Filosofo e teologo (sec. 9º) di origine irlandese (donde i soprannomi Scotus e Eriugena che sono sinonimi). Già noto alla corte di Carlo il Calvo, nell'850-51 fu sollecitato a intervenire nella controversia [...] perpetuo rimorso della coscienza), inaugura il procedimento "razionale", tipico della sua opera maggiore, mediante una fine ermeneutica delle auctoritates tradizionali. Ma suo capolavoro resta il De divisione naturae, l'opera maggiore del suo secolo ...
Leggi Tutto
Antropologo (n. Glasgow 1920 - m. in Virginia 1983); iniziò la propria attività di ricerca a Manchester, dove costituì un gruppo di studiosi che operò un profondo rinnovamento teorico e metodologico nella [...] antropologia statunitense ha portato T. ad aprirsi, ancor più di quanto non avesse fatto in precedenza, ai rapporti tra antropologia del rituale, teorie psicologiche contemporanee, teoria della performance, ermeneutica e antropologia dell'esperienza. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mercato e concorrenza
Antonio Jannarelli
Mercato e concorrenza tra cultura giuridica e cultura economica
La problematica relativa a mercato e concorrenza rinvia in primo luogo a un'area di riflessione [...] Schumpeter, History of economic analysis, 1954, trad. it. 2003, p. 23; quanto all'attuale rilevanza della scienza economica nell’ermeneutica costituzionale si cfr. da ultimo di Plinio 2011).
In questa sede, a proposito del tema in oggetto, si intende ...
Leggi Tutto
Maria Costanza
Abstract
Nella voce, movendo dalla disciplina positiva in materia di interpretazione, si esaminano i canoni ermeneutici attraverso la loro applicazione presso la giurisprudenza anche [...] , 19.3.2007, in www.deaprofessionale.it), più spesso ad esso anteposto con il sigillo della gerarchia delle regole ermeneutiche. Lo scarso uso della disposizione meriterebbe invece un riscatto nel momento in cui il contratto si allontana nella sua ...
Leggi Tutto
neuroteologia
Alberto Melloni
La riflessione sulla teologia, sulla mente e le sue funzioni è originaria e comune a tutte le grandi tradizioni religiose: il cervello come luogo nel quale agiscono sensi [...] nevrotizzanti e porta alla luce un nucleo dell’atto di fede talmente forte che permette, come fa per es. l’ermeneutica ebraica di Emmanuel Lévinas, di smascherare attraverso la stessa Torah ciò che il processo analitico cerca nel piccolo del set ...
Leggi Tutto
Nozick, Robert
Antonio Rainone
Filosofo statunitense, nato a New York il 16 novembre 1938. Laureatosi alla Columbia University nel 1959, insegna dal 1969 nella Harvard University.
Filosofo dai molteplici [...] umane, occupandosi, tra gli altri, di problemi quali l'identità personale e lo status epistemologico della comprensione ermeneutica (Verstehen). Di particolare interesse sono le sue riflessioni sul concetto di razionalità, volte a porre in evidenza ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] visto, in Freud e in Jung, nell'uno con gli sviluppi della teoria delle pulsioni, nell'altro con l'apertura ermeneutica dei vissuti sessuali alla realtà dell'individuazione. Ma anche nella citogenetica avverrà un processo analogo. Nel 1956 J. H. Tjio ...
Leggi Tutto
Valeria Torre
Abstract
La fattispecie di cui all’art. 348 c.p. tutela l’interesse della p.a., come complesso organizzativo di norme che regolano le professioni, al fine di riservare il loro esercizio [...] . cit., 169; sul punto si veda, inoltre, Mantovani, M., op. cit., 94 ss.).
Appare evidente che tale soluzione ermeneutica compie una irragionevole assimilazione fra situazioni cariche di differente disvalore penale (Romano, M., op. cit., 140 ss.). La ...
Leggi Tutto
Associazione di tipo mafioso e 'ndrangheta al nord
Costantino Visconti
Il delitto di associazione mafiosa previsto dall’art. 416 bis c.p. ha offerto il fianco a interpretazioni divergenti in occasione [...] disposizione normativa».
2.2 Il conflitto in Cassazione: l’orientamento restrittivo
Tale indirizzo, ispirato a un rigoroso approccio ermeneutico al terzo comma dell’art. 416 bis c.p., ha ricevuto significative conferme anche nell’ambito dei processi ...
Leggi Tutto
Caparra confirmatoria e riduzione giudiziale
Francesco Paolo Patti
Con due recenti ordinanze, la Corte costituzionale si è pronunciata sulla questione di legittimità riguardante l’assenza di una norma [...] imperative, riguardanti il comportamento dei contraenti la quale può essere fonte di responsabilità»8.
L’operazione ermeneutica compiuta dalla Corte costituzionale è stata qualificata da un commentatore alla stregua di una interpretazione adeguatrice ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...