Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] iniziato lo spoglio elettronico delle opere di san Tommaso d’Aquino con lo scopo di favorirne l’analisi lessicale ed ermeneutica. Per ottenere il risultato desiderato fu necessario, da un lato, eseguire le operazioni di conversione del corpus in un ...
Leggi Tutto
La fortuna di Gentile fuori d’Italia
Fabio La Stella
Senso, metodo e limiti della ricerca
La statura europea del pensiero di Giovanni Gentile è stata tematizzata da ottimi lavori di studiosi italiani [...] del Sistema di logica. Esso si rivela determinante anche per il metodo di analisi, divenendo paradigmatico di un’ermeneutica ispirata all’empirismo che, come si vedrà dappresso, costituisce la cifra di una buona parte della ricezione dell’attualismo ...
Leggi Tutto
Revisione costituzionale
Angelo Antonio Cervati
Le proposte di riforma costituzionale presentate nel 2012 hanno come Leitmotiv l’esigenza di porre le istituzioni italiane al passo con i presunti principi [...] costitutivi dell’ordine repubblicano non risponde a logiche astratte o formali, ma richiede un impegno valutativo, storico ed ermeneutico che non perda di vista le linee portanti della cultura costituzionale europea e di quella nazionale.
Di fronte ...
Leggi Tutto
Nomofilachia dell'Adunanza Plenaria
Andrea Carbone
La funzione nomofilattica che tradizionalmente è riconosciuta, nell’ambito della giurisdizione amministrativa, all’Adunanza Plenaria del Consiglio [...] , infatti, l’emersione e lo sviluppo del profilo propositivo si lega ad un’impostazione non formalistica dell’attività ermeneutica, un’impostazione per cui, cioè, non si riconduce all’enunciato normativo un unico significato corretto2.
La funzione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Wittgenstein è uno dei filosofi più influenti del Novecento. In vita ha pubblicato un solo [...] con argomentazioni ellittiche, è rimasto un unicum. Alcuni concetti chiave del suo pensiero hanno offerto spunti all’ermeneutica, alla psicologia e all’antropologia, e hanno fornito contributi originali al dibattito sui fondamenti della matematica e ...
Leggi Tutto
critical legal studies (o Crits)
Giovanni Marini
critical legal studies (o Crits) Fenomeno intellettuale e politico che si è diffuso a partire dalla fine degli anni 1970 in tutto il Nord America, conquistando [...] antagonista nei confronti del pensiero dominante e del riformismo liberal. Dalla combinazione del realismo giuridico con l’ermeneutica, la critica letteraria e gli studi culturali europei nasce un metodo impuro, non chiuso nel rispetto filologico ...
Leggi Tutto
Grabher, Carlo
Nicola Carducci
Critico (Terni 1897-Firenze 1968), professore nelle università di Cagliari, Catania, Perugia. Il suo commento alla Commedia vide la luce fra il 1934 e il 1936 (Firenze), [...] delle immagini; senza tuttavia trascurare l'interpretazione allegorica opportunamente sostenuta da riscontri con la tradizione critica ed ermeneutica. Il commento del Grabher va quindi collocato accanto a quello del Momigliano (cfr. A. Vallone, La ...
Leggi Tutto
Architettura
Orientamento (detto anche decostruttivismo) emerso nella produzione architettonica degli ultimi due decenni del 20° sec. nel panorama sia statunitense sia europeo. Pur non trattandosi di [...] rifà al pensiero filosofico di J. Derrida. La genesi dei concetti di cui il d. si serve può essere rintracciata nell’ermeneutica, nella critica dello strutturalismo classico di F. de Saussure e C. Lévi-Strauss, e in qualche modo anche nella filosofia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Heidegger ha lasciato il suo segno indelebile su tutto il pensiero contemporaneo ponendo [...] l’essere, cioè la domanda sull’essere – più precisamente, la domanda sul senso dell’essere.
Il passaggio dall’ermeneutica della fatticità alla questione esplicita sul senso dell’essere viene guadagnato da Heidegger nell’intenso lavoro dei suoi corsi ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] la seconda un aspetto più 'oggettivo'. Con i recenti sviluppi della teoria dei sistemi da un lato, e dell'ermeneutica dell'ultimo Gadamer dall'altro, questa differenza viene tuttavia relativizzata, se non in toto annullata. È lecito allora affermare ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...