È un passaggio scavato artificialmente per farvi scorrere l'acqua, destinata a scopi industriali o alla navigazione. In quest'ultimo caso i canali possono avere utilità e interesse internazionale e quindi [...] . Law, 4ª ed., I, Londra 1922, p. 325 segg.; I. Hatschek, Völkerrecht als System rechtlich bedeutsamer Staatsakte, Lipsia e Erlangen 1923, pp. 196-198; A. Cavaglieri, Corso di diritto internazionale, Napoli 1925, pp. 289-291; E. Liszt-M. Fleischman ...
Leggi Tutto
matematica. - Termine con cui si designano certe speciali espressioni che si presentano spontaneamente nella risoluzione dei sistemi di equazioni di 1° grado o, come si suol dire, lineari. Per riferirci [...] , Lipsia 1857; N. Trudi, Teoria dei determinanti e loro applicazioni, Napoli 1862; S. Günther, Lehrbuch der Determinantentheorie, Erlangen 1877; P. Mansion, Éléments de la théorie des déterminants, Parigi 1883; E. Pascal, I determinanti, Milano 1897 ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] Histoire ancienne de l'Église, II, 4ª ed., Parigi 1910, capitoli X-XII; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, II, 3ª ed., Erlangen-Lipsia 1923, pp. 174 segg.; J. Tixeront, Histoire des dogmes, II, 4ª ed., Parigi 1912, pp. 94 segg.; Bethune-Baker ...
Leggi Tutto
TIBULLO (Albius Tibullus)
Ettore Bignone
Poeta latino. Ben poco sappiamo della sua vita. Ignoto è l'anno della nascita; con qualche probabilità si può stabilire che sia morto nel 18 o nel 19 a. C. Lo [...] (1928).
Bibl.: Le questioni sollevate dallo studio di T. sono state in parte ricapitolate dal Cartault, in À propos du Corpus Tibullianum, Parigi 1906. Si consultino anche M. Schuster, Tibullstudien, Vienna 1930; K. Witte, Tibull, Erlangen 1924. ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] J. Tixeront, Histoire des dogmes, 4ª ed., Parigi 1915, I, p. 347 segg.; R. Seeberg, Lehrbuch der Dogmengeschichte, I, 3ª ed., Erlangen-Lipsia 1920, pp. 562 segg.; F. J. Bethune-Baker, An Introduction to the carly History of Christian Doctrine, 3ª ed ...
Leggi Tutto
OTTONE I il Grande, imperatore e re di Germania
Percy Emst Schramm
Figlio di Enrico I, nato il 23 ottobre 912, morto a Memleben il 7 maggio 973. Nel 929 sposò Editta, figlia di Atelstano re degli Anglosassoni [...] Könige in Bildern ihrer Zeit, Ipsia 1928; O. Bögl, Die Auffassung von Königtum und Staat im Zeitalter der sächsischen Könige und Kaiser, Erlangen 1932; E. N. Johnson, The secular Activities of the German Episcopate 919-1024, Lincoln, U. S. A., 1932. ...
Leggi Tutto
VITTORE II, papa
Wolfgang Huschner
Andrea Verardi
VITTORE II, papa. – Al secolo Gebhard, nacque in Svevia, da un ramo della famiglia dei conti di Kühbach (Baviera), figlio di Hartwig (I), a sua volta [...] der Bischöfe von Eichstätt (bis zum Ende der Regierung des Bischofs Marquard von Hagel 1324), a cura di F. Heidingsfelder, Erlangen 1938, nn. 182-218, pp. 66-76; Die Urkunden Heinrichs IV., in MGH, Diplomata, Diplomata regum et imperatorum Germaniae ...
Leggi Tutto
Filosofia pratica
Franco Volpi
sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] Bien, Reinhart Maurer), nonché da un pensatore versatile come Riedel; d) il costruttivismo della cosiddetta Scuola di Erlangen, fondata da Paul Lorenzen, sviluppata da Friedrich Kambartel, Jürgen Mittelstrass e Oswald Schwemmer, poi però disunitasi ...
Leggi Tutto
Estetica
Elio Matassi
di Elio Matassi
Estetica
sommario: 1. Estetica e filosofia dell'arte. 2. Estetica e compensazione. 3. Estetica e senso comune. 4. Estetica ed epistemologia. 5. L'estetica oltre [...] diviene il luogo teorico entro cui poter ripensare l'insieme della dottrina della conoscenza. Wolfram Hogrebe e la scuola di Erlangen arrivano a concepire la sfera estetica come centrale per i concetti di verità e di comunità. Il punto di partenza ...
Leggi Tutto
Tommaso Febbrajo
Abstract
Vengono illustrati i diversi ed eterogenei ambiti di operatività della garanzia civilistica, intesa sia come insieme di previsioni volte a garantire il godimento di un diritto, [...] , accogliendo la teoria generale dell'obbligazione elaborata dalla pandettistica tedesca (Brinz, A., Lehrbuch der Pandekten, Erlangen, 1873; Von Amira, K., Nordgermanisches Obligationrecht, Leipzig, 1882), distingue nettamente i concetti di puro ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...