• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Zoologia [14]
Sistematica e zoonimi [12]
Biologia [7]
Fisiologia generale [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Prosa [1]
Letteratura [1]
Paleontologia [1]
Biologia marina [1]

chiocciola

Enciclopedia on line

Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le c. hanno ampia conchiglia [...] (pseudoepifragma), durante il letargo tale formazione si impregna di sali calcarei e costituisce l’epifragma. Sono ermafrodite insufficienti; dopo l’accoppiamento depongono le uova nel terreno, dalle quali nascono poi chioccioline già provviste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciola (2)
Mostra Tutti

Clonazione

Universo del Corpo (1999)

Clonazione Giovanni Chieffi In genetica si definisce clonazione il processo, naturale o artificiale, che porta all'ottenimento di individui, cellule o geni, tutti identici tra loro, detti cloni (dal [...] maschili e femminili, e la lontananza delle aperture genitali femminile e maschile in modo che anche per gli ermafroditi sia obbligatorio l'accoppiamento tra individui diversi. Nelle specie a riproduzione sessuata si possono avere due tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA – BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – RIPRODUZIONE ASESSUATA – STATI UNITI D'AMERICA – INGEGNERIA GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clonazione (10)
Mostra Tutti

Appendicolarie

Enciclopedia on line

(o Copelati) Classe di Tunicati planctonici, di piccole dimensioni (1-2 mm di lunghezza), perennibranchiati e larvacei. Il corpo, contenuto in una struttura trasparente detta nicchio, è costituito di una [...] con l’esterno attraverso due fessure branchiali (spiracoli). L’ano si apre sulla superficie del corpo. Le A. sono ermafrodite proterandre; si tratta di forme neoteniche, capaci di riprodursi allo stato larvale, e si suppone che siano derivate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITE – NEOTENICHE – LARVACEI – TUNICATI – NICCHIO

ASPERGILLUM

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Lamarck, 1818) di Lamellibranchi Sifonidi, sottordine Senopalliati, della famiglia dei Gastrochenidi. Il mantello dell'animale, chiuso, ha una piccola fessura anteriore, attraverso la quale passa [...] adduttori delle valve; il muscolo adduttore anteriore è appena rappresentato da qualche fibra disgiunta. Le specie di Aspergillum sono ermafrodite. A protezione dell'animale vi è un tubo calcareo conico, lungo 10-20 cm., aperto dalla parte posteriore ... Leggi Tutto
TAGS: LAMELLIBRANCHI – ERMAFRODITE – PLIOCENE – BRANCHIE

CASTRAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

La castrazione è un'operazione mediante la quale in un individuo vengono estirpati o comunque distrutti gli organi della riproduzione. In natura esistono esempî evidenti di castrazioni dovute a casi di [...] vegetali, per esempio, essa viene effettuata sugli organi riproduttori maschili, ogniqualvolta si vuole che in piante ermafrodite venga assolutamente evitata con l'autoimpollinazione la conseguente autofecondazione. Si tratta di una pratica che ha ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – AUTOIMPOLLINAZIONE – TIPO DI CARATTERE – ERMAFRODITISMO – STREPSITTERI

ascidia

Enciclopedia on line

Animale marino della classe Ascidiacei, subphylum Urocordati. Ha corpo rivestito da un sacco di tunicina, sostanza affine alla cellulosa, sul quale a breve distanza si aprono due sifoni: uno d’ingestione [...] pulsa in modo da spingere il sangue alternativamente ora nel senso branchiale, ora nel senso opposto; le gonadi sono ermafrodite. Le larve pelagiche assomigliano ad appendicolarie; tutte le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano o come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – ERMAFRODITE – BENTONICHE – UROCORDATI – GEMMAZIONE

AEOLIDIDAE

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di molluschi della classe dei Gasteropodi, dell'ordine degli Opistobranchi, sottordine dei Nudibranchi. Questi molluschi hanno il corpo privo di conchiglia e di branchia vera (ctenidio), e presentano [...] . I cerata sono comunemente conici o cilindrici, e perlopiù son provveduti di cnidocisti. Essi funzionano da branchie. Ermafrodite, come tutti gli opistobranchi, le Aeolididae depongono le uova in nidamenti lunghi e sottili, sotto forma di cordoncini ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – NUDIBRANCHI – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – MOLLUSCHI

PAGELLO

Enciclopedia Italiana (1935)

PAGELLO (lat. scient. Pagellus C. V.: it. fragolino; fr. pagel; sp. pagel; ted. rote Meerbarbe; ingl. red sea-bream) Decio Vinciguerra Genere di Pesci del sottordine degli Acantotteri, corrispondente [...] . V., il fragolino, lungo 40-50 cm.; P. centrodontus C. V., l'occhialone; P. acarne C. V., il rovello; P. mormyrus Cuv., la mormora. Vivono a piccola profondità. Molte specie sono ermafrodite. Si trovano fossili di Pagellus nell'Eocenico e Miocenico. ... Leggi Tutto
TAGS: ERMAFRODITE – SPARIDI – LINNEO – SQUAME – INGL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGELLO (1)
Mostra Tutti

SPARIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPARIDI (lat. scient. Sparidae) Umberto D'Ancona Famiglia di Pesci Teleostei marini dell'ordine Percomorphi. D.S. Jordan la suddivide in più famiglie: Sparidae, Denticidae, Girellidae e altre. Sono Acantotteri [...] specie littoranee per lo più dei mari caldi, che prediligono i fondi rocciosi. Alcune specie (Sargus, Sparus) sono frequentemente ermafrodite. Sono conosciute specie fossili dell'Eocenico e del Miocenico. Le uova e gli stadî larvali sono quasi sempre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPARIDI (1)
Mostra Tutti

ETEROPODI

Enciclopedia Italiana (1932)

È un ordine di Molluschi Gasteropodi che comprende forme pelagiche dal corpo trasparente, gelatinoso, rivestito di epidermide spessa, irta di papille e in certi punti pigmentata. La testa è grande, sporgente, [...] ) ed eimafrodite (Marsenina, Onchidiopsis) munite di conchiglia più o meno interna; 4. Oncidiidae, con specie ermafrodite, prive di conchiglia allo stato adulto (Oncidiella), abbondanti specialmente nelle regioni tropicali. Il gen. Bellerophon (v ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – ERMAFRODITE – EPIDERMIDE – CEFALOPODI – MOLLUSCHI
1 2 3 4 5
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
foronidèi
foronidei foronidèi s. m. pl. [lat. scient. Phoronidea, dal nome del genere Phoronis, e questo dal lat. Phoronis, soprannome di Io, personaggio femminile della mitologia greca, in quanto sorella (o discendente) di Foronèo, amata da Zeus in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali