KALB, Wilhelm Gottfried Christian
Emilio Albertario
Filologo, nato il 29 febbraio 1860 a Engelthal presso Norimberga, nel 1886 promosso doctor philologiae a Erlangen, nel 1910 fatto doctor iuris honoris [...] causa dell'università di Münster in Vestfalia, è professore nel Neues Gymnasium di Norimberga.
Ha scritto opere di alta importanza sulla lingua e sullo stile dei giureconsulti romani, apportando notevoli ...
Leggi Tutto
SCHRÖN, Otto von
Alberto Pepere
Anatomo patologo, nato il 7 settembre 1837 a Hof (Baviera), morto a Napoli nel 1917. Studiò a Erlangen e a Monaco dove fu assistente di K. Thiersch. Invitato in Italia [...] (1862), fu prima a Torino; più tardi (1864), chiamato a Napoli insegnante di anatomia e istologia patologica, volle che la cattedra gli pervenisse da concorso (1865). Ebbe nel 1889 la cittadinanza onoraria ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 12 maggio 1870 a Würzburg: ivi libero docente nel 1898, divenne professore straordinario a Rostock (1900), ordinario a Erlangen (1903), a Würzburg (1913) e a Gottinga (1919). La sua opera [...] scientifica e il suo insegnamento abbracciano vasti campi: il diritto romano, il diritto civile, la filosofia del diritto. Il libro Die Correalobligationen im römischen und heutigen Recht (Lipsia 1899) ...
Leggi Tutto
WEBER, Karl Julius
Maryla Falk
Scrittore, nato il 16 aprile 1767 a Langenburg, morto il 20 luglio 1832 a Kupferzell. Studiò giurisprudenza a Erlangen e durante gli anni universitari con assidue letture [...] si compenetrò dello spirito degli Enciclopedisti francesi, il cui influsso è sensibile in tutta la sua produzione letteraria. Andò in Svizzera come istitutore e fece ripetuti viaggi nell'Europa occidentale. ...
Leggi Tutto
WAGNER, Moritz
Edoardo Zavattari
Etnologo, nato il 3 ottobre 1813 a Bayreuth, morto il 31 maggio 1887 a Monaco. Studiò alle università di Erlangen e di Monaco. Il W. incominciò giovanissimo (1833) a [...] viaggiare e per quasi trent'anni continuò a percorrere i più varî paesi riportandone molti materiali scientifici e grande copia di osservazioni personali. Nel 1860 fu nominato professore di etnografia ...
Leggi Tutto
ROSSHIRT, Konrad Eugen Franz
Carlo Predella
Giurista, nato a Oberscheinfeld, presso Bamberga, il 26 agosto 1793, morto a Heidelberg il 4 giugno 1873. Laureatosi a Erlangen nel settembre 1815, vi fu [...] storia del diritto.
Ricordiamo tra le sue opere più importanti le seguenti: De legitimo condictionis indebiti fundamento (Erlangen 1816); Über d. Tendenz des prätorischen Rechts und über das Verhältniss desselben zum Zivilrecht (ivi 1819); Beiträge ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Jena il 19 dicembre 1791, scolaro del Wolf, del Boeckh e del Buttmann, professore di filologia classica all'università di Erlangen, dove morì il 9 novembre 1863. La sua attività [...] dedicata a studî linguistici e grammaticali (Lateinische Synonyme und Etymologien, Lipsia 1826-38, 6 voll.; Homerisches Glossarium, Erlangen 1850-58; Handbuch der lateinischen Etymologie, Lipsia 1841 ecc.). dall'altra a edizioni e traduzioni di testi ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 16 agosto 1834 a Norimberga, morto il 10 agosto 1907 a Monaco. Fu libero docente a Würzburg (1861), professore a Basilea (1862), Marburgo e Kiel (1864), Erlangen (1870), Bonn (1880), [...] sua maggiore, e veramente cospicua nella sua base storica e nel suo sviluppo dommatico, è Der Kauf nach gemeinem Recht (Erlangen 1876-84 e 1905-08), curata in parte dall'Örtmann. Ricordiamo inoltre: Zur Lehre vom Eigentumserwerb durch Akzession, ecc ...
Leggi Tutto
SCHUBERT, Gotthilf Heinrich, von
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Hohenstein (Sassonia) il 26 aprile 1780, morto a Monaco il 30 giugno 1860. Scolaro dello Schelling a Jena, fu poi professore [...] di transizione dal regno della materia a quello dello spirito. Tra gli altri suoi scritti possono essere ricordati: Allgemeine Naturgeschichte (Erlangen 1826: 2ª ed. col titolo di Geschichte der Natur, voll. 3, ivi 1835-37); Die Symbolik des Traumes ...
Leggi Tutto
REGELSBERGER, Ferdinand
Carlo Predella
Eminente giurista tedesco, nato il 10 setiembre 1831 a Gunzenhausen e morto il 2 marzo 1911 a Gottinga. Laureatosi nel 1862 a Erlangen, fu successivamente insegnante [...] nel 1881 e finalmente a Gottinga nel 1884.
Le sue principali opere sono: Zur Lehre vom Altersvorzug der Pfandrechte (Erlangen 1859); Streifzüge im Gebiet des Zivilrechts (in Festgabe der göttinger Iuristen Farultät für R. v. Jhering, Lipsia 1892 ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...