D'ALBERTIS, Enrico Alberto
Francesco Surdich
Nacque a Voltri (Genova), dove la famiglia possedeva una fiorente industria laniera, il 23 marzo 1846, ultimo di tre fratelli, dal cavaliere Filippo e da [...] 1900, visitando l'Egitto, il Sudan e l'Eritrea). Ripartito alla volta dell'Africa anche nel 1906, ed il suo "Corsaro" durante la campagna d'America del 1893, in La Marina italiana, XXX (1932), pp. 113 s.; A. Beguinot, L'opera scientifica e marinara ...
Leggi Tutto
BOTTEGO, Vittorio
Salvatore Bono
Nato a San Lazzaro Parmense l'11 ag. 1860 da Agostino, medico condotto originario, della Val di Taro, e da Maria Asinelli, genovese, trascorse la prima fanciullezza [...] di far parte del corpo speciale di ufficiali destinato in Eritrea. Sbarcato a Massaua nel novembre, fu assegnato alla prima cui ostilità e intraprendenza si erano accresciute nei riguardi degli Italiani dopo la battaglia di Adua, della quale si cercò ...
Leggi Tutto
CALCIATI, Cesare
Cosimo Palagiano
Nacque a Piacenza il 16 marzo 1885 dal conte Alessandro e Bianca Stradelli. Nel 1908 si laureò in scienze naturali presso l'università di Friburgo (Svizzera), discutendo, [...] Firenze 1923, pp. 6-12; Impressioni di un recente viaggio in Eritrea, in Le vie d'Italia, XXX(1924), pp. 57-67; Milano 1927.
Fonti e Bibl.: Necrologi: A. Mori, in Riv. geografica italiana, XXXVI(1929), pp. 147 s.; Boll. della Società geogr. ital., s ...
Leggi Tutto
Esploratore e orientalista (Carcare 1811 - Genova 1895). Entrato (1829) nella Congregazione della missione (lazzaristi) di S. Vincenzo de' Paoli, fu inviato (1834) nel Libano. Trasferitosi in Eritrea, [...] , tornò in Europa per dedicarsi agli studî linguistici e fu professore di arabo a Firenze e a Genova. Favorì la penetrazione italiana nel Mar Rosso e trattò l'acquisto di una parte della costa della Baia di Assab per conto della compagnia Rubattino ...
Leggi Tutto
Geografo italiano (Udine 1874 - Firenze 1926), figlio di Giovanni, prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze dove successe giovanissimo al padre (dal 1902, di ruolo dal 1905), socio nazionale dei [...] ben presto il caposcuola riconosciuto della geografia italiana, sulla quale esercitò un'influenza protrattasi ben viaggi in altri paesi, tra i quali vanno ricordati quello giovanile in Eritrea (1905-06, con G. Dainelli), quello negli Stati Uniti (1912 ...
Leggi Tutto
Etnografo ed esploratore italiano (Alessandria d'Egitto 1855 - Roma 1913). Compì un lungo viaggio nell'Europa settentr. e quindi in Russia, fino al Turchestan, dove visitò le tribù Tekkè. Fu poi con E. [...] Modigliani in India e con G. Sonnino lungo il Nilo, fino alla prima cateratta. Compì altre spedizioni in Nuova Guinea (1889), studiando i Papua, e in Eritrea (1905). Fondò la Società italiana di etnografia (1910) e il bollettino Lares (1912). ...
Leggi Tutto
TEMBIEN (A.T., 116-117)
Alberto BALDINI
Il settore meridionale del Tigrè, a nord del Torr. Ghevà, a occidente della congiungente stradale Adua-Macallè ed estendentesi a oriente del Tacazzè, prima che [...] , il 23 ricevuti in rinforzo il 6° e 7° gruppo eritreo respinsero definitivamente l'avversario.
Perdite abissine oltre 8000 morti; italiane 60 ufficiali, 605 nazionali e 417 eritrei fra morti e feriti.
Seconda battaglia del Tembien (27 febbraio-2 ...
Leggi Tutto
HARAR (XVIII, p. 369)
Lanfranco RICCI
Il territorio dello H. costituì, sotto l'amministrazione italiana, un governatorato estendentesi dai confini con le Somalie a NE fino alle sorgenti del Wabi e di [...] a O dal governatorato del Galla e Sidamo, dallo Scioa e dall'Amara, a N dall'Eritrea e Somalia francese, a E dalla Repubblica Somala (già Somalia italiana e Somaliland). Dopo la restaurazione etiopica, la provincia dello H. è la maggiore dello stato ...
Leggi Tutto
UOLLO (galla: Wållč)
Lanfranco RICCI
Regione a N dello Scioa, che durante l'occupazione italiana fece parte del governo dell'Amara. Attualmente forma una provincia a sé (circa 78.700 km2 e 1.000.000 [...] lo Scioa, a E con lo Hawāš, la Côte française des Somalis, e l'Eritrea merid. (Dancalia), a N con il Tigrè (a sud del lago Ascianghi), a giunge a Assab, costruita durante l'occupazione italiana e tuttora di considerevole importanza per il commercio ...
Leggi Tutto
Il Mondo
Afghanistan
Repubblica islamica. Secondo la Costituzione approvata dalla Loya Jirga, la tradizionale grande assemblea tribale, nel gennaio 2004, al governo di transizione sotto l'egida dell'ONU [...] : Maktoum bin Rashid Al Maktoum
Indicatori economico-sociali
Eritrea
Repubblica presidenziale. Secondo la Costituzione provvisoria in vigore 2 deputati in rappresentanza delle minoranze ungherese e italiana; vi è anche un Consiglio nazionale di 40 ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
naib
naìb (ant. naìbo) s. m. [dal tigrino e amarico naìb, che è dall’arabo nā’ib «vicario, luogotenente» (dal plur. nuwwāb l’ital. nababbo]. – Titolo ereditario in una famiglia di Balau, in Eritrea, che dalla seconda metà del sec. 17° amministrò...