(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] la libertà esterna, si realizza nello stato e questo deriva dal contratto il titolo razionale di legittimità. Lo stato kantiano serve ai fini Giacomo Bachofen, da Enrico Giacomo Sumner Maine, da Alberto Ermanno Post, da J. Kohler, e da moltri altri, ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] la religione. Le lettere di Gregorio VII a Ermanno di Metz, nonché, come si crede comunemente, servanda" deduce la legittimità d'ogni potere politico; il Hobbes col contratto inteso come rinuncia a favore dello Stato piena e totale d'ogni ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Alfredo ALBANESI
Pietro CASALI
Antonio VENERANDO
Nell'ultimo decennio, superata ormai la fase di assestamento del dopoguerra, [...] ,5) per i piuma; di Luciano De Genova (kg 365) per i leggeri; di Ermanno Pignatti (kg 38,.5) per i medî; di Leonardo Masu (kg 387,5) per i 1960 all'ospedale di Tortona per una malattia da virus contratta in Africa, fu per un lungo periodo la figura ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] grande protagonista del rock è E. Presley (1935-1977), che già alla metà degli anni Cinquanta riesce a ottenere un contratto discografico con la RCA. Fondendo il linguaggio del country con quello del rock and roll, il cantante diviene in pochi anni ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] della Pubblica Istruzione e per iniziativa degli editori F.lli Bocca ed Ermanno Loescher di Torino, H. F. e M. Münster di l'uso ne permanesse anche dopo la sparizione del contratto letterale. Gli argentarii ebbero anche un calendarius, scadenziario ...
Leggi Tutto
. Grande famiglia feudale, di origine probabilmente longobarda, come indicano le professioni di legge dei suoi membri per varî secoli, l'uso del duello giudiziario, il nome stesso di Ildebrando o Ildebrandino [...] di S. Fiora, sciolse dopo un anno appena ogni impegno contratto tra Goffredo e lei e la privò del contado (1303), che non applicasse la pena. Durante la breve signoria di Ermanno Monaldeschi (1334-1336) Orvieto troncava le ribellioni dei conti Orsini ...
Leggi Tutto
. Narra la cronaca della Novalesa che due fratelli, Rogerio ed Arduino (figli, a quanto sembra, di un primo Arduino, di stirpe comitale), vennero dai loro sterili monti in Italia, e furono accolti da Rodolfo [...] di vendita del 1021 al prete Sigefredo, i beni dedotti nel contratto assommano a un milione di iugeri e sono venduti per 100.000 anzi in quella dell'Italia superiore. Sposò in prime nozze Ermanno di Svevia, morto poco dopo, a Trento, per l'epidemia ...
Leggi Tutto
NICOLA PISANO
M. Wundram
Scultore attivo in Italia nella seconda metà del 13° secolo.L'opera di N. ebbe nell'ambito della scultura un ruolo altrettanto incisivo di quello che, una generazione più tardi, [...] all'epoca ancora minorenne. Il terzo aiuto, non ancora nominato nel contratto, viene più tardi indicato in Donato, fratello di Lapo (Nicco di S. Pietro, della Chiesa romana e di Ermanno di Sassoferrato, per es., possono essere lette come preludio ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] sul Ghisallo e con lui restano solo due uomini, Ermanno Vallazza e Binda che, prima di Guello, parte con luglio 1980, a Parigi c'è anche LeMond e Guimard gli fa firmare il contratto con la Renault. LeMond ha 19 anni. Si sposa con Kathy Morris, con ...
Leggi Tutto
BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore
Girolamo Arnaldi
Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] apertamente ostile nei confronti di Arnolfo. Le due questioni sono strettamente collegate fra loro: all'anno 895, Ermanno il Contratto racconta che Arnolfo., appena arrivato in Italia, fu raggiunto da B. che, atterrito, gli restituì, facendo atto ...
Leggi Tutto
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...