RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] fra Aristotele e Teofrasto (v. tav. LXXXV), fra Epicuro e gli scolari Metrodoro (Paribeni, op. cit., p. 7, fig. 8) ed Ermarco (Paribeni, p. 6, fig. 7), fra Diogene e Antistene; se non si ricercava la personalità dei filosofi, si tentava almeno di ...
Leggi Tutto
Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ERCOLANO (Herculaneum)
A. Maiuri
Città della Campania, distrutta dall'eruzione del Vesuvio del 79 d. C.; su parte della città antica si trova attualmente Resina, [...] di Atena Pròmachos e, tra piccoli e grandi busti di filosofi - tra essi quelli contrassegnati dai nomi di Epicuro, Ermarco e Zenone - il ritratto ritenuto di Scipione l'Africano e la testa del Dioniso barbato. Più numerose le sculture disposte ...
Leggi Tutto
GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005)
G. Gullini
L. Beschi
P. Moreno
O. Drager
vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] i punti fissi della cronologia della scultura ellenistica vanno registrati ormai anche significativi ritratti di filosofi, come il gruppo di Epicuro, Ermarco, Metrodoro (270 a.C.), di Crisippo (200 a.C.) e di Antistene (168-156 a.C.). L'ultimo, opera ...
Leggi Tutto