• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
149 risultati
Tutti i risultati [602]
Biografie [149]
Diritto [48]
Matematica [35]
Arti visive [39]
Religioni [31]
Storia [29]
Medicina [26]
Archeologia [26]
Filosofia [24]
Diritto civile [25]

Procksch, Otto

Enciclopedia on line

Biblista (Eisenberg, Turingia, 1874 - Alterschrofen 1947); prof. nelle univ. di Greifswald (dal 1906) e di Erlangen (dal 1925), condusse estese ricerche nei più varî settori degli studî biblici. La grande [...] opera postuma, Theologie des Alten Testaments (1949), rappresenta la matura sintesi dei suoi studî antico-testamentarî. Tra le altre numerosissime opere: Die kleinen prophetischen Schriften (2 voll., 1910-16), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GREIFSWALD – TURINGIA – ERLANGEN

Fischer, Emil

Enciclopedia on line

Fischer, Emil Chimico tedesco (Eus kirchen 1852 - Berlino 1919). Allievo di A. von Baeyer, fu prof. a Erlangen (1882) e quindi a Würzburg (1885) e a Berlino (1892; chimica organica); socio straniero dei Lincei dal 1899. [...] Abilissimo come ricercatore, il F. svolse una attività scientifica veramente prodigiosa: in partic., può essere considerato il fondatore della chimica dei carboidrati e un precursore delle ricerche sulle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – CHIMICA ORGANICA – AMMINOACIDI – CARBOIDRATI – POLIPEPTIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fischer, Emil (2)
Mostra Tutti

Borst, Arno

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Alzenau, Aschaffenburg, 1925 - Costanza 2007), prof. di storia medievale e moderna nell'univ. di Erlangen-Norimberga, si è occupato principalmente di eresiologia (Die Katharer, 1953) e [...] di teologia del linguaggio e della storia (Der Turmbau von Babel. Geschichte der Meinungen über Ursprung und Vielfalt der Sprachen und Völker, 4 voll., 1957-63). Altre sue opere: Geschichte an mittelalterlichen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCHAFFENBURG – TEOLOGIA – TEDESCO

Pummerer, Rudolf

Enciclopedia on line

Chimico (Wels, Austria Inf., 1882 - Seehausen am Staffelsee, Baviera, 1973), prof. nelle univ. di Monaco, Greifswald, Erlangen. È noto per importanti ricerche di chimica teorica e di tecnologia chimica [...] (radicali liberi, sintesi della gomma, di coloranti, ecc.). Sotto il suo nome si indica la reazione di riarrangiamento dei solfossidi ad acilossitioeteri in presenza di anidride acetica. Editore (dal 1946) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANIDRIDE ACETICA – GREIFSWALD – ERLANGEN – AUSTRIA – BAVIERA

Plessner, Helmut

Enciclopedia on line

Filosofo (Wiesbaden 1892 - Gottinga 1985); studiò zoologia e filosofia nelle univ. di Friburgo, Heidelberg, Gottinga ed Erlangen. Dal 1926 prof. straordinario di filosofia a Colonia, all'avvento del nazismo [...] dovette lasciare la cattedra e la Germania (1933) e si trasferì a Groninga (1934-51); tornato in Germania, dal 1951 tenne la cattedra di sociologia a Gottinga. Con M. Scheler è considerato tra i fondatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTROPOLOGIA FILOSOFICA – FINALISTICHE – HEIDELBERG – SOCIOLOGIA – WIESBADEN

Constant de Rebecque, Benjamin Henri

Enciclopedia on line

Constant de Rebecque, Benjamin Henri Uomo politico e scrittore francese (Losanna 1767 - Parigi 1830). Massimo teorico del costituzionalismo liberale, esprime nelle sue opere la costante preoccupazione di evitare l’arbitraria concentrazione [...] giudici, senza le quali la libertà politica «sarebbe una cosa di nessun valore». Vita e opere Studiò a Oxford, Erlangen, Edimburgo. Le dottrine del liberalismo classico della prima metà dell'800 hanno nel giovane C. una elaborazione quasi compiuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBERALISMO COSTITUZIONALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LIBERTÀ DI STAMPA – LUIGI FILIPPO – CENTO GIORNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Constant de Rebecque, Benjamin Henri (2)
Mostra Tutti

Kipp, Theodor

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Hannover 1862 - Ospedaletti, Imperia, 1931), prof. nelle univ. di Halle (1887-89), Kiel (1889-93), Erlangen (1893-1901), Berlino (dal 1901); eccellente dommatico del diritto, contribuì [...] efficacemente all'elaborazione del nuovo diritto civile tedesco. Coltivò pure il diritto romano con vasta e profonda preparazione. Ricordiamo, tra le opere, le note all'8a e 9a edizione del Lehrbuch des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO ROMANO – OSPEDALETTI – HANNOVER – ERLANGEN – IMPERIA

Berve, Helmut

Enciclopedia on line

Storico dell'antichità (Breslavia 1896 - Nechendorf am Pilsensee 1979); prof. nelle univ. di Lipsia (1927), Monaco (1943) ed Erlangen (1954), ha studiato soprattutto, nella storia greca e romana, l'azione [...] politica di figure o famiglie dominanti (Das Alexanderreich auf prosopographischer Grundlage, 2 voll., 1926; Griechische Geschichte, 2 voll., 1931, trad. it. 1959; Kaiser Augustus, 1934; Miltiades, 1937; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – ERLANGEN – LIPSIA

Hesse, Gerhard

Enciclopedia on line

Chimico tedesco (n. Tubinga 1908 - m. 1997); prof. a Friburgo e, dal 1952, prof. ordinario di chimica organica a Erlangen; noto per importanti ricerche sulle sostanze farmacologicamente attive delle piante [...] (isolamento della atropina, ecc.) e sui coloranti organici naturali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIMICA ORGANICA – ERLANGEN – FRIBURGO – TUBINGA

Lipps, Theodor

Enciclopedia on line

Psicologo e filosofo tedesco (Wallhalben, Palatinato, 1851 - Monaco di B. 1914). Studiò matematica, scienze naturali, filosofia e teologia a Erlangen, Tubinga, Utrecht e Bonn. Fu prof. a Breslavia (1890) [...] e a Monaco (1894), dove fondò l'Istituto psicologico. Sviluppò una filosofia della psicologia intesa, piuttosto che come scienza sperimentale, come scienza dello spirito. Adottò un metodo di analisi psicologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIENZA DELLO SPIRITO – SCIENZE NATURALI – WELTANSCHAUUNG – PSICOLOGISMO – PSICOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lipps, Theodor (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
programma
programma s. m. [dal lat. tardo programma -mătis, gr. πρόγραμμα -ματος, der. di προγράϕω, propr. «scrivere prima»] (pl. -i). – 1. Enunciazione particolareggiata, verbale o scritta, di ciò che si vuole fare, d’una linea di condotta da seguire,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali