• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Mitologia [8]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [2]
Biografie [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

ANFIZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Uno dei mitici re di Atene, successore di Cranao; il regno gli fu tolto dopo dieci anni da Erittonio. È considerato come l'introduttore nell'Attica del culto di Dioniso, che fu suo ospite insieme con Pegaso. [...] Alcune fonti lo identificano con il figlio di Deucalione, il 10ndatore delle Anfizionie, che ebbe un santuario ad Antela. Bibl.: Stoll, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythol., I, col. 304 seg.; ... Leggi Tutto
TAGS: DEUCALIONE – ANFIZIONIE – ERITTONIO – DIONISO – ATTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANFIZIONE (1)
Mostra Tutti

Teucro

Enciclopedia on line

(gr. Τεῦκρος) Eponimo dei Teucri, abitatori della Troade, e progenitore della famiglia regnante di Troia, poiché la figlia (Batiea o Arisbe) sposò Dardano, da cui nacque Erittonio, padre di Troo. T. è [...] a sua volta figlio del dio Scamandro e della ninfa Idea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: SCAMANDRO – EPONIMO – DARDANO – TROADE – TEUCRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teucro (1)
Mostra Tutti

ERICHTHONIOS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERICHTHONIOS, Pittore di M. L. Morricone Ceramografo attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È stato così denominato dalla scena di Atena con Erittonio raffigurata sul lato principale [...] della pelìke E 372 del British Museum. Alla stessa mano il Beazley attribuisce un'altra pelìke, proveniente, come la prima, da Camiro, recante sul lato principale la nascita di Afrodite. Questi due vasi, ... Leggi Tutto

HERSE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HERSE ("Ερση) L. Rocchetti Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Aglauro, Pandroso ed Erisittone. È raffigurata in ceramica nel mito legato all'apertura della cista contenente Erittonio, affidata [...] da Atena alle tre sorelle. Insieme ad Aglauro è raffigurata su di una kỳlix a figure rosse da Tarquinia a Berlino in attitudine di corsa verso la cista; in una tazza di Brygos a Francoforte essa fugge ... Leggi Tutto

AGLAURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGLAURO dell'anno: 1958 - 1994 AGLAURO (῎Αγλαυρος o ῎Αγραυλος; Aglauros, Agraulos) C. Caprino Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, di Pandroso e di Erisittone. Secondo la tradizione [...] per un disegno del Carrey. In un rhytòn a forma di sfinge, proveniente da Capua (ora a Londra, Brit. Museum), davanti a Erittonio seduto su roccia è Pandroso, mentre A. ed Herse fuggono e una Nike versa una libagione a Cecrope. Due anfore di Vulci ... Leggi Tutto

PANDROSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PANDROSO (Πάνδροσος, Pandrosus) C. Gonnelli Figlia di Cecrope e di Aglauro, sorella di Herse, Aglauro e Erisittone. Secondo la tradizione più diffusa, Atena aveva affidato alle tre figlie di Cecrope [...] a. C.). P. fra i re attici Eretteo ed Egeo, vestita di un chitone a pieghe, tende le mani verso il luogo della nascita di Erittonio a cui è vicino Herse: la testa di. P. manca. Su una kỳlix della maniera del Pittore di Brygos a Francoforte è la scena ... Leggi Tutto

TROIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TROIA (Τροία, "Ιλιον; Troia, Ilium) Goffredo BENDINELLI Doro LEVI Salvatore BATTAGLIA La regione nord-occidentale dell'Asia Minore e di quella parte dell'Asia Minore che si chiamò poi Eolide, dominata [...] una dinastia la quale ebbe a estendere il suo dominio su tutta la Troade. A Dardano succede, secondo i mitografi, il figlio Erittonio; ad Erittonio il figlio Tros o Troe (che dà il nome a una nuova città e alla regione, la Troade); a Troe il figlio ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – ALESSANDRO IL MACEDONE – LUCIO GIULIO CESARE – GUIDO DELLE COLONNE – GIULIANO L'APOSTATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TROIA (4)
Mostra Tutti

Aglauro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αγλαυρος) Nella mitologia greca figlia di di Cecrope, re di Atene; ebbe due sorelle. Atena affidò ad A. e alle sue sorelle Erse e Pandroso una cista da non aprire. Ma A. contravvenne alla proibizione, [...] trovando il piccolo Erittonio, generato da Atena; punita con la pazzia, si precipitò dall’Acropoli, sulle cui pendici settentrionali, in età storica, ebbe un santuario, l’Aglaurion. Lo scoprimento della cista è raffigurato da Fidia sulla metopa sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MITOLOGIA
TAGS: PARTENONE – ACROPOLI – PANDROSO – CECROPE – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aglauro (2)
Mostra Tutti

Assaraco

Enciclopedia Dantesca (1970)

Assaraco Clara Kraus Secondo la genealogia mitica (cfr. Servio, comm. a Georg. III 35), A. era bisavolo di Enea in quanto padre di Capi e nonno di Anchise; a sua volta discendeva da Giove, dalla cui [...] unione con Elettra era nato Dardano, da Dardano Erittonio e da Erittonio Tros, che aveva avuto tre figli: A., Ilo e Ganimede da Calliroe, figlia di Scamandro. Come progenitore di Enea A. è ricordato da Virgilio in Aen. I 284, VI 650, 778, IX 643. Il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO DI ROMA – SCAMANDRO – GANIMEDE – CALLIROE – VIRGILIO

GANIMEDE

Enciclopedia Italiana (1932)

GANIMEDE (Γανυμήδης, Ganymēdes) Angelo Taccone Secondo la leggenda più nota egli è figlio del Dardanide Troe e di Calliroe, figlia dello Scamandro; altre versioni lo dicono nato di Laomedonte o d'Ilo [...] o d'Assàraco o d'Erittonio. La più antica forma della leggenda (Iliade, XX, 232 segg.) lo dice il più bello dei mortali e narra che appunto perciò gli dei lo rapirono e lo portarono in cielo perché servisse da coppiere a Zeus ed abitasse sempre con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GANIMEDE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali