L’unione di gameti, maschile e femminile, provenienti dallo stesso individuo ermafrodito (detta anche autofecondazione). Si trova, per es., in certi vermi e nelle piante Fanerogame cleistogame (detti [...] autogami).
L’a. indica anche, nei Protozoi, la coniugazione di due individui provenienti dalla scissione di un unico individuo, e la fusione di due nuclei nella stessa cellula ...
Leggi Tutto
Ermafroditismo
Giuseppe Novelli
Il termine ermafroditismo deriva dal nome di un personaggio della mitologia greca, Ermafrodito. Figlio di Hermes e Afrodite, fece innamorare di sé la ninfa Salmace; avendola [...] controllate da specifici geni della mascolinità in grado di stimolare cellule con corredo XX o XY. I casi di ermafroditi con corredo cromosomico 46,XX sono dovuti, in maggioranza, a mutazioni di geni autosomici (cioè localizzati su cromosomi diversi ...
Leggi Tutto
autofecondazióne L'unione di gameti, maschile e femminile (perciò detta anche autogamia), provenienti dallo stesso individuo ermafrodito: si ha per es. nelle piante Spermatofite cleistogame, nelle quali [...] la fecondazione avviene all'interno dei fiori, che non si aprono mai. In alcuni Protozoi, l'a. consiste nella divisione del nucleo, seguita dalla fusione dei nuclei figli dopo la meiosi, senza divisione ...
Leggi Tutto
Processo di fecondazione, detto anche autogamia, di alcuni Protozoi, in cui lo zigote risulta formato da due gameti prodotti da una coppia di gamonti gemelli originatisi per scissione da un individuo asessuato [...] (potenzialmente ermafrodito). Si verifica nell’Eliozoo Actinophrys sol. ...
Leggi Tutto
sesso
Alessandra Magistrelli
La più vitale differenza tra gli esseri viventi
La storia dei due sessi è legata alla riproduzione: mescolandosi i patrimoni ereditari di due individui diversi, il maschio [...] cui lo stesso individuo possiede contemporaneamente le gonadi maschili e femminili.
Nelle piante più evolute il fiore è un organo ermafrodito che porta sia le antere dove si forma il polline (parte maschile della pianta) sia l’ovario con gli ovuli ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] quattro geni in C. elegans conducono al fenotipo 'vita più lunga': (a) i mutanti spe-26 allungano del 65% la vita degli ermafroditi e dei maschi accoppiati; (b) a 16 °C, e in condizioni di normale tensione d'ossigeno, i mutanti rad-8 mostrano una ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] nuovo, e magari un altro getta su di essi, di sfuggita, uno sguardo, e scopre il polipo, o il gorgoglione ermafrodito" (Diderot 1754, cap. XVI). Diderot si riferiva ai più 'fortunati' (dell'entomologo Réaumur) Trembley e Bonnet, teorizzando che non ...
Leggi Tutto
ermafrodito
agg. e s. m. [dal nome proprio Ermafrodito, gr. ῾Ερμαϕρόδιτος, lat. Hermaphroditus, personaggio della mitologia greca, figlio di Ermete e di Afrodite, che già nel suo aspetto congiungeva i tratti paterni e materni; innamoratasi...
pseudoermafrodito
(o pseudoermafrodita) agg. e s. m. [comp. di pseudo- e ermafrodito (o ermafrodita)] (pl. m. -i). – In biologia, individuo che presenta pseudoermafroditismo.