• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
233 risultati
Tutti i risultati [768]
Biografie [233]
Storia [173]
Geografia [100]
Geografia umana ed economica [45]
Africa [37]
Scienze politiche [37]
Arti visive [34]
Storia per continenti e paesi [22]
Religioni [31]
Geopolitica [27]

Stefanini, Giuseppe

Enciclopedia on line

Geologo e geografo (Firenze 1882 - Orciatico 1938), professore di geologia nelle univ. di Cagliari, Modena e Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1935). Fra i suoi numerosi studî geopaleontologici risultano [...] della Somalia, della Libia e dell'Etiopia occidentale. Condusse (1913 e 1924) due campagne di studio in Somalia. A lui si deve anche un Saggio di una carta geologica dell'Eritrea, della Somalia e dell'Etiopia, con relative note illustrative (1933). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTA GEOLOGICA – CAGLIARI – GEOLOGIA – ETIOPIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stefanini, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

HIDALGO, Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

HIDALGO, Stefano Fabio Zavalloni Nacque a Malaga (Spagna) il 19 sett. 1848 da Giuseppe e da Raffaella Martín. Rimasto orfano dei genitori in tenera età, ebbe come tutore il padrino S. Scovasso, in quegli [...] uomini a Cassala e per quasi un anno mantenne il governo e la difesa dell'omonimo forte, ultimo avamposto della Colonia Eritrea di fronte al Sudan mahdista. Dal febbraio all'aprile del 1896, l'H. tenne valorosamente testa a un nemico nettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – IMPERO COLONIALE ITALIANO – CONQUISTA DELL'ETIOPIA – VITTORIO EMANUELE III – COLONIA ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HIDALGO, Stefano (1)
Mostra Tutti

Rubattino, Raffaele

Enciclopedia on line

Rubattino, Raffaele Armatore (Genova 1809 - ivi 1881). Dedicatosi fin da giovane al commercio, nel 1840 fondò la prima flotta a vapore del Regno di Sardegna (società Rubattino). Di tendenze liberali, assicurò i rifornimenti [...] Garibaldi per la spedizione dei Mille (1860). Nel 1869 acquistò la Baia di Assab sul Mar Rosso, primo stabilimento italiano in Eritrea, come base per i suoi commerci con l'Oriente. Deputato dal 1876 al 1880, nel 1881 fuse la propria compagnia con la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – SPEDIZIONE DEI MILLE – REGNO DI SARDEGNA – REPUBBLICA ROMANA – MAR ROSSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubattino, Raffaele (4)
Mostra Tutti

Euostatieuòs

Enciclopedia on line

Monaco abissino (sec. 14º) fondatore di una comunità religiosa, diffusasi soprattutto in conventi dell'Etiopia sett., a lingua tigrina. I seguaci di E. furono a capo di un vivace movimento di innovazioni [...] poi dal re Zar'à Yā'qòb nel sec. 15º. Nelle controversie cristologiche che si ebbero nei secc. 17º-19º, i conventi dei discendenti spirituali di E., in Eritrea e nel Goggiam, parteggiarono per la corrente dei cosiddetti "unzionisti" (qěbātòč). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – ERITREA

Wolde Giorgis, Girma

Enciclopedia on line

Wolde Giorgis, Girma Wolde Giorgis, Girma. – Uomo politico etiope (Addis Abeba 1924 - ivi 2018). Aviatore, compiuti studi tecnici e manageriali in Europa e in Canada, dopo una carriera come operatore di volo e come funzionario [...] gli incarichi pubblici e privati all’impegno sociale. Nel 1991 è stato nominato presidente della Croce rossa per l’Eritrea. Eletto dal parlamento etiope alla presidenza della Repubblica nel 2001 e riconfermato nel 2007, nel 2013 gli è subentrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVIAZIONE CIVILE – ADDIS ABEBA – ERITREA – CANADA – EUROPA

PLACIDO, Beniamino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLACIDO, Beniamino Aldo Claudio Zappalà PLACIDO, Beniamino. – Terzo di cinque figli (con due sorelle e due fratelli), nacque a Rionero in Vulture, nel Potentino, il 1° febbraio 1929 da Maria Nucci – [...] terra alla quale Placido si sentì sempre profondamente legato. A otto anni perse il padre, morto nel 1937 in Eritrea ad Asmara. Adolescente, ogni mattina, assieme al fratello maggiore Valentino, raggiungeva Potenza con la corriera per frequentare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA – MADRE TERESA DI CALCUTTA – CAPANNA DELLO ZIO TOM – HARRIET BEECHER STOWE – QUINTO ORAZIO FLACCO

BALDACCI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCI, Luigi Mario Gliozzi Nacque a Firenze l'11 sett. 1850, compì gli studi a Torino e nel 1871 vi conseguì la laurea in ingegneria. Assunto nel 1872 come geologo operatore nell'ufficio geologico [...] il rilevamento geologico del Montenegro e nel 1888 una ricognizione geomineraria in Tunisia; nel 1889 rilevò la carta geologica dell'Eritrea e compì importanti studi minerari nella regione. Nel 1905 si recò nella Luisiana (Stati Uniti d'America) per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ISOLA DI SICILIA – COLONIA ERITREA – MONTENEGRO – LOUISIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BIBOLINI, Aldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIBOLINI, Aldo Giuseppe Locorotondo Nato a Sarzana (La Spezia) il 16 ag. 1876 da Giovanni e da Maria Mazzi, seguì gli studi universitari a Pisa e conseguì nel 1898 la laurea in ingegneria civile presso [...] informazioni del R. Ministero delle Colonie, X[1922], n. 3, pp. 323-336; Indizi petroliferi nel Mar Rosso meridionale e in Colonia Eritrea, in La miniera italiana, VII[1923], n. 12, pp. 365-367, e in l'Industria mineraria, X[1936], n. 6, pp. 187 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – INDUSTRIA MINERARIA – MACCHINA ELETTRICA – INGEGNERIA CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBOLINI, Aldo (1)
Mostra Tutti

Giovanni re d'Etiopia

Enciclopedia on line

Nome di varî re d'Etiopia. Giovanni I regnò dal 1667 al 1682, continuando la politica di reazione anti-cattolica iniziata dal padre Fasiladas. Giovanni II regnò pochi mesi nel 1769. Giovanni III regnò [...] di Menelik, tendente ad avere il predominio su tutta l'Etiopia; all'esterno combatté e respinse gli Egiziani in Eritrea, fece un tentativo di opposizione contro le forze italiane, che avevano occupato Massaua, e combatté i Dervisci, provenienti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DERVISCI – ERITREA – MASSAUA – SUDAN

De Bòno, Emilio

Enciclopedia on line

De Bòno, Emilio Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni [...] e primo comandante della MVSN. Nel 1925 governatore della Tripolitania e nel 1929 ministro delle colonie, dal gennaio 1935 in Eritrea, tenne il comando delle operazioni nella prima fase della guerra contro l'Etiopia. Votò l'ordine del giorno Grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASSANO D'ADDA – MARCIA SU ROMA – ETIOPIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bòno, Emilio (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Vocabolario
eritrèo
eritreo eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione al Mar Rosso (gr. ᾿Ερυϑραῖος πόντος...
nafka
nafka s. m. [dall’omonima città eritrea, simbolo dell’indipendenza nazionale], invar. – Unità monetaria dell’Eritrea.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali