Nativo della diocesi di Costanza, benedettino a Reichenau, visse nel sec. XI (morì nel 1088). Discepolo ed amico diErmanno Contratto, che alla sua morte (1054) gli affidò i suoi scritti, continuò la cronaca [...] .: Pertz, M. G. H., Script., V, p. 264 segg.; XIII, p. 730 segg.; la vita diErmanno anche in Migne, Patr. Lat., CXLIII.
Bibl.: Richter, Die Chroniken Bertholds und Bernolds, ein Beitrag zur Quellenkunde des XI. Jahrhund., Colonia 1882; Wattenbach ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] tra gli altri, l'arcivescovo Ermanno II (1036-1056), la badessa Ida e la regina di Polonia Richeza. È però con . 87-92; Köln Kunstführer, a cura di H. Kier, Köln 1980; G. Binding, Köln-Aachen-Reichenau. Bemerkungen zum St. Galler Klosterplan von 817 ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Corbie del sec. IX nelle loro glosse si servirono di questi testi. Un primo arrivo delle Categorie e del De Interpretatione interi nella versione boeziana, testimoniato a Corbie, Reichenau, Vercelli, fin dal principio del sec. IX, non ha forse avuto ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] per ordine di Egberto, arcivescovo di Treviri, e miniato secondo lo stile della scuola della Reichenau; la di s. Elisabetta (CXXXVII, sec. 13°), eseguito per le nozze diErmanno langravio di Turingia con Sofia di Sassonia, decorato con miniature di ...
Leggi Tutto
MEZZABARBA, Pietro. –
Nicolangelo D'Acunto
Nacque nel 1030 circa da Teuzone, esponente di un’importante famiglia di Pavia. Non si hanno notizie sugli anni della sua giovinezza. Fu eletto vescovo di [...] Kaiserzeit, III, München 1993, p. 534; Bertholdus, Chronicon, in Die Chroniken Bertholds von Reichenau und Bernolds von Konstanz 1054-1100, a cura di I.S. Robinson, ibid., Scriptores rerum Germanicarum nova series, XIV, Hannover 2003, p. 204 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] Egberte librum divino dogmate plenum suscipiendo") e la Reichenau come offerente ("Augia fausta tibi quem defert praesul ). Verso il 1200 il vescovo di Münster Ermanno II fece cingere la città di mura ("permisit restaurare civitatem Monasteriensem ...
Leggi Tutto
Salve, Regina
Dante Balboni
Canto liturgico, espressione d'invocazione fiduciosa a Maria Vergine. Ne è autore, secondo la recente critica, il monaco Ermanno il Contratto. morto nel 1054 a Reichenau; [...] del Salve, Regina in Pg VII 82 è intonato nella valletta fiorita dai principi negligenti, in una cornice suggestiva di verde e di fiori. In quanto inno della misericordia e della carità della Madonna verso gli uomini, il canto rappresenta un efficace ...
Leggi Tutto