Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] solo pochi mesi dopo che l’impresario ha sottoscritto un nuovo contratto, che include la messa in scena di una novità di Puccini, la prima assoluta di Cenerentola (22 febbraio 1900) di Ermanno Wolf-Ferrari, la prima assoluta de Le Maschere (17 gennaio ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Mezzogiorno
Gian Primo Cella
Vincenzo Fortunato
Modernizzazione, lavoro industriale, culture sindacali
Il termine modernizzazione è stato la parola chiave nei primi due [...] del lavoro nei primi due decenni del 20° secolo. La contrattazione non è solo lo strumento principe dell’azione sindacale, non efficacia nelle pagine del romanzo-inchiesta-documento di Ermanno Rea La dismissione (2002), che ha come protagonista ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] del popolo Matteo da Correggio e il podestà Ermanno da Sassoferrato. Intorno all'Augusta Perusia, personificazione sono già state correttamente considerate in sede critica: "Nel contratto di assunzione a vita di Giovanni appare evidente il fatto ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] possono avere origine per i motivi più diversi, come la richiesta di risarcimento di un danno, il mancato rispetto di un contratto, l'eredità o l'uso di beni. Nell'ambito dei processi civili i giudici hanno come testo legislativo di riferimento il ...
Leggi Tutto
La letteratura in Italia
Giulio Ferroni
Il tempo a venire
La letteratura non sfugge al crollo di modelli, schemi, certezze che si profila sull’orizzonte sociale e culturale del nuovo secolo. Non può [...] portato della modernità, verso un’uscita dalle costrizioni del ‘contratto sociale’, dai limiti del tempo e dello spazio; Saviano (n. 1979), Storia naturale dei giganti (2007) di Ermanno Cavazzoni (n. 1947), La via (2008), ultimo libro di Fabrizia ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria
Menso Folkerts
Aritmetica e geometria
Le discipline matematiche del quadrivio
Tra il 500 e il 1100 ca., [...] casi, in un numero ridotto di copie (Abbone di Fleury, Heriger di Lobbes, Bernelino, Ermanno di Reichenau, anche detto Ermanno lo Storpio o Ermanno il Contratto, Turchillus, Gerlando di Besançon, Adelardo di Bath, Rodolfo di Laon); a questi si devono ...
Leggi Tutto
ORANO, Paolo
Giorgio Fabre
ORANO, Paolo. – Nacque a Roma il 15 giugno 1875 da Giuseppe Orano Suella (1841-1908) e da Maria Fiorito Berti (1845-1919), secondo di sei fratelli.
Il padre, di origine sarda, [...] duce, il direttore del Corriere della sera gli fece firmare un contratto esclusivo, per uno o due pezzi al mese (800 lire ognuno giornalismo (dove pure Orano insegnò), impiantata dal giornalista Ermanno Amicucci per tre anni (1930-33), sempre a ...
Leggi Tutto
ESTE, Aldobrandino d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, figlio primogenito del marchese Obizzo (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Lippa Ariosti (sposata da Obizzo in seconde nozze solo [...] ai coalizzati (6 genn. 1357); come avvenne quando, scaduto il contratto che li legava alla coalizione (15 apr. 1367), il conte di rilievo: il cancelliere Pietro Fasolino, Alpinolo da Casate, Ermanno Spinola. Essi conclusero con l'E. una tregua, che ...
Leggi Tutto
RIVETTI
Riccardo Martelli*
– Famiglia che ha dato vita a una delle più longeve dinastie dell’imprenditoria italiana, tuttora in attività.
Il primo di cui si ha notizia è Bartolomeo Rivetto (1743-1815), [...] 1887-1962; Adolfo, 1890-1946) e poi i due di Quintino (Ermanno, 1887-1958; Guido Alberto, 1892-1976); i due figli di Ottavio _DellAdda/Brivio_Ponte_DellAdda.pdf); E. Merlo, Il ‘proto contratto’ di licensing: Biki e il Gruppo finanziario tessile, in ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Roberto
Bruno Roberti
‒ Nacque a Roma l’8 maggio 1906 da Angelo Giuseppe e da Elettra Bellan.
La famiglia paterna di origini pisane aveva fondato nella Roma umbertina una impresa edile. [...] si stava profilando l’opportunità di avere un contratto con produttori statunitensi, ma Rossellini era incerto: del visivo. Con la società 22 dicembre (fondata da Tullio Kezich ed Ermanno Olmi), con l’Italsider e la RAI produsse L’età del ferro ...
Leggi Tutto
extraziendale
(extra-aziendale), agg. Esterno a un’azienda. ◆ con lo scopo di sviluppare contestualmente strumenti previdenziali di categoria, basati su contratti collettivi, accordi aziendali e patti extraziendali, affiancati da strumenti...