• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Medicina [21]
Farmacologia e terapia [12]
Chimica [6]
Patologia [5]
Biologia [4]
Microbiologia [3]
Industria [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Chimica farmaceutica [2]
Chimica organica [2]

ANTIBIOTICI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

La struttura chimica, sovente assai complessa, presenta in molti casi caratteristiche generali di gruppo sulle quali si basano i criteri di classificazione. Gli a. oligosaccaridi o aminoglucosidici (streptomicina, [...] fissazione dell'a. nell'apatite della dentina e dello smalto), gl'itteri da rifampicina e da alcuni derivati dell'eritromicina (laurilsolfato). I meccanismi di molti effetti indesiderati non sono ancora ben noti. Sono state per es. identificate unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: SINDROMI DI MALASSORBIMENTO – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MEMBRANA CITOPLASMATICA – DISSENTERIA BACILLARE – PRESSIONE OSMOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIBIOTICI (7)
Mostra Tutti

carbomicina

Enciclopedia on line

Antibiotico (noto anche con il nome di magnamicina) isolato da colture di Streptomyces halstedii. È un disaccaride, C42H67NO16, costituito da un dimetilamminozucchero e da un desossi-zucchero; il primo [...] è legato a un lattone a 18 atomi di carbonio e il secondo è esterificato con l’acido isovalerianico. Ha indicazioni terapeutiche analoghe a quelle dell’eritromicina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA
TAGS: ERITROMICINA – DISACCARIDE – ANTIBIOTICO – CARBONIO – LATTONE

micoplasma

Enciclopedia on line

In patologia umana e veterinaria, forma microbica dotata di vita autonoma. I m., originariamente chiamati PPLO (sigla di pleuropneumonia like organisms), possono considerarsi i più piccoli microrganismi [...] fattori di crescita. Sono resistenti ad alcuni antibiotici (penicillina, streptomicina), ma sensibili ad altri (tetracicline, eritromicina, oleandomicina). Sono molto diffusi in natura come saprofiti del suolo. I m. sono responsabili di numerose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: APPARATO RESPIRATORIO – PARETE CELLULARE – MICRORGANISMI – POLIMORFISMO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su micoplasma (2)
Mostra Tutti

piodermite

Dizionario di Medicina (2010)

piodermite Malattia cutanea provocata da germi piogeni (stafilococco, streptococco, ecc.), caratterizzata dalla presenza di pustole e di croste. Esistono diverse forme cliniche di p., alcune delle quali [...] fisiologica o con strumenti chirurgici delle parti necrotiche (croste), poi con antibiotici per uso topico (eritromicina, gentamicina, bacitracina); solamente le forme particolarmente diffuse e resistenti al trattamento topico vanno trattate con ... Leggi Tutto

erisipela

Enciclopedia on line

Infiammazione acuta della pelle (a livello del derma) e anche delle mucose, determinata dallo streptococco e caratterizzata da arrossamento che si sposta e tende a diffondersi, via via che regredisce nella [...] si parla di e. migrante, universale, serpiginosa, erratica ecc. La cura è a base di chemioterapici (solfammidici) o antibiotici (penicillina, eritromicina ecc.). Somiglia all’e., ma ha un decorso più lento e dà un colorito tendente al bluastro, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: CHEMIOTERAPICI – INFIAMMAZIONE – ERISIPELOIDE – STREPTOCOCCO – ANTIBIOTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su erisipela (2)
Mostra Tutti

Composti chimici naturali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Composti chimici naturali Cesare Casagrande Carlo Scolastico La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] suo metodo di analisi retrosintetica, si ritrovano nella sintesi dell'eritronolide B del 1978 (quasi contemporanea della sintesi dell'eritromicina A da parte di Woodward nel 1981) e in quella della ecteinascidina 743 richiamata nella Tav. IV C. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – REAZIONI DI DIELS-ALDER – SPETTROMETRIA DI MASSA – CHIMICA COMBINATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Composti chimici naturali (1)
Mostra Tutti

Antimicrobici

Universo del Corpo (1999)

Antimicrobici Vittorio Alessandro Sironi Red. I farmaci antimicrobici comprendono tutte quelle sostanze in grado di inibire, a concentrazioni tollerate dall'organismo, un processo metabolico o una [...] in laboratorio). La clortetraciclina, scoperta nel 1948 dal botanico B.M. Duggar, è il capostipite delle tetracicline; l'eritromicina, isolata nel 1952 dal biologo J.M. McGuire dallo Streptomyces erytreus, è attiva su numerosi gram-positivi e gram ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ACIDO PARAAMINOBENZOICO – INDUSTRIA FARMACEUTICA – FOSFATIDILETANOLAMINA – MEMBRANE CELLULARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Antimicrobici (1)
Mostra Tutti

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] dal fondo della lesione ulcerativa. I farmaci più attivi per la terapia sono il cotrimossazolo, la doxiciclina e l'eritromicina. Malattie da virus a) Herpes genitale. L'herpes genitale è un'infezione vescicolare e ulcerativa della cute e delle ... Leggi Tutto

Malattie emergenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Malattie emergenti GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] Filovirus. Per quanto preoccupanti, questi episodi non vennero considerati veramente allarmanti: infatti, antibiotici comuni, come l'eritromicina e la rifampicina, si rivelarono molto efficaci contro Legionella, e si constatò che l'epidemia da virus ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – PATOLOGIA

leptospirosi

Dizionario di Medicina (2010)

leptospirosi Gruppo di malattie infettive causate da spirochete appartenenti al genere Leptospira. La più frequente via d’infezione è quella delle piccole lesioni cutanee o mucose che vengano a contatto [...] paesi (Giappone, Polonia, repubbliche dell’ex URSS, USA) è stata introdotta con successo la vaccinazione su larga scala dei lavoratori agricoli. La cura si basa su vari antibiotici (penicillina, tetracicline, cloramfenicolo, eritromicina, ecc.). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leptospirosi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
Vocabolario
-micina
-micina – Secondo elemento compositivo del nome (per lo più registrato) di varî antibiotici tratti da miceti (aureomicina, eritromicina, neomicina, terramicina, ecc.), formati sull’esempio di streptomicina (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali