• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Mitologia [8]
Letteratura [6]
Religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [2]
Biografie [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

Minerva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerva Emanuele Lelli La vergine guerriera ispiratrice dei saperi Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] da Zeus la sua mano, vuole farla sua, anche con la forza; non riesce, e il suo seme, cadendo a terra, genera Erittonio, uno dei leggendari re ateniesi. La città prediletta La regione della Grecia in cui Atena è maggiormente venerata è l’Attica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PARTENONE – PANATENEE – AFRODITE – AVENTINO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

PRASSITHEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRASSITHEA (Πραξιϑέα) G. Becatti Eroina attica, che secondo una tradizione sarebbe stata figlia del Cefiso e moglie di Eretteo. Poiché, secondo un oracolo, per assicurare ad Eretteo la vittoria su Eumolpo [...] , Creusa, Chthonia, Orizia. Le fonti parlano anche di un'altra P., ninfa di sorgente, sposa di Erittonio e madre di Pandion, ma poiché Erittonio non è che uno sdoppiamento di Eretteo, anche le due Prassitee finiscono per identificarsi. Lo stesso ... Leggi Tutto

GEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GEA (Γαῖα, Γῆ) H. Sichtermann Dea greca, la madre terra, l'elemento femminile passivo in contrapposto ad Urano, l'elemento attivo maschile, ha una parte importante nella Teogonia di Esiodo. G. è, con [...] nell'atto di chiedere agli dèi pietà per i suoi figli (già in un vaso a figure nere dell'Acropoli) o alla nascita di Erittonio, che essa, emergendo a metà dalla terra, consegua ad Atena, presenti Zeus e Efesto; più noti sono lo stàmnos di Hermonax, a ... Leggi Tutto

KODROS, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KODROS, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante entro il terzo venticinquennio del V sec. a. C. Dipinge unicamente coppe in uno stile vigoroso e assai personale, così che un primo nucleo [...] sempre presente dei problemi morali. In molte delle sue scene, particolarmente quelle che riguardano miti attici, quali la nascita di Erittonio, Aigeus e Themis come Pythia, K. e Ainetos, vi è un impianto cerimoniale e quasi rituale che trasforma l ... Leggi Tutto

ION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ION dell'anno: 1961 - 1961 ION B. Conticello (῎Ιων). − La mitica figura del fondatore della stirpe ionica ha dato luogo ad un complesso nucleo leggendario elaborato con particolare cura in Attica [...] I., la Pizia e Xuthos, mentre invece si tratta dello scoprimento della cista con Erittonio da parte delle Cecropidi. Ugualmente errata è l'interpretazione di Creusa, Erittonio, ed altri personaggi in un rilievo dal Fàlero al Museo Nazionale di Atene ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] dedicato nel 416/415, su una base in pietra nera di Eleusi decorata da un fregio marmoreo con la nascita di Erittonio. Tra le strutture templari elevate nel periodo dovrebbe esservi anche quella di Afrodite Urania nell'area a Ν dell'Hephaistèion. La ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae) W. Johannowski L. Vlad Borrelli H. A. Thompson P. Pelagatti P. Pelagatti La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] , nell'Aglàurion, si additava il luogo in cui Aglauro si era gettata, come voleva una tradizione del mito, alla vista di Erittonio (v.) che Atena aveva a lei affidato chiuso in una cassa. Dallo sperone dell'Acropoli, dove sorse poi il tempio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

SOTADES, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOTADES, Pittore di E. Paribeni Ceramografo attico operante intorno alla metà del V sec. a. C. Anche se costretta entro i limiti di piccoli e fragilissimi vasi, la sua produzione ha dato documenti tra [...] in sospese cadenze, più lievi che le foglie morte su un filo di vento. Anche nei temi mitici, come le storie di Erittonio, il pittore sa ritrovare un peculiare senso di freschezza e di umanità. Il mondo degli dèi e dei mostri non possiede oscurità o ... Leggi Tutto

ANDROZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Non è attestato che l'A., il quale nel sec. IV av. C. spiegò in Atene un'attività notevole come uomo politico e come stratego, sia la stessa persona che l'omonimo attidografo (cioè storiografo di Atene); [...] sicura, ma che appartengono quasi di certo al primo libro, dove si parla dell'istituzione delle Panatenee per opera di Erittonio. Già nel secondo libro si trattava difatti dell'età storica. Come poi la materia fosse distribuita nei libri successivi è ... Leggi Tutto
TAGS: DEMOSTENE – PROTAGORA – ANTIFONTE – PANATENEE – EUCTEMONE

ATTICI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATTICI, Vasi (v. vol. ι, p. 893 e S, p. 99) P. E. Arias Gli studi recenti sui vasi a., oltre a operare una revisione critica delle attribuzioni, esaminano [...] Sia sullo stàmnos vulcente di Monaco che su una delle pelìkai ceretane di Villa Giulia i miti scelti (nascita di Erittonio da Efesto e Ge alla presenza di Zeus, ratto di Orizia da parte di Borea) mostrano una rinnovata consapevolezza nella fruizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali