• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
4 risultati
Tutti i risultati [10]
Biologia [4]
Medicina [4]
Citologia [4]
Fisica [2]
Biofisica [2]
Fisiologia umana [1]
Anatomia [1]
Patologia [1]
Istologia [1]

ancorina

Enciclopedia on line

Proteina integrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il punto di ancoraggio della struttura del citoscheletro del globulo rosso, formato [...] regione amminoterminale della proteina banda 3, cioè la proteina transmembrana trasportatrice di anioni che si protende nel citoplasma dell’eritrocito. Studi sperimentali hanno rivelato la presenza di proteine simili all’a. anche in altri tessuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: MEMBRANA CELLULARE – PROTEINA INTEGRALE – CITOSCHELETRO – AMMINOACIDI – ERITROCITO

normoblasto

Enciclopedia on line

Cellula enucleata (detta anche eritroblasto) che, insieme al capostipite (pronormoblasto o proeritroblasto) e all’elemento completamente maturo (normocito o eritrocito) costituisce la serie normocitica [...] nella genesi degli eritrociti (➔ eritropoiesi). I normociti sono in condizione di normocromia se hanno un normale contenuto di emoglobina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: EMOGLOBINA – ERITROCITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su normoblasto (1)
Mostra Tutti

Cellula

Enciclopedia del Novecento (1975)

Cellula Jean Brachet Massimo Aloisi di Jean Brachet, Massimo Aloisi Cellula Fisiologia della cellula di Jean Brachet Sommario: 1. Introduzione storica. Metodi per lo studio della cellula. 2. Il citoplasma: [...] , sia del DNA che dell'RNA, sono rilevanti. Qual è il risultato della fusione tra le due cellule? Il nucleo dell'eritrocito si gonfia e comincia a sintetizzare DNA; in seguito diventa visibile un nucleolo, segno che anche la sintesi dell'rRNA è stata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA
TAGS: NICOTINAMMIDE-ADENIN-DINUCLEOTIDE – MICROSCOPIO A CONTRASTO DI FASE – FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – CHEMIOTERAPIA DEI TUMORI – RETICOLO ENDOPLASMATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cellula (12)
Mostra Tutti

Sangue

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sangue Franco Mandelli Antonella Ferrari Claudio Cartoni Per sopravvivere, tutti gli organismi hanno bisogno sia di un continuo rifornimento di sostanze nutritive e di energia, indispensabile per [...] e più piccoli mano a mano che si sale la scala sistematica; a parità di volume di sangue, quanto più gli eritrociti sono numerosi e piccoli, tanto più aumenta la loro superficie respiratoria. Gli unici Vertebrati a essere privi sia di emoglobina sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTOLOGIA – ANATOMIA – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: SINDROME DA IMMUNODEFICIENZA ACQUISITA – TOMOGRAFIA A EMISSIONE DI POSITRONI – TOMOGRAFIA ASSIALE COMPUTERIZZATA – LIPOPROTEINE AD ALTA DENSITÀ – LIPOPROTEINE A BASSA DENSITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sangue (13)
Mostra Tutti
Vocabolario
eritrocito
eritrocito (o eritrocita) s. m. [comp. di eritro- e -cito (o -cita)]. – Globulo rosso del sangue.
eritrocìtico
eritrocitico eritrocìtico agg. [der. di eritrocito] (pl. m. -ci). – Relativo a un eritrocito o agli eritrociti (è forma meno com. che eritrocitario): diametro, volume e.; lisi eritrocitica.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali