• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [199]
Archeologia [158]
Biografie [64]
Storia [25]
Religioni [25]
Letteratura [17]
Filosofia [11]
Storia delle religioni [13]
Teatro [7]
Temi generali [6]

GRIFONI, Riccardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIFONI, Riccardo Emanuela Bianchi Nacque a Firenze il 5 giugno 1845 da Ferdinando e da Elisa Granati, appartenenti alla parrocchia di S. Salvi. Il G. si formò presso l'Accademia di belle arti di Firenze [...] domanda dello scultore di avere un incremento del compenso per l'erma di Armellini, vista l'alta qualità dell'opera. Anche l' aveva indirizzato al sindaco E. Ruspoli sin dal 1879. L'erma doveva sostituire quella decretata nel 1871, male eseguita da F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PITAGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PITAGORA (Πιϑαγόρας, Pythagŏras) G. Becatti Filosofo e matematico, figlio di Mnesarco, nato a Samo nella prima metà del VI sec. a. C. Apollodoro colloca la sua acmè nel 532-531 a. C. Fu scolaro di Ferecide [...] del tempio di Hera. Un ritratto di P. si è voluto riconoscere soprattutto per opera di K. A. Mc Dowall in un'erma del Museo Capitolino, caratterizzata da una lunga barba e da una specie di turbante avvolto intorno alla testa, impostata su caratteri ... Leggi Tutto

EURIPIDE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIPIDE (Εὐριπίδης, Euripĭdes) A. Giuliano Insieme ad Eschilo e a Sofocle il più famoso tragico dell'antichità. Nato nell'isola di Salamina nel 480 a. C., E. morì ad Arethusa presso Amphipolis nel 406 [...] . La seconda serie è rappresentata da venticinque repliche, tra le quali una, nel Museo Nazionale di Napoli, presenta sull'erma l'iscrizione ΕΥΡΙΜΙΔΗΣ. Il primo tipo, costruito secondo le norme del naturalismo accademico attico del IV sec., che può ... Leggi Tutto

PALAISTRA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

PALAISTRA (Παλαίστρα, Palaestra) C. Gonnelli Personificazione della, lotta, legata ad Herìnes come dio della ginnastica: questi infatti è chiamato anche ϑεὸς παλαιστρίτης. Secondo Filostrato (Imag., [...] sui capelli. Il Visconti volle riconoscere P. in una sardonica in Parigi, nella figura femminile seduta su roccia con una erma sottostante, alla quale si avvicinano una musa e un filosofo. Bibl.: E. Q. Visconti, Iconogr. grecque, Parigi 1811, I, p ... Leggi Tutto

SATURNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNO (Sāturnus) C. Saletti Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] . - Statua della Galleria dei Candelabri: G. Lippold, Vat. Kat., iii 2, Berlino 1956, G. Cand. 48, p. 313 s., tav. 137. Busto-erma della Sala dei Busti: W. Amelung, Vat. Kat., ii, Berlino 1908, S. Busti 307, p. 502 s., tav. 68. Gruppo di Cornutus: G ... Leggi Tutto

ATTILIO REGOLO, Marco

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATTILIO REGOLO, Marco (M. Atilius Regŭlus) A. Longo Console nel 267 e nel 256 a. C. ed eroe della prima guerra punica, nel corso della quale portò audacemente la guerra in Africa, ove fu fatto prigioniero. [...] logico pensare a Fabio Massimo o a Claudio Nerone. Discende dalle monete pure la denominazione di A. R. data ad un'erma dalla base cubica, forse proveniente da Ercolano (Gerhard, n. 408): si tratta di un individuo dai capelli un po' arricciati, con ... Leggi Tutto

Ducrot, Giuseppe

Lessico del XXI Secolo (2012)

Ducrot, Giuseppe Ducrot, Giuseppe. – Scultore (n. Roma 1966). Artista versatile, inizia la sua carriera dedicandosi al disegno e alla pittura a tempera. Durante il servizio militare esegue, scegliendo [...] di santi. Nel 1996 esegue il busto di Marco Aurelio giovane per la facciata del Museo Borghese a Roma e nello stesso anno l’Erma di Ninfa, che viene collocata a piazza Capo di Ferro, sempre a Roma. Nel 2000 realizza l’ambone, il trono, l’altare e la ... Leggi Tutto
TAGS: MARCO TULLIO GIORDANA – PITTURA A TEMPERA – ETTORE MAJORANA – ROMA IMPERIALE – MARCO AURELIO

BIENAIMÈ, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIENAIMÈ, Luigi Bianca Asor Rosa Saletti Nacque a Carrara il 2 marzo 1795, da Francesco Giuseppe (figlio a sua volta di Pietro, nato a Rance, nelle Fiandre, nel 1749 e morto a Carrara il 6 giugno 1824) [...] . 116). Nello studio del Thorvaldsen, insieme col B. (di cui è erroneamente ritenuto fratello minore), egli fu autore di un'erma del Thorvaldsen, variante di quella del Tenerani all'Accademia di S. Luca di Roma; il gesso, conservato nel Museo di Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANAXIMENES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ANAXIMENES (᾿Αναξιμένης) P. Orlandini Supposto scultore sulla base di un iscrizione di Gortina, trascritta nel Rinascimento, per la quale si riteneva che l'A. di Mileto, figlio di Euristrato, il cui [...] di A. milesio, quale nome del rappresentato e non dell'artista, si è ritrovata su un frammento di base o erma destinata a sorreggere un ritratto del filosofo. Dobbiamo perciò espungere il nome di A. milesio dalla serie degli scultori antichi ... Leggi Tutto

EPICURO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPICURO (᾿Επικούρος, Epicurus) A. Giuliano Filosofo, nato a Samo (342-341 a. C.); si recò diciottenne ad Atene. A trentadue anni fondò una scuola filosofica insegnando prima a Mitilene, poi a Lampsaco. [...] 3). I ritratti di E. ci sono conservati attraverso una trentina di repliche di età romana, due di esse (Museo Capitolino: erma di E. e Metrodoro; Museo Naz. di Napoli, dalla villa ercolanese dei Pisoni) conservando le iscrizioni. Una statua seduta di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 39
Vocabolario
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali