• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
6 risultati
Tutti i risultati [58]
Letteratura [6]
Archeologia [25]
Arti visive [24]
Mitologia [8]
Religioni [5]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Europa [2]
Biografie [1]
Divinita ed esseri extraumani [1]

Pandione

Enciclopedia on line

(gr. Πανδίων) Re attico, quinto della serie mitica, figlio di Erittonio e di Prassitea, padre di due maschi, Eretteo e Bute, e di due femmine, Procne e Filomela; per avere aiuti nella lotta contro i Tebani [...] di Labdaco, diede Procne in moglie al re tracio Tereo; morì poi di dolore per le sciagure delle sue figlie (➔ Filomela). Il pronipote, anch’egli di nome Pandione, figlio di Cecrope II, fu l’ottavo re attico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: FILOMELA – ERETTEO – LABDACO – ATTICA – PROCNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pandione (1)
Mostra Tutti

Aglauro

Enciclopedia on line

(gr. ῎Αγλαυρος) Nella mitologia greca figlia di di Cecrope, re di Atene; ebbe due sorelle. Atena affidò ad A. e alle sue sorelle Erse e Pandroso una cista da non aprire. Ma A. contravvenne alla proibizione, [...] trovando il piccolo Erittonio, generato da Atena; punita con la pazzia, si precipitò dall’Acropoli, sulle cui pendici settentrionali, in età storica, ebbe un santuario, l’Aglaurion. Lo scoprimento della cista è raffigurato da Fidia sulla metopa sud ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SCULTURA – MITOLOGIA
TAGS: PARTENONE – ACROPOLI – PANDROSO – CECROPE – METOPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aglauro (2)
Mostra Tutti

Pandroso

Enciclopedia on line

(gr. Πάνδροσος) Mitica figlia di Cecrope, re di Atene, sorella di Aglauro e di Erse. Abitava sull’Acropoli in un edificio che in seguito divenne tipico delle vergini consacrate al culto di Atena. La dea [...] affidò alle tre fanciulle una cesta in cui aveva nascosto il piccolo Erittonio, col divieto di aprirla; ma le sorelle, vinte dalla curiosità, l’aprirono e vi trovarono un serpente, la cui vista le fece diventare folli, per cui P. si gettò dall’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ACROPOLI – CECROPE – AGLAURO – ATENA – ATENE

Minerva

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Minerva Emanuele Lelli La vergine guerriera ispiratrice dei saperi Originariamente differenti l’una dall’altra, la greca Atena e la romana Minerva hanno in comune il ruolo di protettrici delle arti [...] da Zeus la sua mano, vuole farla sua, anche con la forza; non riesce, e il suo seme, cadendo a terra, genera Erittonio, uno dei leggendari re ateniesi. La città prediletta La regione della Grecia in cui Atena è maggiormente venerata è l’Attica, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI
TAGS: PARTENONE – PANATENEE – AFRODITE – AVENTINO – ACROPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Minerva (3)
Mostra Tutti

Vulcano

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Vulcano Emanuele Lelli Il dio del fuoco e dei vulcani In Grecia, Efesto è il dio della metallurgia, sposo di Afrodite o di una delle Cariti (le romane Grazie), creatore di armi straordinarie e di splendidi [...] ha con Atena (Minerva), fecondata da alcune gocce di seme che la dea si toglie dalla coscia e getta in terra, nasce Erittonio, metà uomo e metà serpente, uno dei leggendari re della città. Vulcano, il dio romano e italico del fuoco sotterraneo A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ISOLA DI CRETA – ASIA MINORE – METALLURGIA – AGAMENNONE – ERITTONIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vulcano (3)
Mostra Tutti

ZEUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν) E. Paribeni Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] assiso in trono assistente alla nascita di Afrodite nella pisside da Numana del Pittore di Pentesilea, alla nascita di Erittonio, all'adornamento di Pandora (cratere a volute del Pittore dei Niobidi nel British Museum). Così, assiso sotto una palma ... Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali