• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [50]
Sistematica e zoonimi [12]
Zoologia [14]
Biologia [7]
Fisiologia generale [2]
Botanica [2]
Medicina [2]
Prosa [1]
Letteratura [1]
Paleontologia [1]
Biologia marina [1]

Aulopiformi

Enciclopedia on line

Ordine dei Pesci marini, bentonici, pelagici o batipelagici, diffusi in tutti i mari del mondo, di aspetto slanciato. Molte specie sono ermafrodite. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITE – BENTONICI – SPECIE – PESCI

donzèlla

Enciclopedia on line

donzèlla Pesce dell'ordine Perciformi. Tra le varie specie: la girella (Coris julis), dai colori vivaci; la d. pavonina (Thalassoma pavo), anch'essa vivacemente colorata, frequente nel Mediterraneo. Sono [...] specie ermafrodite: gli individui giovani sono femmine, che dopo una certa età diventano maschi, assumendo aspetto talmente diverso che in passato erano considerati una specie diversa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITE – PERCIFORMI

Amphiuridae

Enciclopedia on line

Famiglia di Echinodermi Ofiuroidi, caratterizzati dalla presenza di squame subeguali sul dorso, da 1 a 5 papille buccali, e da 3 a 7 spine brachiali. Genere Amphiura, che comprende numerose specie marine, [...] spesso ermafrodite e vivipare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ECHINODERMI – ERMAFRODITE – OFIUROIDI – VIVIPARE – SQUAME

Endoprocti

Enciclopedia on line

Phylum di Metazoi, in passato inclusi nei Briozoi; di piccole dimensioni (0,5-5 mm), per la maggior parte marini, filtratori, sessili, spesso epibionti su altri organismi. Si nutrono di nanoplancton e [...] detriti convogliati dal movimento ciliare. Hanno sessi separati, alcune specie sono ermafrodite. Lo sviluppo è indiretto, con larve simili alla trocofora dei Policheti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NANOPLANCTON – ERMAFRODITE – POLICHETI – TROCOFORA – BRIOZOI

Gastrotrichi

Enciclopedia on line

Phylum di animali acquatici pseudocelomati di dimensioni microscopiche, comprendente circa 450 specie, comuni fra i sedimenti e i detriti di fondo delle acque marine e dolci. Hanno spesso forma allungata; [...] estremità appuntita o bifida. Si nutrono di materia organica, batteri e altri organismi microscopici. Comprendono forme ermafrodite o partenogenetiche; lo sviluppo è diretto. Presentano affinità con Nematodi e Rotiferi. Alcuni tassonomi considerano i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – PSEUDOCELOMATI – ERMAFRODITE – NEMATODI – ROTIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gastrotrichi (1)
Mostra Tutti

chiocciola

Enciclopedia on line

Nome comune di numerose specie di Molluschi Gasteropodi Polmonati dell’ordine Stilommatofori, famiglia Elicidi; un tempo comprese nel genere Helix, ora suddiviso in più generi. Le c. hanno ampia conchiglia [...] (pseudoepifragma), durante il letargo tale formazione si impregna di sali calcarei e costituisce l’epifragma. Sono ermafrodite insufficienti; dopo l’accoppiamento depongono le uova nel terreno, dalle quali nascono poi chioccioline già provviste di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ACCOPPIAMENTO – GASTEROPODI – ERMAFRODITE – EPIDERMIDE – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiocciola (2)
Mostra Tutti

Appendicolarie

Enciclopedia on line

(o Copelati) Classe di Tunicati planctonici, di piccole dimensioni (1-2 mm di lunghezza), perennibranchiati e larvacei. Il corpo, contenuto in una struttura trasparente detta nicchio, è costituito di una [...] con l’esterno attraverso due fessure branchiali (spiracoli). L’ano si apre sulla superficie del corpo. Le A. sono ermafrodite proterandre; si tratta di forme neoteniche, capaci di riprodursi allo stato larvale, e si suppone che siano derivate da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: ERMAFRODITE – NEOTENICHE – LARVACEI – TUNICATI – NICCHIO

ascidia

Enciclopedia on line

Animale marino della classe Ascidiacei, subphylum Urocordati. Ha corpo rivestito da un sacco di tunicina, sostanza affine alla cellulosa, sul quale a breve distanza si aprono due sifoni: uno d’ingestione [...] pulsa in modo da spingere il sangue alternativamente ora nel senso branchiale, ora nel senso opposto; le gonadi sono ermafrodite. Le larve pelagiche assomigliano ad appendicolarie; tutte le forme adulte sono bentoniche e fisse, e si presentano o come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPENDICOLARIE – ERMAFRODITE – BENTONICHE – UROCORDATI – GEMMAZIONE

Nematodi

Enciclopedia on line

Phylum di organismi Metazoi; vermi a simmetria bilaterale, non metamerici, cilindrici, filiformi o fusiformi, di dimensioni da frazioni di millimetro a qualche decimetro; parassiti o a vita libera nelle [...] dell’ipodermide e si riuniscono anteriormente in un unico tubo che si apre poco dietro la bocca. Salvo poche forme ermafrodite sufficienti, sono a sessi separati, con notevole dimorfismo sessuale. Nei maschi, di solito più piccoli delle femmine, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARASSITOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: APPARATO RIPRODUTTORE FEMMINILE – DIMORFISMO SESSUALE – APPARATO DIGERENTE – CELOMA PRIMARIO – PARAFILETICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nematodi (2)
Mostra Tutti

Bivalvi

Enciclopedia on line

Classe di Molluschi, detti anche Lamellibranchi, comprendente tutti animali acquatici, per lo più marini, dal corpo compresso, simmetrico, senza capo differenziato. Sono suddivisi nelle sottoclassi: Paleotassodonti, [...] sui sifoni ecc. Nel mantello si trova spesso l’osfradio. I sessi sono generalmente separati, ma non mancano specie ermafrodite (Ostrea); la fecondazione avviene nella cavità del mantello, o all’esterno. In alcune specie le uova vengono incubate nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO DIGERENTE – ORGANI DI SENSO – SISTEMA NERVOSO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bivalvi (1)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
ermafrodito
ermafrodito agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
foronidèi
foronidei foronidèi s. m. pl. [lat. scient. Phoronidea, dal nome del genere Phoronis, e questo dal lat. Phoronis, soprannome di Io, personaggio femminile della mitologia greca, in quanto sorella (o discendente) di Foronèo, amata da Zeus in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali