Filosofo (Wiesbaden 1892 - Gottinga 1985); studiò zoologia e filosofia nelle univ. di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Dal 1926 prof. straordinario di filosofia a Colonia, all'avvento del nazismo [...] dovette lasciare la cattedra e la Germania (1933) e si trasferì a Groninga (1934-51); tornato in Germania, dal 1951 tenne la cattedra di sociologia a Gottinga. Con M. Scheler è considerato tra i fondatori ...
Leggi Tutto
HARDEN, Arthur
Chimico inglese, nato a Manchester il 12 ottobre 1865. ztudiò a Manchester e a Erlangen; laureatosi ivi nel 1888, venne subito nominato lettore di chimica nell'Owens College di Manchester. [...] Nel 1897 fu capo della sezione chimica dell'istituto Tenner di medicina preventiva, poi del reparto biochimico dell'istituto Lister di medicina preventiva e professore di chimica (ora emerito) dell'università ...
Leggi Tutto
HEGEL, Karl von
Fedor Schneider
Storico, nato a Norimberga il 7 giugno 1813, da Giorgio (v.), morto a Erlangen il 6 dicembre 1901. Studiò storia a Berlino e Heidelberg, divenne nel 1841 professore straordinario [...] (studî sulla cronica di Dino Compagni, di. cui egli difese giustamente l'autenticità, e sugli ordinamenti di giustizia, Erlangen 1867). In Germania il suo nome sarà sempre collegato all'edizione delle cronache delle città. Il H. diresse questa ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] giudici, senza le quali la libertà politica «sarebbe una cosa di nessun valore».
Vita e opere
Studiò a Oxford, Erlangen, Edimburgo. Le dottrine del liberalismo classico della prima metà dell'800 hanno nel giovane C. una elaborazione quasi compiuta ...
Leggi Tutto
KAHL, Wilhelm
Emilio Albertario
Giurista, nato il 17 giugno 1849 a Kleinhenbach, morto il 14 maggio 1932. Studiò a Erlangen e a Monaco: quivi addottoratosi nel 1876, fu chiamato nel 1879 all'insegnamento [...] .
Tra le sue opere sono specialmente da segnalare: Die Selbstständigkeitsstellung der protestantischen Kirche in Bayern, Erlangen 1874; Über die Temporaliensperre, ivi 1876; Die deutschen Amortisationsgesetze, Tubinga 1879; Die Kirchenordnung für die ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco (Hannover 1862 - Ospedaletti, Imperia, 1931), prof. nelle univ. di Halle (1887-89), Kiel (1889-93), Erlangen (1893-1901), Berlino (dal 1901); eccellente dommatico del diritto, contribuì [...] efficacemente all'elaborazione del nuovo diritto civile tedesco. Coltivò pure il diritto romano con vasta e profonda preparazione. Ricordiamo, tra le opere, le note all'8a e 9a edizione del Lehrbuch des ...
Leggi Tutto
Krull Wolfang
Krull 〈krul〉 Wolfang [STF] (Baden-Baden 1899 - Bonn 1971) Prof. di matematica nell'univ. di Erlangen (1928), poi (1938) in quella di Bonn. ◆ [ALG] Teorema di K.: v. varietà algebrica: VI [...] 474 a ...
Leggi Tutto
GLOCKNER, Hermann
Storico della filosofia, nato a Fürth il 23 luglio 1896. Discepolo di P. Hensel a Erlangen e di H. Rickert a Heidelberg, dove consegui la libera docenza nel 1924; è professore a Giessen [...] dal 1933.
Il suo pensiero s'inscrive nell'àmbito della tradizione kantiana ed hegeliana, di cui rifiuta peraltro lo sbocco panlogistico. Tuttavia l'interesse precipuo del G. è diretto alla storia della ...
Leggi Tutto
HEINZ, Robert
Agostino Palmerini
Farmacologo, nato l'11 maggio 1865 in Wüstegiersdorf (Slesia), morto il 7 marzo 1924 a Erlangen. Si laureò nel 1888 a Breslavia; nel 1891 ebbe la docenza in farmacologia; [...] nel 1910 la direzione dell'Istituto di farmacologia di Erlangen. Oltre che con importanti ricerche di patologia generale (sull'infiammazione, sulla distribuzione e rigenerazione del sangue, ecc.), si segnalò nel campo della farmacologia per i suoi ...
Leggi Tutto
Storico dell'antichità (Breslavia 1896 - Nechendorf am Pilsensee 1979); prof. nelle univ. di Lipsia (1927), Monaco (1943) ed Erlangen (1954), ha studiato soprattutto, nella storia greca e romana, l'azione [...] politica di figure o famiglie dominanti (Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, 2 voll., 1926; Griechische Geschichte, 2 voll., 1931, trad. it. 1959; Kaiser Augustus, 1934; Miltiades, 1937; ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...