A giudicare dai repertori lessicografici italiani solo un ristrettissimo numero di termini della matematica deriva da nomi propri: tenendo conto unicamente delle monorematiche, ad esempio, il GRADIT registra [...] (o geometria ellittica, ideata dal matematico tedesco Bernhard Riemann [1826–1866]), nonché il programma di Klein o di Erlangen (dal nome dell’università dove nel 1872, in occasione della sua chiamata, Felix Klein tenne una conferenza programmatica ...
Leggi Tutto
programma
s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Città della Germania (104.650 ab. nel 2007), nella Baviera settentrionale (Franconia centrale), nella valle del Regnitz, posta a 278 m s.l.m., a N di Norimberga.
L’attività industriale interessa i rami meccanico, elettrotecnico, chimico, tessile...
Erlangen, programma di
Erlangen, programma di sorta di manifesto programmatico relativo a una diversa impostazione e classificazione della geometria, basata sui gruppi di trasformazione, dovuto a F. Klein e oggi largamente accettato. Nel 1872,...