ARCA
J. Garms
Nel lat. medievale e nel volgare italiano la parola a. significa 'cassa', anche per uso domestico e, in senso generale, 'sarcofago'. La più recente accezione della parola ha mantenuto, [...] Bertrando di Saint-Geniès, patriarca di Aquileia, nel duomo di Udine, da lui stesso commissionato per le reliquie dei ss. ErmagoraeFortunato; quello di s. Isidoro voluto dal doge Andrea Dandolo per la sua cappella nella chiesa di S. Marco a Venezia ...
Leggi Tutto
SECANTE
Martina Lorenzoni
(o SECANTI). – Famiglia di artisti attivi in Friuli tra il XVI e il XVII secolo. Sebbene la loro opera non abbia riscosso molti consensi tra gli storici e gli intenditori [...] a Roma, accanto ad altri artisti, nella decorazione delle Logge Vaticane. A lui è sicuramente attribuibile la pala con la Madonna con il Bambino tra i ss. ErmagoraeFortunato per la chiesa di S. Giovanni Battista di Gemona (oggi nel locale Museo ...
Leggi Tutto
GAI, Antonio
Maria Elena Massimi
Nacque a Venezia il 3 maggio 1686 da Francesco di Giacomo e da Fiorina, nella parrocchia di S. Michele Arcangelo. L'attività del padre, scultore in legno, si esaurì [...] sul timpano dell'arcipretale di Mira (ma inizialmente collocato davanti alla chiesa: Costa, 1750); i Ss. Antonio Abate, ErmagoraeFortunato, la Carità, la Giustizia, lo Stemma Dolfin e due Putti della facciata di S. Antonio Abate a Udine; gli Angeli ...
Leggi Tutto
MIGLIORI, Francesco
Mattia Biffis
MIGLIORI (Meliori), Francesco. – Non si conoscono data di nascita ed estremi anagrafici di questo pittore, attivo pressoché unicamente a Venezia nella prima metà del [...] specificati «quadri della chiesa», da riferirsi al grande soffitto con la Gloria dei ss. ErmagoraeFortunato, posto in sede entro l’aprile 1735, e al secondo soffitto di soggetto eucaristico per il presbiterio con la Caduta della manna, installato ...
Leggi Tutto
ZANOTTO, Francesco
Alice Collavin
– Nacque a Venezia nel 1794, come si evince da un passo dei Diari di Emmanuele Antonio Cicogna del 3 dicembre 1863 (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Fondo Cicogna, [...] causa repubblicana, scegliendo la strada dell’attivismo politico. Fu eletto, infatti, deputato presso la parrocchia dei Ss. ErmagoraeFortunato, dove risiedeva (Venezia, Biblioteca Museo Correr, Doc. Manin, 3337-3573, fasc. 12, nn. 3430, 3431, 3435 ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Alessandro Ignazio
Marco Bizzarini
Fratello maggiore di Benedetto, nacque a Venezia il 1° febbr. 1673, primogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi [...] , Notarile, Atti Francesco Biondi, Testamenti 1743-1747, b. 62; Venezia, Arch. stor. del Patriarcato, Parrocchia dei Ss. ErmagoraeFortunato, Parrocchia di S. Maria Maddalena, Battesimi, reg. 2 (1626-89), c. 284; Ibid., Biblioteca nazionale Marciana ...
Leggi Tutto
CALÒ, Pietro
Clara Gennaro
Nacque nella seconda metà del XIII secolo, probabilmente originario di Chioggia, come si rileva dal predicato "de Clugio", che nelle fonti accompagna sempre il suo nome.
Il [...] 718-719; la inventio dei ss. ErmagoraeFortunato in Acta Sanctorum… Iul., I(1719), pp. 255-257, e, a cura di G. Monticolo, pp. 20, 61; S. L. Forte, Il card. Matteo Orsini O. P. e il suo testamento, ibid., XXXVII (1967), p. 206; Enc. Catt., III, col. ...
Leggi Tutto
CANDIANO, Vitale
Riccardo Capasso
Di antica famiglia patrizia veneziana, figlio di Pietro (IV), doge di Venezia dal 959 al 976, e della prima moglie di questo, Giovanna, nacque presumibilmente intorno [...] possedimenti del patriarcato: la flotta fece infatti scalo a Grado, ricevette dal C. la benedizione e lo stendardo di combattimento con i ss. ErmagoraeFortunato.
Il C. riuscì ad ottenere anche che il doge Pietro Orseolo si facesse promotore di ...
Leggi Tutto
GIOVANELLI, Federico Maria (Ferigo)
Michela Dal Borgo
Nacque il 26 dic. 1728 a Venezia, ultimogenito di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea e della giovane seconda moglie di questi, Giulia Maria Calbo. [...] la sua attività pastorale fu intensa: nel 1779 consacrò la chiesa parrocchiale dei Ss. ErmagoraeFortunato (S. Marcuola), nel 1780 quella di S. Basso, nel 1795 S. Margherita e nel 1796 S. Barnaba. Nel maggio 1782 il G. accolse con grandi onori Pio ...
Leggi Tutto
BALDAN, Angelo
Silvana Simonetti
Nacque a Venezia nel 1747 (secondo Canal) o nel 1753 (secondo Fantoni). Entrato in seminario per farsi sacerdote, fra gli studi predilesse quelli musicali che desiderò [...] per i suoi uffici moltissima musica sacra. Quale incarico svolgesse, se religioso o musicale, alla chiesa di S. Marcuola (SS. ErmagoraeFortunato), non è dato di conoscere, poiché sul manoscritto originale di un suo mottetto per il Natale del 1780 ...
Leggi Tutto