PIRZIO BIROLI, Alessandro
Federico Goddi
PIRZIO BIROLI, Alessandro. – Nacque a Campobasso il 23 luglio 1877 da Carlo Alberto, militare, e da Marianna Rezzi. Sposò Angela Marini, da cui ebbe tre figli: [...] il ministero delle Colonie, di cui fu prima sottosegretario e poi ministro suo cugino Alessandro Lessona. Partito per l’Eritrea, assunse il comando del Corpo d’armata indigeno in cui era inquadrato il giovane giornalista Indro Montanelli, volontario ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Gaetano
M. Antonietta Scarpati
Nipote del pittore Alfonso Chierici e del paletnologo Gaetano, nacque a Reggio Emilia il 1º luglio 1838 da Luigi e da Anna Catini. Frequentò dal 1853 al 1857 [...] il latinista N. Campanini, e l'avvocato L. Frignani - la Società reggiana per l'Africa, con scopi di colonizzazione agricola in Eritrea. Il 23 dic. 1889, ottenuto un congedo di tre mesi dal suo incarico, partì con quattro soci, i primi dei sei sopra ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Burseracee fondato da Jacquin (Balsamea Gleditsch; Balsamodendron Kunth.) che comprende alberi con rami spinosi a foglie per lo più composte (teruate o pennate) con foglioline [...] orientale produce la mirra bisabol. Alcune specie (C. quadricincta Schwf., C. samharensis Schwf., C. erythraea Engl.) vivono nella Colonia Eritrea; altre (C. rostrata Engl., C. Robecchii Engl., C. gurreh Engl., C. serrulata Engl., C. Rivae Engl., C ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Calchi Novati
Nella regione che comprende la valle del Nilo e il Corno d’Africa la geografia ha stabilito le gerarchie fra le diverse comunità condizionando direttamente la processualità [...] di stato. Il nazionalismo somalo nella variante radicale degli Shabaab, alleati di al-Qaida nel Maghreb islamico, e l’Eritrea, con un governo cristiano che non lascia margini politici ai suoi musulmani, hanno stipulato un’intesa spuria avendo come ...
Leggi Tutto
Esploratore, ingegnere e numismatico italiano (Roma 1854 - ivi 1935). Socio della Società Geografica Italiana e fondatore nel 1873, con Q. Sella, della sezione romana del Club Alpino Italiano, ha condotto [...] tra la Turchia, la Persia, le alture del Caucaso e le steppe del Turkestan. Nel 1891 fu la volta dell’Eritrea Italiana, dove M. documentò le strutture militari e civili della colonia attraverso centinaia di fotografie d’interesse storico-iconografico ...
Leggi Tutto
I popoli che abitano la regione dell'Africa nord-orientale posta fra il 25° parallelo N. e il 6° S. e comprendente quasi tutta la costa occidentale del Mar Rosso e quella dell'Oceano Indiano dal Golfo [...] dei Cunama, o di quelle cilindriche con tetto a cupola ben distinto dalle pareti, che si trovano ristrette in piccole zone dell'Eritrea (Bileni) o della Somalia (Bimal). In tutta la zona costiera, così del Mar Rosso come dell'Oceano Indiano, è assai ...
Leggi Tutto
ISODINAMICHE (dal gr. ἴσος "uguale" e δύναμις "forza")
Mario Tenani
Sono le linee che congiungono i punti in cui la forza magnetica terrestre ha uguale intensità. Più frequentemente si tracciano le isodinamiche [...] delle isodinamiche: per l'Italia una carta di L. Palazzo (Atti del V Congresso Geogr., Napoli 1904, 2° vol.), per l'Eritrea (al maggio 1913, in Rend. Acc. Lincei, gennaio 1915), per la Somalia (al 1° gennaio 1926, Min. delle colonie, Servizio ...
Leggi Tutto
MESSINA, Ignazio
Paolo Lingua
– Nacque a Genova il 28 maggio 1903 da Giuseppe e da Amalia Silvestri, secondogenito di cinque tra fratelli e sorelle.
Il padre (1871-1942), erede di due generazioni di [...] terminal anche ad Assab e a Gibuti mentre, a Genova, la società occupava come capolinea operativo di carico e scarico ponte Eritrea, nel nuovo porto di Sampierdarena. In un secondo momento, dopo aver valutato la forte domanda da parte dei coloni dell ...
Leggi Tutto
Zenawi, Meles
Zenawi, Meles. – Politico etiope (Adua 1955 - Bruxelles 2012). Dal 1991 al 1995 ha guidato l’Etiopia come presidente di transizione e poi come primo ministro, riconfermato in tre successive [...] ’Etiopia ha conosciuto un’eccezionale crescita economica, per quanto disomogenea, ma anche una drammatica guerra di confine con l’Eritrea (1998-2000) che causò circa 70.000 morti. Consenso e appoggi internazionali non possono oscurare le gravi accuse ...
Leggi Tutto
SUDAN.
Lina Maria Calandra
Silvia Moretti
Monica Ruocco
– Condizioni economiche. Condizioni economiche. Storia. Letteratura. Bibliografia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] degli sfollati aggrava ulteriormente il quadro: i profughi interni sono circa 2 milioni, i rifugiati 240.000 (soprattutto da Eritrea, 50%, Sud Sudan e Ciad), i sudanesi rifugiati in altri Paesi circa 700.000 (stime UNHCR, United Nations High ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...