• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
37 risultati
Tutti i risultati [768]
Africa [37]
Biografie [233]
Storia [173]
Geografia [100]
Geografia umana ed economica [45]
Scienze politiche [37]
Arti visive [34]
Storia per continenti e paesi [22]
Religioni [31]
Geopolitica [27]

Zuqar

Enciclopedia on line

(o Jabal Zuqar) Isola nella sezione meridionale del Mar Rosso (lunga 17 km, larga 11), a 14° lat. N e 42°45′ long. E, 32 km dalla costa arabica. Assai accidentata, culmina nel Gebel Zuqar (620 m); è circondata [...] da parecchie isolette minori. Non ha abitanti stabili, ed è rivendicata dall’Eritrea e dallo Yemen. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: MAR ROSSO – ERITREA – YEMEN

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione di Rodolfo Fattovich Società urbane precoloniali [...] metà del I millennio d.C. Sull'Altopiano Etiopico abitati di tipo sicuramente urbano apparvero nell'Etiopia settentrionale e in Eritrea verso la metà del I millennio a.C. e si consolidarono nel I millennio d.C. Nel Saleh occidentale essi emersero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI

Africa

Enciclopedia on line

Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo. Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] nazionalisti locali. 1935-36: guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale Italiana con l’Eritrea e la Somalia. Sorgono in A. e nel resto del mondo movimenti di solidarietà verso la causa etiopica. 1940-1945 La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – METEOROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – AFRICA – BIOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – GEOMORFOLOGIA – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA – MINERALOGIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE DEL CONGO – MOVIMENTO DEI NON ALLINEATI – REPUBBLICA CENTROAFRICANA – AFRICA ORIENTALE ITALIANA – REPUBBLICA DEL TRANSVAAL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Africa (14)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Africa Rodolfo Fattovich Le aree, le sepolture, i corredi e i riti Le aree Aree sepolcrali formali sono attestate nel continente africano dalla fine del Pleistocene. [...] del III e la metà del II millennio a.C. nella regione di Kassala (Sudan orientale), al confine con l'attuale Eritrea. Qui gli scavi condotti sul sito di Mahal Teglinos hanno messo in luce due necropoli indicate da stele megalitiche alte in media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

GIBUTI, Repubblica di

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Gibuti, Repubblica di Paolo Migliorini e Martina Teodoli (App. V, ii, p. 446; v. afar e issa, territorio francese degli, App. IV, i, p. 47) Geografia umana ed economica di Paolo Migliorini Popolazione [...] e condizioni economiche Situata nel Corno d'Africa, all'ingresso meridionale del Mar Rosso, la Repubblica di G. confina a nord con l'Eritrea, a nord, ovest e sud con l'Etiopia e a sud-est con la Somalia. È costituita da un territorio desertico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – PARTITO POLITICO – AFRICA ORIENTALE – BANCA MONDIALE – CORNO D'AFRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIBUTI, Repubblica di (8)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa Andrea Manzo Federico De Romanis Samou Camara Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini di Andrea Manzo I contatti [...] sudanese del Mar Rosso, forse presso Aqiq, e, almeno a partire dalla met. del II millennio a . C ., sulla costa eritrea settentrionale, forse in prossimità di quello che nel I millennio d . C . fu il principale porto del regno di Aksum, Adulis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Sahel

Enciclopedia on line

(arabo Sāḥil o Sāḥel) Pianura costiera; per estensione, le aree di contatto fra deserto e steppa. Da alcuni decenni, il termine ha assunto, per antonomasia, il valore di specifica denominazione di un’unica [...] porzioni più o meno estese di Senegal, Mauritania, Mali, Burkina, Niger, Nigeria, Ciad, Camerun, Sudan, Etiopia ed Eritrea (cui alcuni vorrebbero aggiungere Somalia e Kenya, dove si ripropongono condizioni ambientali analoghe). La vegetazione è di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: OCEANO ATLANTICO – DESERTIFICAZIONE – ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – FIUME NIGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sahel (3)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini Caratteri generali di Rodolfo Fattovich L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] costruzione di templi in età napatea e meroitica (ca. 900 a.C. - 300 d.C.). In Etiopia settentrionale e in Eritrea templi ed edifici civili in pietra sono attestati nei periodi cosiddetti "preaksumita" e "aksumita" (I millennio a.C. - I millennio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – AFRICA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

Dal Neolitico all'eta dei metalli. Dalle prime comunita agricole alle societa complesse: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Africa Donatella Usai Rodolfo Fattovich Il processo di formazione delle società agro-pastorali di Donatella [...] dominarono la valle del Nilo a sud dell'Egitto fino alla sua definitiva islamizzazione nel XVI secolo. L'inclusione dei bassopiani eritreo-sudanesi nel circuito di interscambio con l'Egitto e la Nubia tra il 2500 e il 1500 a.C. favorì l'emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – EPOCHE STORICHE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Africa Rodolfo Fattovich Gli oggetti del culto e i materiali votivi La produzione di oggetti di culto (figure, feticci, maschere, piccoli altari, ecc.) ha costituito [...] regno di tipo sabeo del Daamat (Etiopia settentrionale ed Eritrea centrale), risalente alla metà del I millennio a.C state messe in luce nei siti di Dibdib e Addi Grameten (Eritrea) e ad Haulti, presso Aksum (Tigrè, Etiopia settentrionale). Esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – MANUFATTI – TEMI GENERALI
1 2 3 4
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
nafka
nafka s. m. [dall’omonima città eritrea, simbolo dell’indipendenza nazionale], invar. – Unità monetaria dell’Eritrea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali