Famiglia di piante Dicotiledoni, delle regioni tropicali e subtropicali. Hanno fiori ermafroditi o unisessuali, talvolta maleodoranti, stami più o meno saldati in 2 verticilli, pistillo di 5 carpelli; [...] sono alberi o arbusti, alcuni dei quali di grande importanza economica, come la pianta da cui si ricava la noce di cola (Cola acuminata) e la pianta del cacao (Theobroma cacao) ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante arboree Dicotiledoni, ordine Brassicali, ricche di latice, con fiori unisessuali o ermafroditi, pentameri, con petali saldati alla base e ovario supero di 3-5 carpelli, per lo più uniloculare. [...] Il genere più importante è Carica con 40 specie dell’America tropicale, di alcune delle quali si mangiano i frutti (➔ papaia). Un ibrido naturale, originario dell’Ecuador, è Carica pentagona (C. pubescens ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante monocotiledoni, ordine Alismatali, comprendente erbe palustri con foglie spiralate, in rosetta basale, fiori poco appariscenti, ermafroditi o dioici, in racemi terminali, la cui impollinazione [...] è anemogama. In Italia sono presenti 4 specie, appartenenti al genere Triglochin ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Monocotiledoni, ordine Alismatali. Comprende piante erbacee perenni con rizomi o tuberi e piante rampicanti o epifite. I fiori sono ermafroditi o unisessuali con o senza perianzio, riuniti [...] 1800 specie, quasi tutte tropicali. a) Potoidee. Piante terrestri, senza peli intercellulari e senza canali laticiferi, fiori ermafroditi i cui generi principali sono Pothos, Acorus. b) Monsteroidee. Piante terrestri, senza canali laticiferi, ma con ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante Dicotiledoni, ordine Asterali, acquatiche e di palude, con foglie semplici o trifoliate e fiori pentameri ermafroditi e attinomorfi. Le M. comprendono 5 generi subcosmopoliti (Menyanthes, [...] Liparophyllum, Nephro;phyllidium, Nymphoides, Villarsia) con una quarantina di specie. In Italia vivono Nymphoides peltata (v. fig.) e Menyanthes trifoliata, dai cui rizomi si ricava un glicoside amaro, ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante legnose Dicotiledoni, ordine Sapindali, comprendente alberi e arbusti con foglie alterne, semplici o composte, senza stipole, fiori ermafroditi o unisessuali, generalmente actinomorfi, [...] pentameri, frutto generalmente a drupa. I generi più importanti sono Mangifera, Anacardium, Pistacia, Sponias, Schinus, Rhus, Cotinus.
Il genere Anacardium conta 8 specie. L’ anacardio (Anacardium occidentale), ...
Leggi Tutto
Famiglia di piante erbacee Monocotiledoni delle regioni temperate e tropicali. Sono erbe palustri con tessuti auriferi, foglie ensiformi, tutte basali e senza stipole, fiori ermafroditi, attinomorfi, spirociclici, [...] trimeri, impollinazione entomogama, carpelli concresciuti solo alla base, frutto a follicolo ...
Leggi Tutto
orchidea
Alessandra Magistrelli
Un fiore capace di straordinari adattamenti
Le orchidee sono piante erbacee della famiglia delle Orchidacee, diffuse in tutto il Pianeta. Hanno splendidi fiori dai colori [...] spontanee di orchidee.
L’orchidea è un fiore particolare: si trova solitario oppure sotto forma di infiorescenze a grappolo. È ermafrodita, in quanto ha uno o due soli stami (la parte maschile) saldati allo stimma (la parte femminile) in un organo ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome di piante appartenenti al genere Acer, che conta circa 150 specie dell’emisfero boreale (8 spontanee in Italia): sono alberi con foglie opposte, per lo più palmatolobate, fiori di norma ermafroditi, [...] in infiorescenze corimbose, ovario di 2 carpelli, che dà per frutto due samare, simili alla pala di un’elica (si tratta di due acheni alati che, separandosi a maturità, si disperdono facilmente per la ...
Leggi Tutto
ermafrodito
agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
salvastrella
salvastrèlla (ant. o region. salbastrèlla, selbastrèlla, selvastrèlla, serbastrèlla; ant. sorbastrèlla) s. f. [der. del lat. silvestris «selvatico»]. – Nome di piante del genere sanguisorba, dotate di proprietà astringente, digestiva,...