• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
768 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [233]
Storia [173]
Geografia [100]
Geografia umana ed economica [45]
Africa [37]
Scienze politiche [37]
Arti visive [34]
Storia per continenti e paesi [22]
Religioni [31]
Geopolitica [27]

VERNÈ, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERNÈ, Vittorio Emanuele Ertola – Nacque a Roma l’8 maggio 1883 da Giuseppe e da Adele Bernardi. Frequentò la Scuola militare di Modena (1901) e la Scuola centrale di tiro di fanteria di Parma (1903). [...] – indossando per l’occasione la camicia nera – giunse per prima a Harar. Morì il 7 gennaio 1937 a Godofelassi, in Eritrea, a causa di una peritonite non operabile. Vernè era stato decorato con la croce di cavaliere dell’Ordine militare di Savoia (r ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – INVASIONE DELL’ETIOPIA – PRIMA GUERRA MONDIALE

ABBUD, Ibrāhīm

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Militare sudanese. Nato a Sinkāt il 26 ottobre 1900, frequentò la scuola militare di el-Kharṭūm, dalla quale uscì nel 1918. Durante la seconda guerra mondiale partecipò, con il corpo sudanese aggregato [...] all'esercito britannico, a combattimenti in Eritrea, Etiopia e Africa Settentrionale. Nel 1955, con il grado di generale di brigata, fu nominato vice-comandante dell'esercito sudanese, del quale divenne comandante nel maggio 1956; nel 1957 fu ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ERITREA – ETIOPIA – ORGANO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBUD, Ibrāhīm (2)
Mostra Tutti

COLLI, Giuseppe, dei marchesi di Felizzano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano Vincenzo Clemente Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari di Piacenza", discendente [...] 4, pp. 415-450; Id., Il trattato italo-etiopico del 1928, ibid., XV (1948), 2, pp. 207 ss.; F. Martini, Il diario eritreo [29 dic. 1897-31 genn. 1907], Firenze [1946], I-IV, ad Indices;C.Della Valle, Appunti di storia politico-commerc. della Somalia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FUNGI

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGI (nome indigeno: fuṇ, arabo: fūnǧ; gheiez: funǧ; tigrè: fuñ) Enrico Cerulli Popolazione del Sūdān Anglo-Egiziano nella provincia di Sennar (distretto di Dār Fūnǧ). I Fūnǧ alla fine del sec. XV fondarono [...] regione dei due Nili contro il regno cristiano di Aloa; verso il Mar Rosso in regioni che oggi fanno parte della Colonia Eritrea; e verso il Dar Fur e il Kordofan. Circa un secolo dopo i Fūnǧ stabilirono ancora un loro regno musulmano nel Fazogl ... Leggi Tutto

De Martino, Giacomo

Enciclopedia on line

Uomo politico e colonialista italiano (Londra 1849 - Bengasi 1921). Fu per breve tempo nella carriera diplomatica, poi deputato (1890-1904), sottosegretario ai Lavori pubblici (1896-98) e agli Esteri (1901), [...] senatore dal 1905, fondatore nel 1906 dell'Istituto coloniale italiano; fu governatore della Somalia (1910), dell'Eritrea (1916-19) e dal 1919 della Cirenaica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERITREA – SOMALIA – BENGASI – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Martino, Giacomo (2)
Mostra Tutti

D'Achiardi, Giovanni

Enciclopedia on line

Mineralogista italiano (Pisa 1872 - Fauglia 1944); figlio di Antonio, successe al padre nella cattedra di mineralogia presso l'università di Pisa, che tenne per oltre un quarantennio. Socio nazionale dei [...] Lincei (1932). Si occupò più che altro dei minerali e giacimenti minerarî della Sardegna, dell'Eritrea, della Toscana, con particolare riguardo all'isola d'Elba e alla zona dei soffioni boraciferi di Larderello. È da ricordare il suo trattato Guida ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOFFIONI BORACIFERI – ISOLA D'ELBA – MINERALOGIA – LARDERELLO – SARDEGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'Achiardi, Giovanni (3)
Mostra Tutti

Kabābī´sh

Enciclopedia on line

Kabābī´sh Popolazione di lingua araba del Sudan. Vivono di pastorizia nomade (allevamento di cammelli, capre e bovini) nel Kordofān settentrionale e fino ai pressi di Kharṭūm. L’elemento K. era numeroso [...] fra i guerrieri e predoni musulmani che furono noti, nel Sudan orientale e in Eritrea, sotto il nome di Dervisci. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUA ARABA – ALLEVAMENTO – MUSULMANI – DERVISCI – CAMMELLI

Cónti Rossini, Carlo

Enciclopedia on line

Cónti Rossini, Carlo Orientalista (Salerno 1872 - Roma 1949). Funzionario dello stato, fu tra l'altro direttore generale del Tesoro (1917-25). Socio nazionale dei Lincei (1921) e accademico d'Italia (1939). La sua vasta attività [...] sulla storia, lingue e letterature d'Etiopia (La langue des Kemant en Abyssinie, 1912; Principi di diritto consuetudinario dell'Eritrea, 1916; Storia d'Etiopia, 1928; Italia ed Etiopia dal trattato di Uccialli alla battaglia d'Adua, 1935; Lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO D'ITALIA – ETIOPIA – ITALIA – ARABO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cónti Rossini, Carlo (3)
Mostra Tutti

ADDIGRÀT o Adigrat

Enciclopedia Italiana (1929)

Capoluogo dell'Agamé, nel Tigré orientale, a m. 2527 sul mare. Sorge su di un'altura in una fertile conca, fra alti monti, sulla via che dall'Eritrea per Senafé conduce a Macallé ed alla grande carovaniera [...] dell'Abissinia orientale. Non ha precedenti storici notevoli; la sua importanza non sembra andar oltre i tempi di Sabagadis. Nella campagna italo-etiopica del 1895-96 fu il centro dei rifornimenti dell'esercito ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPAGNA ITALO-ETIOPICA – LAZZARISTI – ABISSINIA – ERITREA – MACALLÉ

Souraphiel, Berhaneyesus Demerew

Enciclopedia on line

Souraphiel, Berhaneyesus Demerew. - Ecclesiastico etiope (n. Tcheleleka 1948). Ordinato sacerdote nel 1976, ha conseguito il dottorato in sociologia presso la Pontificia università Gregoriana. Nominato [...] vescovo di Bita nel 1997 e arcivescovo di Addis Abeba nel 1999, dallo stesso anno è presidente della Conferenza episcopale di Etiopia ed Eritrea. Nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. ... Leggi Tutto
TAGS: PONTIFICIA UNIVERSITÀ GREGORIANA – PAPA FRANCESCO – CARDINALE – ETIOPIA – ERITREA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 77
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
nafka
nafka s. m. [dall’omonima città eritrea, simbolo dell’indipendenza nazionale], invar. – Unità monetaria dell’Eritrea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali