• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [199]
Archeologia [158]
Biografie [64]
Storia [25]
Religioni [25]
Letteratura [17]
Filosofia [11]
Storia delle religioni [13]
Teatro [7]
Temi generali [6]

VALERIO POBLICOLA, Publio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

VALERIO POBLICOLA, Publio (Publius Valerius Poblicola) A. Longo Uno dei leggendarî fondatori della repubblica romana, a cui la tradizione assegna un importante ruolo di legislatore. È probabile che egli [...] in base forse ad una discutibile somiglianza con la gemma di cui sopra. Nelia raccolta di F. Orsim (p. 17) appare un'erma acefala, con l'iscrizione p. valesius volesi f. poplicola, che è poi andata smarrita. Bibl.: F. Orsini, Imagines et elogia etc ... Leggi Tutto

MNEMOSINE

Enciclopedia Italiana (1934)

MNEMOSINE (Μνημοσύνη, Mnemosȳne) Personificazione mitologica della memoria. Appare per la prima volta nella Teogonia esiodea (915-917) come madre, da Zeus, delle nove muse, e figlia di Urano e di Gea. [...] epigrafica, è una statua del Museo Vaticano, che rappresenta la dea avvolta nel peplo in atto concentrato e pensoso. Un'erma dedicata a Mnemosine proviene dall'Elicona. Bibl.: P. Weiszsäcker, in Roscher, Lexikon d. griech. u. röm. Mythologie, II, ii ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MNEMOSINE (1)
Mostra Tutti

FERRARESI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARESI, Francesco Harula Economopoulos Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] 91). Nel 1883realizzò la sua prima opera pubblica, il busto marmoreo del Generale Giacomo Medici (in viale Aldo Fabrizi, 7ªerma da piazzale del Gianicolo; A. Riccoboni, Roma nell'arte. La scultura nell'Evo moderno dal Quattrocento ad oggi, Roma 1942 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

KOMODIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KOMODIA (Κωμῳδία, Comoedia) G. Gualandi Personificazione della Commedia, quasi sempre unita nelle raffigurazioni con quella della Tragedia. Oltre che nel dipinto di Aetion (v.), K. appare nel piano inferiore [...] , New York 1955, p. 127 s., fig. 497; L. Guerrini, in E. A. A., I, 1958, p. 543, fig. 728, s. v. Archelaos. Erma del Vaticano: G. Lippold, Die Skulpturen des Vatikanischen Museums, III, i, Berlino 1936, p. 107 s., n. 537, tav. 13. Cratere del Louvre ... Leggi Tutto

ritratto

Enciclopedia on line

Pittura, scultura o fotografia che ritrae, cioè rappresenta la figura o la fisionomia di una o più persone. Il r. nell’antichità L’arte egizia ebbe un particolare interesse per la riproduzione di tratti [...] l’arte romana a fare del r. il problema centrale della scultura, accanto al rilievo storico. Mentre l’arte greca usò l’erma, quella romana sviluppò il busto di tradizione etrusco-italica, e oltre al tipo dell’individuo togato usò la statua loricata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – PITTURA – SCULTURA
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – ANTONELLO DA MESSINA – ARNOLFO DI CAMBIO – ALESSANDRO MAGNO – ESPRESSIONISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ritratto (3)
Mostra Tutti

RITRATTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996 RITRATTO (v. vol. VI, p. 695) M. G. Picozzi K. Fittschen (v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] . indicato come Parmenide (v.), che è invece una replica del Metrodoro, e di una copia della testa dell'Eschine che reca sull'erma il nome di Periandro (Frei, 1980); talora può restare il dubbio che l'iscrizione sia un'aggiunta episodica, e non debba ... Leggi Tutto

AGON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGON (᾿Αγών) G. Bermond Montanari Personificazione della gara, ovvero il genio delle gare atletiche, di cui conosciamo rappresentazioni attraverso le fonti letterarie, dalle quali tuttavia non possiamo [...] maschile alata sulla columna caelata dell'Artemìsion di Efeso. Nel mare presso Mahdia in Tunisia si sono trovate un' erma dionisiaca e una statua di genio alato in bronzo, che sono state ricostruite come una personificazione di A. opera firmata ... Leggi Tutto

LISIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LISIA (Λυσίας, Lysīas) A. Giuliano Oratore attico, nato con ogni probabilità ad Atene, da padre siracusano, attorno al 440 a. C. Oppositore della politica dei trenta tiranni che aveva determinato la [...] l'iscrizione con il nome di L. ed ha permesso la identificazione; la seconda, nel Museo Capitolino (di restauro l'erma, il naso e parte degli orecchi), permette di intendere i caratteri dell'originale dal quale deriva. Questo, probabilmente bronzeo ... Leggi Tutto

ISOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

ISOCRATE P. E. Arias (᾿Ισοκραᾒτης, Isocrates). − Celebre oratore ateniese (436-338 a. C.) al quale il figlio di Cimone, il generale Timoteo, dedicò nel 360 ad Eleusi una statua, opera dello scultore [...] che si debbano considerare repliche del ritratto di Villa Albani una testa nei Musei Vaticani (Belvedere 45) ed un'erma berlinese (Blümel, Katal. Sk. Berlin, K 199, Tav. 12). Sempre secondo lo Pseudo-Plutarco esistevano anche una statua equestre ... Leggi Tutto

SOCRATE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SOCRATE (Σωκράτης, Socrates) A. Giuliano Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] . L'attribuzione di numerosi ritratti a S. è stata possibile attraverso quelli tra essi forniti di iscrizione (tra i quali un'erma del Museo Nazionale di Napoli che reca inciso un brano del Critone: 46 b). Tutti i ritratti, copie di originali perduti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 39
Vocabolario
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali