PLACIDO, Beniamino
Aldo Claudio Zappalà
PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] terra alla quale Placido si sentì sempre profondamente legato.
A otto anni perse il padre, morto nel 1937 in Eritrea ad Asmara. Adolescente, ogni mattina, assieme al fratello maggiore Valentino, raggiungeva Potenza con la corriera per frequentare il ...
Leggi Tutto
TANCREDI, Alfonso Mario
Francesco Surdich
– Nacque a Napoli il 27 gennaio 1861 da Luigi, medico della Regia Marina che prese parte come direttore di sanità alla battaglia di Lissa, e da Luisa Panza.
Frequentò [...] ’Ordine coloniale della Stella d’Italia. Fu insignito anche di decorazioni etiopiche.
Opere. Sul clima di Addi-Ugrì (Colonia Eritrea), in Bollettino della Società geografica italiana, s. 4, IV (1903), pp. 76-109; Chenafenà, ibid., V (1904), pp. 352 ...
Leggi Tutto
Specie (Theropithecus gelada; v. fig.) di Primati Catarrini Cercopitecidi, l’unica nel genere. Sono scimmie simili al babbuino, con forte dimorfismo sessuale: i maschi hanno pelo folto e lungo, di colore [...] zona priva di peli a forma di clessidra tra petto e gola, più evidente e rossa nei maschi. Endemiche degli altipiani dell’Etiopia e dell’Eritrea, tra i 2000 e i 5000 m, nella regione del Siemen e del Lago Tana, sono gregarie e si nutrono di vegetali. ...
Leggi Tutto
GIBUTI, REPUBBLICA DI.
Matteo Marconi
Vincenzo Piglionica
– Demografia e geografia economica. Storia.
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Africa orientale. Il tasso di [...] occuparono la contesa zona di frontiera di Ras Doumeira. Gli scontri proseguirono nel corso del 2009 e costarono all’Eritrea le sanzioni del Consiglio di sicurezza ONU (dic. 2009); un primo accordo per una soluzione negoziata della controversia ...
Leggi Tutto
Si chiama così, in ortopedia, il metodo d'amputazione (v.) che ottiene nel moncone i motori plastici, cioè i punti d'attacco per tiranti o lacci che trasmettono la contrazione muscolare volontaria all'arto [...] . Fu ideato da Giuliano Vanghetti, medico d' Empoli, nel 1896, quando il governo italiano s' accingeva a mandare in Eritrea un ortopedico per adattare mani artificiali agli ascari mutilati durante la prigionia. Il metodo saggiato sugli animali e ...
Leggi Tutto
A Dakar, nel marzo del 2008, Ciad e Sudan hanno firmato il loro quinto accordo di pace: tra le disposizioni sottoscritte, insieme alla normalizzazione dei rapporti bilaterali e all’impegno dei due paesi [...] presi.
Guidato da Libia e Repubblica del Congo, il gruppo comprende anche rappresentanti del Senegal, del Gabon, dell’Eritrea, di alcune organizzazioni regionali come la Comunità degli stati del Sahel e del Sahara, la Comunità economica dell’Africa ...
Leggi Tutto
Geologo italiano, nato e morto a Firenze (11 settembre 1850-3 maggio 1927). A ventidue anni si laureò in ingegneria alla Scuola d'applicazione di Torino; e in seguito fece studî di perfezionamento a Parigi, [...] geologica di Sicilia, che gli procurò meritata fama. Compì viaggi per indagini minerarie nel Caucaso, nel Montenegro (1886), in Eritrea, in Tunisia e nella Louisiana (1906), dove esaminò le condizioni di giacimento e l'industria del minerale di zolfo ...
Leggi Tutto
Le colonie italiane (p. 825). - La conquista dell'Etiopia e la costituzione dell'Impero (v. africa orientale italiana; italia: Storia; italo-etiopica, guerra, in questa App.) hanno collocato l'Italia fra [...] dell'Impero d'Etiopia (capoluogo: Addis Abeba), dell'Eritrea (capoluogo: Asmara) e della Somalia (capoluogo: Mogadiscio). Addis Abeba le leggi, i decreti e i regolamenti applicabili in Eritrea e ai territorî del governo dei Galla e Sidama e del Harar ...
Leggi Tutto
HASSERT, Kurt
Geografo tedesco, nato il 15 marzo 1868 a Naumburg an der Saale. Studiò geografia e scienze naturali a Lipsia e a Berlino; dal 1895 al 1899 insegnò come libero docente di geografia nell'università [...] (Montenegro, Albania, Erzegovina), in Francia, in Italia (Abruzzi, Calabria), in Transilvania, nell'America Settentrionale, in Eritrea, nel Camerun, ecc.
Le sue opere principali sono: Reise durch Montenegro (Vienna 1893); Beiträge zur physischen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il diritto coloniale
Luciano Martone
Colonia e madrepatria, sudditi e cittadini
Nelle antiche carte geografiche veniva usata un'espressione particolare per indicare le zone dell'Africa non ancora esplorate [...] e le nuove forme giuridiche di espansione territoriale nelle colonie, «Rivista coloniale», 1907, pp. 7 e segg.
M. D’Amelio, Colonia Eritrea, in Enciclopedia giuridica, 3° vol., Milano 1913, ad vocem.
A. Mori, Il concetto giuridico di colonia e le sue ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...