Tumore
Giuseppe Maria Gandolfo
(XXXIV, p. 474; App. II, ii, p. 1030; III, ii, p. 990; IV, iii, p. 693; V, v, p. 592)
Basi molecolari dell'oncologia: oncogeni e antioncogeni
In questi ultimi anni, notevoli [...] del normale sangue periferico. Alcuni fattori di crescita sono altamente specifici per singole linee cellulari, come l'eritropoietina per la serie eritroblastica (da cui derivano i globuli rossi), la trombocitopoietina per la serie megacariocitaria ...
Leggi Tutto
Neonato
Giovanni Bucci
Annamaria Giua
Francesca Campi
Anna Fabrizi
Marinella Rosano
Si chiama neonato il bambino nel periodo fra il momento della nascita e le prime quattro settimane di vita, quando, [...] è secondaria all'asfissia neonatale e al distress respiratorio. L'ipossia cronica prenatale è responsabile dell'aumento dell'eritropoietina, dell'incremento del volume plasmatico e, quindi, del numero dei globuli rossi e di elevazione dell'ematocrito ...
Leggi Tutto
eritropoietina
s. f. [der. di eritropoiet(ico)]. – In ematologia, sostanza a carattere ormonale, elaborata prevalentemente nel rene, che promuove fisiologicamente l’evoluzione delle cellule indifferenziate midollari verso la serie eritroblastica.