• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
390 risultati
Tutti i risultati [390]
Arti visive [199]
Archeologia [158]
Biografie [64]
Storia [25]
Religioni [25]
Letteratura [17]
Filosofia [11]
Storia delle religioni [13]
Teatro [7]
Temi generali [6]

Luigi Pulci: Morgante - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1955)

Luigi Pulci: Morgante – Introduzione Franca Ageno Matteo Franco in uno dei suoi velenosi sonetti contro Luigi Pulci dice che questi ha ereditato dalla sua famiglia «leggerezza, colore e piccin occhi» [...] 95; U. Biscottini, L'anima e l'arte del Morgante, Livorno, Giusti, 1939; E. Carrara, Rolando e Rinaldo all'insegna del Morgante, in «Erma», III, 1932, pp. 513-38; poi: Orlando e Rinaldo all'insegna del Morgante, nel vol. Da Rolando a Morgante, Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

MOGGIOLI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MOGGIOLI, Umberto Francesca Lombardi MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] e la campagna romana. Sull’onda di queste suggestioni il M. aggiornò la sua pittura, realizzando dipinti quali Erma a villa Borghese (1908; Trento, Istituto atesino di sviluppo), caratterizzato da un linguaggio sensibile a influenze divisioniste, da ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – PASSO DI SAN PELLEGRINO – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE III – INIZIO DEL NUOVO ANNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOGGIOLI, Umberto (1)
Mostra Tutti

TADOLINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Giulio Anna Lisa Genovese Nacque a Roma il 22 ottobre 1849 da Scipione e da Matilde Azzurri. Figlio d’arte (erano scultori sia il padre sia il nonno Adamo Tadolini), Giulio fu l’unico dei [...] Beltrani (1885, gesso, Trani, palazzo Beltrani) e di Giuseppe Massari (1885, bronzo, Bari, piazza IV Novembre) e l’erma marmorea di Bartolomeo Borghesi, inaugurata in Campidoglio il 27 gennaio 1888 (Roma, Archivio Capitolino, Uff. VI, tit. 59.c ... Leggi Tutto
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE DI PARIGI – MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – REPUBBLICA DI SAN MARINO – S. GIOVANNI IN LATERANO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Giulio (1)
Mostra Tutti

Gnosi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Gnosi Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Lo gnosticismo delle origini nasce in epoca ellenistica e si sviluppa nei primi secoli [...] potenti, il Bene e il Male. Tuttavia è stato osservato (cfr. Ioan Petru Culianu, Gnosticismo e pensiero moderno: Hans Jonas, L’Erma, 1958) che si deve distinguere un dualismo radicale (che pone i due principi come coeterni, di cui sarebbero esempi lo ... Leggi Tutto

DURANTI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANTI, Pietro Chiara Garzya Romano Le prime notizie su quest'arazziere romano, attivo nel sec. XVIII, rimontano al 1743, quando risulta direttore, in Roma, di una manifattura di arazzi fiorente con [...] della Notte e dell'Aurora (Napoli, Museo di Capodimonte), oltre a quattro sovrapporte con motivi fitomorfi e al centro un'erma (Napoli, Museo Duca di Martina e palazzo reale). Nel maggio del 1763 il D. consegnò l'arazzo con il Rattodi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA CAROLINA D'AUSTRIA – MUSEO DI CAPODIMONTE – ENRICO IV DI BORBONE – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANTI, Pietro (1)
Mostra Tutti

TOLOMEO III Evergete

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TOLEMEO III Evergete (v. vol. VII, p. 900) F. Smith Recenti studi sull'identificazione dei ritratti di T. III hanno rivelato discordanti pareri tra gli studiosi, determinati dall'ampio ambito stilistico [...] di Alessandria, quella in terracotta di Amsterdam (inv. 7822), la statua in stile egizio (inv. 1209) e la testa di un'erma del dipartimento di antichità egizie (inv. 1218) al British Museum. Circa le emissioni monetarie con l'effige di T. III, nuovi ... Leggi Tutto

Tucìdide

Enciclopedia on line

Tucìdide Storico ateniese (n. 460 circa - m. 395 a. C. circa). Da giovane subì certamente l'influsso determinante della cultura retorico-filosofica dei sofisti. Eletto fra gli strateghi del 424-23, fu mandato a [...] sforzo di esprimere un pensiero intenso con poche parole genera qualche oscurità. ▭ Il suo ritratto è noto da una doppia erma iscritta, conservata a Napoli, nella quale è accoppiato con Erodoto, copia risalente, insieme ad altre, a un originale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA ARCHIDAMICA – IMPERO ATENIESE – ASIA MINORE – SICELIOTE – CALCIDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucìdide (4)
Mostra Tutti

ACROPOLI d'Atene

Enciclopedia Italiana (1929)

Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] di Creta, v'era il ritratto di Pericle Paus., I, 25,1; 28, 2; Plin., XXXIV, 74), che è stato riconosciuto in copia in un'erma del Museo Vaticano in Roma, e v'era una statua di Ermolico, figlio di Diitrefe (Inscr. Graec., I, 402; Paus., I, 23, 3 segg ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – ARMODIO E ARISTOGITONE – ALESSANDRO IL GRANDE – DEMETRIO POLIORCETE

SOFOCLE

Enciclopedia Italiana (1936)

SOFOCLE (Σοϕοκλῆς, Sophŏcles) Gennaro Perrotta Poeta tragico ateniese. Figlio di Sofillo, nacque probabilmente nella seconda metà del 497 ad Atene; apparteneva alla tribù Egeide, al demo di Colono. La [...] col culto classicistico di Sofocle nel secolo XIX, contribuendo a sua volta a diffondere il mito della "serenità greca". L'erma di Londra, pur rappresentando anch'essa più un tipo che una persona, raffigura assai meglio il pathos profondo e triste ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOFOCLE (2)
Mostra Tutti

ADOZIONISMO

Enciclopedia Italiana (1929)

. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] nel corso del sec. II e del III, e prescindendo dalla cristologia e teodicea di autori quali, p. es., Erma, abbiamo scarse e malsicure notizie (Epifanio, Panarion, haer. 51) degli "Alogi" (giuoco di parole polemico: ἄλογος "stolto, senza ragione ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – CONCILIO DI CALCEDONIA – TEODORO DI MOPSUESTIA – TEODOTO DI BISANZIO – EPISTOLA AGLI EBREI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 39
Vocabolario
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
bifrónte
bifronte bifrónte agg. [dal lat. bifrons -ontis, comp. di bi- «due» e frons «fronte»], letter. – 1. Che ha due fronti, due facce: un’erma b.; di solito come appellativo di Giano, antica divinità romana il cui compito sarebbe stato quello di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali