ROSENTHAL, Isidor
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Łabiszyn (Posnania) il 16 luglio 1836, morto a Erlangen il 2 gennaio 1915. Studiò medicina a Berlino e fu assistente di E. Du Bois-Reymond. Si laureò [...] nel 1862; professore straordinario nel 1867, ordinario a Erlangen nel 1872. Si occupò di fisiologia dell'apparato importanti ricordiamo: Allgemeine Physiologie der Muskeln und Nerven (Lipsia 1878); Lehrbuch der allgemeinen Physiologie (Erlangen 1900). ...
Leggi Tutto
GERLACH, Josef von
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Magonza il 3 aprile 1820, morto a Erlangen il 17 dicembre 1896. Dal 1850 al 1891 insegnò anatomia e fisiologia a Erlangen. I suoi studî istologici [...] anatomiche.
Scrisse fra l'altro: Handbuch der allgemeinen und speciellen Gewebelehre (Magonza 1848); Mikroskopische Studien (Erlangen 1852), Beiträge zur normalen Anatomie des menschlichen Auges (Lipsia 1880).
Il G. sostenne che i prolungamenti ...
Leggi Tutto
SUDHOFF, Karl
Medico, nato a Francoforte s. M. il 26 novembre 1853; studiò a Erlangen e a Tubinga, ebbe la laurea a Erlangen nel 1875. Esercitò la medicina pratica a Francoforte, poi a Hochdáhl presso [...] Düsseldorf, nel 1905 ebbe la cattedra di storia della medicina all'università di Lipsia, nel 1919 divenne professore ordinario e diresse l'Istituto di storia della medicina da lui fondato fino all'epoca ...
Leggi Tutto
Giurista (Würzburg 1870 - Starnberg, Baviera, 1939). Prof. a Rostock nel 1900, insegnò poi a Erlangen, Würzburg, Gottinga. I suoi scritti e il suo insegnamento abbracciano vasti campi. Tra le opere: Die [...] Correalobligationen im römischen und im heutigen Recht (1899), Das Problem der juristichen Persönlichkeit (1907), Die Plebs (1909), Philosophie des Rechts (1925), Grundlegung zur Rechtsphilosophie (1935) ...
Leggi Tutto
Giurista (Stoccarda 1847 - Baden-Baden 1911). Prof. nelle univ. di Zurigo (1872), Greifswald (1874), Erlangen (1880), passò nel 1893, dopo la morte di B. Windscheid, alla cattedra di Lipsia. Nonostante [...] il suo orientamento dogmatico, non abbandonò mai il terreno dell'indagine storica. Opere principali: Institutionen des römischen Rechts (1877); Pandekten: allgemeine Lehren (1886-91). Altre opere: Die ...
Leggi Tutto
Giurista (Altona 1825 - Oberstdorf 1883), prof. di diritto romano nelle univ. di Basilea (1854), Erlangen (1857), Kiel (1861), Giessen (1868), Bonn (1869). Scrisse opere dogmatiche e storiche di diritto [...] romano, ma i suoi scritti migliori sono nel campo della storia del diritto tedesco e canonico. Tra le opere principali: Ulrich Zasius (1857); Geschichte der populären Literatur des römisch-canonischen ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Berlino 1773 - ivi 1798). Di famiglia agiata, studiò diritto nelle università di Erlangen e di Gottinga. Attratto, al pari di Novalis, dal cenacolo di Jena, sede del primo romanticismo [...] tedesco, fu ammiratore entusiasta del bello ma non più in spirito pagano-classicheggiante bensì in spirito romantico-religioso. In tal senso Herzensergiessungen eines kunstliebenden Klosterbruders (1797), ...
Leggi Tutto
Hausen, Harald zur
Medico e virologo tedesco (n. Gelsenkirchen 1936). Professore nelle univ. di Erlangen-Nürnberg e Friburgo, dal 1983 al 2003 è stato direttore scientifico del Deutches Krebsforschungszentrum [...] di Heidelberg, l’istituto tedesco per la ricerca sul cancro. Nel 2008 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a F. Barré-Sinoussi e L. Montagnier, per aver individuato ...
Leggi Tutto
PENZOLDT, Franz
Agostino Palmerini
Medico, nato a Crispendorf (Turingia) il 12 dicembre 1849, morto a Erlangen il 20 settembre 1927. Assistente di W. Leube nella clinica medica di Jena (1873), libero [...] docente di medicina interna a Erlangen (1875), fu, ivi, professore di clinica propedeutica (1882), di farmacologia (1886), direttore dell'istituto farmacologico (1893) e professore di clinica medica (1903).
I suoi studî più importanti si riferiscono ...
Leggi Tutto
Medico (prima metà sec. 18º), prof. di matematica e fisica all'Accademia dei Nobili di Erlangen. Scrisse sulle dosi dei medicamenti; gli si attribuisce da taluni l'invenzione del microscopio micrometrico. ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...