Giurista tedesco (Kleinheubach, Bassa Franconia, 1849 - Berlino 1932), prof. nelle univ. di Rostock (1879-83), Erlangen (1883-88), Bonn (1888-95), Berlino (dal 1895). Tra le opere principali: Die Selbständigkeitsstellung [...] der protestantischen Kirche in Bayern (1874); Über die Temporaliensperre (1876); Die deutschen Amortisationsgesetze (1879); Lehrsystem des Kirchenrechts und der Kirchenpolitik (1894) ...
Leggi Tutto
Biblista (Eisenberg, Turingia, 1874 - Alterschrofen 1947); prof. nelle univ. di Greifswald (dal 1906) e di Erlangen (dal 1925), condusse estese ricerche nei più varî settori degli studî biblici. La grande [...] opera postuma, Theologie des Alten Testaments (1949), rappresenta la matura sintesi dei suoi studî antico-testamentarî. Tra le altre numerosissime opere: Die kleinen prophetischen Schriften (2 voll., 1910-16), ...
Leggi Tutto
NÂGELSBACH, Karl Friedrich
Filologo tedesco, nato a Wöhrd presso Norimberga il 28 marzo 1806, morto a Erlangen il 21 aprile 1859. Dal 1842 fu professore nell'università di Erlangen. Di lui è soprattutto [...] noto il manuale Lateinische Stilistik (1846, più volte riedito e ristampato), ma si occupò anche di storia della religione greca (Die Homerische Theologie, 1840; 3ª ed., 1884; Die nachhomerische Theologie, ...
Leggi Tutto
Falckenberg, Richard
Filosofo tedesco (Magdeburgo 1851 - Jena 1920). Dal 1889 insegnò filosofia nell’univ. di Erlangen; dal 1885 diresse, insieme a H. Siebeck, la Zeitschrift für Philosophie und philosophische [...] Kritik. La sua opera principale è la Geschichte der neueren Philosophie (1886) ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimica organica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] Abilissimo come ricercatore, il F. svolse una attività scientifica veramente prodigiosa: in partic., può essere considerato il fondatore della chimica dei carboidrati e un precursore delle ricerche sulle ...
Leggi Tutto
HENKE, Adolf Christian Heinrich
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Brunswick il 12 aprile 1775, morto a Erlangen l'8 agosto 1843. Studiò a Helmstadt, ebbe la laurea nel 1799 e si stabilì a Brunswick, [...] ma già nel 1805 fu chiamato all'università di Erlangen. Nel 1809 incominciò a insegnare medicina legale, prese parte attiva alla guerra contro Napoleone e nel 1818 divenne professore ordinario di terapia clinica e medicina di stato e direttore degl' ...
Leggi Tutto
HOFMANN, Johann Christian Konrad, von
Joseph Engert
Teologo protestante, nato il 21 dicembre 1810 a Norimberga, morto il 20 dicembre 1877 a Erlangen; nel 1832 insegnante nel ginnasio di Erlangen, nel [...] della ispirazione biblica.
Meritano speciale attenzione, fra altri suoi scritti: Weissagung und Erfüllung im A. und N. Test., voll. 2, Erlangen 1841-44; Der Schriftbeweis, voll. 4, Nördlingen 1852-56; 2a ed., 1857-60; Die heil. Schrift N. Test ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Alzenau, Aschaffenburg, 1925 - Costanza 2007), prof. di storia medievale e moderna nell'univ. di Erlangen-Norimberga, si è occupato principalmente di eresiologia (Die Katharer, 1953) e [...] di teologia del linguaggio e della storia (Der Turmbau von Babel. Geschichte der Meinungen über Ursprung und Vielfalt der Sprachen und Völker, 4 voll., 1957-63). Altre sue opere: Geschichte an mittelalterlichen ...
Leggi Tutto
Chimico (Wels, Austria Inf., 1882 - Seehausen am Staffelsee, Baviera, 1973), prof. nelle univ. di Monaco, Greifswald, Erlangen. È noto per importanti ricerche di chimica teorica e di tecnologia chimica [...] (radicali liberi, sintesi della gomma, di coloranti, ecc.). Sotto il suo nome si indica la reazione di riarrangiamento dei solfossidi ad acilossitioeteri in presenza di anidride acetica. Editore (dal 1946) ...
Leggi Tutto
HERZOG, Johann Jakob
Bianca Paulucci
Teologo protestante tedesco, nato a Basilea il 12 settembre 1805, morto a Erlangen il 30 settembre 1882. Professore di teologia storica a Losanna (1835), passò a [...] Halle (1847) quindi a Erlangen (1854) ove insegnò fino al 1877.
Nel 1854 iniziò la pubblicazione della Realencyklopädie für protestantische Theologie und Kirche, la cui seconda edizione cominciò a uscire nel 1877, e la terza (in 24 voll., compresi 2 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...