• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Mitologia [8]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [2]
Biografie [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

Pandroso

Enciclopedia on line

(gr. Πάνδροσος) Mitica figlia di Cecrope, re di Atene, sorella di Aglauro e di Erse. Abitava sull’Acropoli in un edificio che in seguito divenne tipico delle vergini consacrate al culto di Atena. La dea [...] affidò alle tre fanciulle una cesta in cui aveva nascosto il piccolo Erittonio, col divieto di aprirla; ma le sorelle, vinte dalla curiosità, l’aprirono e vi trovarono un serpente, la cui vista le fece diventare folli, per cui P. si gettò dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI – CECROPE – AGLAURO – ATENA – ATENE

CECROPE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CECROPE (Κέκροψ, Cecrops) G. Becatti Primo re dell'Attica, eroe autoctono, detto geminus, biformis per la sua natura dal corpo di uomo terminante in coda di serpente. Sposa Agraulo ed è padre di Erysichthon, [...] al Pittore di Castelgiorgio, dove C. è seduto accanto al figlio nel palazzo verso cui fuggono le figlie inseguite dal serpente Erittonio, e forse nella metopa XIII S del Partenone, dove C. è in piedi accanto alla figlia Pandroso. Con Atena compare in ... Leggi Tutto

OINANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OINANTHE (Οἰνάνϑη) S. de Marinis Nome di una baccante, su un cratere a figure rosse di Vienna attribuito al Pittore del dèinos di Berlino (dove è rappresentato Dioniso seduto, circondato dal suo thìasos), [...] Campana. Su una hydrìa figure rosse del British Museum (E 182), in una scena interpretata come la nascita di Erittonio, il nome di O., seguito però dall'aggettivo καλή, sembra designare la figura femminile in lungo chitone che, appoggiandosi ... Leggi Tutto

ATENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATENA (᾿Αϑήνα, Athena) A. de Franciscis* Antichissima divinità greca le cui origini risalgono al periodo del Bronzo. Appare nell'epos quale figlia di Zeus, generata, secondo la teogonia esiodea, dal [...] bronzo ecc., ove troviamo l'episodio della nascita di A. dal cranio di Zeus, la scena del giudizio di Paride, il mito di Erittonio, le imprese di Eracle e di Teseo, eroi che la dea assiste e conforta. La raffigurazione della nascita di A. è attestata ... Leggi Tutto

CECROPE

Enciclopedia Italiana (1931)

Divinità ctonica che si venerava sull'Acropoli di Atene, ipostasi dell'animale sacro, il serpente, di cui, quando divenne eroe e primo re d'Atene, non si cancellò nella concezione ogni traccia dell'originaria [...] . Uno degli epiteti che più lo caratterizzano è quello di "nato dalla terra" (γηγενής). C. ha l'identico sostrato mitico di Erittonio ed Eretteo. Egli aveva appunto un sacrario all'angolo sud-ovest del posteriore Eretteo, e un sacerdote di Cecrope è ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – TOLOMEO FILADELFO – EPOCA ELLENISTICA – ETÀ IMPERIALE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECROPE (1)
Mostra Tutti

APOBATE

Enciclopedia Italiana (1929)

La gara degli apobati faceva parte delle grandiose feste panatenee in onore della dea Atena Poliade in Atene. L'apobate era un agonista che doveva cimentarsi in un esercizio di agilità e di velocità, cioè [...] , assai arduo, ma che certo doveva costituire uno spettacolo piacevole alla vista, risaliva, secondo la tradizione ateniese, ad Erittonio (Eratost., Cataster, 13) e prendeva il primo posto nelle gare ippiche. Con tutta probabilità nella corsa degli ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO DEL LOUVRE – PARTENONE – PANATENEE – ERITTONIO – STOCCARDA

ERISITTONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ERISITTONE (᾿Ερυσίχϑων, Erysichthon) G. Becatti Figura mitica ateniese, figlio di Cecrope e di Agraulo, che va a Delo dove dedicherebbe il più antico xòanon e porterebbe ad Atene quello della Ilizia, [...] Cecrope e Pandroso, e probabilmente nella xiv metopa S del Partenone, in atto di alzare il mantello a difesa del serpente Erittonio uscente dalla cista scoperta da Aglauro. E. è anche il nome di un gigante, effigiato nell'atto di scagliare massi, sul ... Leggi Tutto

GEA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEA (gr. Γῆ; forma epica Γαῖα) Giulio Giannelli Dea degli antichi Greci, simboleggiante la terra, e, più precisamente, la terra-madre, la terra che concepisce e prolifica, in contrapposto al cielo che [...] 'Attica Gea fu venerata tanto come dea madre quanto come dea dei morti. Il mito faceva qui suo figlio Erittonio (v. eretteo ed erittonio, XIV, 208) progenitore della stirpe attica, che si riteneva, come quella degli Arcadi, autoctona. In Atene la si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEA (2)
Mostra Tutti

CREUSA. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CREUSA (Κρέουσα, Κρέοισα, Creūsa) B. Conticello 1°. - Figlia di Eretteo, re di Atene, e di Prassitea; madre di Ion, che generò - in seguito a violenza subita per parte di Apollo - in una grotta delle [...] di Atene, proveniente dal Fálero con la scena del riconoscimento di Ion per parte di C. dinanzi a varî personaggi, fra cui Erittonio. Sopra una oinochòe di Nola C. è raffigurata seduta sopra un altare in atto di tendere le braccia verso il giovinetto ... Leggi Tutto

ERMONATTE

Enciclopedia Italiana (1932)

Ceramista attico, il cui nome ricorre su quattro stamnoi e due pelikai a figure rosse. È un pittore dello stile di transizione dal severo (480 a. C.) allo stile bello e libero (450 a. C.). Mantiene le [...] il Beazley elenca in numero di 52, eccelle lo stamno vulcente, ora a Monaco, con la scena della nascita di Erittonio. Bibl.: J. D. Beazley, in Journal of Hellenic Studies, XLII, p. 70 segg.; id., Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga ... Leggi Tutto
TAGS: CERVETERI – ERITTONIO – FIRENZE – TUBINGA – ATTICO
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali