FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] dall'arcivescovo di Genova G. Siri, la nota del giornale varicano, le lettere dell'episcopato toscano e del Florit. Pertanto una così forte insistenza della predicazione nella diocesi fiorentina sul tema della Chiesa era da collegare al diffondersi ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] più tesi dopo l’arrivo a Firenze, nel 1954, di ErmenegildoFlorit, in qualità di vescovo coadiutore di Elia Dalla Costa.
sul piano politico. Restò invece ferma l’opposizione di Florit e alla fine si trovò una soluzione di compromesso con ...
Leggi Tutto
DALLA COSTA, Elia
Bruna Bocchini Camaiani
Nacque a Villaverla, nei pressi di Vicenza, il 14 maggio 1872, da una famiglia della piccola borghesia. Il padre Luigi, segretario comunale, educò da solo Luigi [...] governo effettivo della diocesi passerà lentamente, ma progressivamente, nelle mani del neoeletto vescovo coadiutore alla sede, ErmenegildoFlorit. Ma il vecchio presule sarà ancora presente in diocesi sia come modello di spiritualità, sia con alcune ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] realtà, come anche alla figura del servo di Maria. L’instancabile suo attivismo fu però di nuovo colpito non appena ErmenegildoFlorit divenne vescovo di Firenze, nel 1958: Turoldo fu allontanato dalla città e dall’Italia e costretto a raggiungere il ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] Uffizio Alfredo Ottaviani: il 12 luglio 1954 ErmenegildoFlorit fu nominato vescovo coadiutore e restò per quattro segreteria di Stato della S. Sede Angelo Dell’Acqua e di E. Florit, preparò l’intervento della Congregazione del S. Uffizio, che il 10 ...
Leggi Tutto
ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] volontarie da amici e parrocchiani. Nel giugno del 1966 si verificò uno scontro molto netto con l’arcivescovo ErmenegildoFlorit, dopo l’esclusione di La Pira dalle liste della Democrazia Cristiana in occasione delle elezioni amministrative. Un ...
Leggi Tutto