• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Chimica [6]
Archeologia [4]
Arti visive [4]
Biografie [3]
Medicina [2]
Storia della chimica [2]
Strumenti [1]
Chimica generale [1]
Chimica inorganica [1]
Chimica organica [1]

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi L. Banti L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] animali massicci, monumentali, talvolta enfatici. Continua la migliore tradizione del Corinzio Arcaico. Appartengono a questa corrente i Pittori di Erlenmeyer (v.) di Louvre E 574 (v.), di Louvre E 565 (v.), dei Leoni Rodî (v.), della Pantera (v.) e ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi Nathan Brooks La classificazione degli elementi I primi tentativi Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] si recò a Heidelberg, nella cui università lavorava un eccellente gruppo di chimici, che includeva Robert Bunsen, Richard August Erlenmeyer e Friedrich August Kekulé. Mendeleev, tuttavia, non lavorò a stretto contatto con nessuno di loro, preferendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – STORIA DELLA CHIMICA

CORINZI, Vasi

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994 CORINZI, Vasi (v. vol. II, p. 846) Ch. Dehl von Kaenel Negli ultimi decenni sono stati compiuti notevoli progressi nel campo della conoscenza dei vasi corinzi. [...] 73 e altri); Α. Seeberg, The Wellcome Painter and His Companions, in ActaArch, XXXV, 1964, pp. 29-50; J. L. Benson, The Erlenmeyer Painter, in AntK, VII, 1964, pp. 72-81; id., The Laurion Painter, in OudhMeded, XLVI, 1965, pp. 76-86; id., The Three ... Leggi Tutto

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali Colin A. Russell Atomi, tipi e radicali Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] di importanza decisiva. Tra coloro che contribuirono a chiarire tali questioni vi furono Couper, Kekulé e Richard August Erlenmeyer, per citarne solo alcuni. Fu però il chimico russo Aleksandr Michajlovič Butlerov che nella memoria Die chemische ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA GENERALE – STORIA DELLA CHIMICA

RHYTON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere) K. Tuchelt Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Formengeschichte tierförmiger Giessgefässe, Berlino 1962; H. Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962; M.-L. e H. Erlenmeyer, Ursprung und Deutung der iranischen und griechischen Tierkopf-Rhyta, in Archiv für Orientforschung, XX, 1963, pp. 125 ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
bèuta
beuta bèuta (o bèvuta) s. f. [etimo incerto]. – Recipiente di vetro a forma tronco-conica con collo stretto e fondo piatto, usato nei laboratorî chimici per riscaldare liquidi; è detto anche matraccio di Erlenmeyer.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali