ERLENMEYER, Pittore di
L. Banti
Ceramografo corinzio, chiamato così dal nome del proprietario di un alàbastron a Basilea. Il Benson ha riunito sotto questo nome quattro grandi alàbastra, due in possesso [...] ad ali spiegate), e uno a Heidelberg. La produzione del Pittore dei Leoni Alati (v.) sarebbe una tarda fase del Pittore di Erlenmeyer. Due alàbastra a Berkeley, California (8/3303) e a Leida (i, 1926/1.2) con un gallo gigantesco, e, forse, un terzo ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
J. Dörig
Gli antichi promuovevano con molta serietà i giochi dei fanciulli. Platone (Leggi, i, 643; vii, 794) e Aristotele (Polit., vii, 15) assegnavano loro una grande importanza educatrice [...] gambe snodate o con le sole braccia mobili. Un pezzo di particolare bellezza si trova nella Collezione Erlenmeyer. Sono stati spesso ritrovati gli stessi tipi con articolazioni rigide, usati principalmente per suppellettile sepolcrale. Fiori, diademi ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] animali massicci, monumentali, talvolta enfatici. Continua la migliore tradizione del Corinzio Arcaico. Appartengono a questa corrente i Pittori di Erlenmeyer (v.) di Louvre E 574 (v.), di Louvre E 565 (v.), dei Leoni Rodî (v.), della Pantera (v.) e ...
Leggi Tutto
RHYTON (ῥυτόν: ῥέω, scorrere)
K. Tuchelt
Definizione usata generalmente per boccali e vasi da libagione che, oltre a un foro più grande da usarsi per riempirli, ne hanno anche uno più piccolo che serve [...] Formengeschichte tierförmiger Giessgefässe, Berlino 1962; H. Hoffmann, Attic Red-figured Rhyta, Magonza 1962; M.-L. e H. Erlenmeyer, Ursprung und Deutung der iranischen und griechischen Tierkopf-Rhyta, in Archiv für Orientforschung, XX, 1963, pp. 125 ...
Leggi Tutto
beuta
bèuta (o bèvuta) s. f. [etimo incerto]. – Recipiente di vetro a forma tronco-conica con collo stretto e fondo piatto, usato nei laboratorî chimici per riscaldare liquidi; è detto anche matraccio di Erlenmeyer.