VENTURA, Giovanni
Lorenzo Trovato
Nacque a Milano il 6 luglio 1800, da Raffaele, di professione orologiaio, e da Maddalena Bassi.
Alcune fonti riportano il 1801 come anno di nascita (Poesia milanese…, [...] stato poi ripubblicato nel 1868 insieme a un altro saggio dantesco in cui Ventura affronta uno dei più complessi nodi ermeneutici di tutta la Commedia, ossia l’interpretazione della celebre invettiva di Pluto del canto VII dell’Inferno (L’incompreso ...
Leggi Tutto
REALISMO.
Mario De Caro
Federico Bertoni
Daniele Dottorini
– Filosofia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia
Filosofia di Mario De Caro. – Sino agli anni Novanta il r. è stato [...] o relativista delle correnti teoriche che hanno dominato l’ultima parte del secolo scorso, come il postmoderno, l’ermeneutica, il pensiero debole, il decostruzionismo. Il dibattito, nato in Italia su riviste come «MicroMega» o quotidiani come il ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Giuseppe Tavani
Filologo e critico, nato a Modena l'8 maggio 1917. Dopo gli studi medio-superiori a Modena e la frequenza come interno alla Scuola Normale Superiore di Pisa (1935-39), [...] e moderna vasta e profonda − ha permesso a R. di trovarsi fin dagli inizi a suo agio tanto in questioni di ermeneutica poetica applicata ad autori contemporanei (Gozzano) o in studi sui preromantici (Mme de Staël), quanto nello studio delle opere ...
Leggi Tutto
RITTER, Joachim
Valerio Verra
Filosofo tedesco, nato a Geesthacht (Amburgo) il 3 aprile 1903, morto a Münster il 3 agosto 1974. Discepolo di E. Cassirer ad Amburgo, vi conseguì la laurea nel 1925 e [...] come animale politico e razionale può essere colta soltanto da una filosofia pratica capace di comprendere in modo ermeneutico il processo mediante il quale una razionalità concreta, ben diversa dagli astratti modelli platonici, si è forgiata nel ...
Leggi Tutto
Francesco Zanchini
Abstract
Dopo alcuni spunti di carattere generale sul diritto costituzionale nelle chiese cristiane, specifica attenzione è portata sulla costituzione odierna della chiesa cattolica, [...] , da una ricostruzione sistematica dei vincoli tracciati sugli a priori del passato, alla integrazione di questi ultimi in una ermeneutica del presente, e del futuro. Né tale mutamento dell’angolo di osservazione è stato neutrale, se è vero che ...
Leggi Tutto
Affresco
M. Cordaro
Deve intendersi per pittura a fresco, o più semplicemente a., un particolare tipo di pittura murale caratterizzato dalla stesura dei colori, generalmente di origine inorganica, stemperati [...] (cit.), pp. 112-165.
C. Cennini, Il libro dell'arte, a cura di F. Brunello, Vicenza 1971.
Dionisio da Furná, Ermeneutica della pittura, a cura di G. Donato Grasso, Napoli 1971.
Letteratura critica:
M.P. Merrifield, The Art of the Fresco Painting ...
Leggi Tutto
Trivio
Michele Rak
All'interno delle sette arti liberali, nel Medioevo furono dette arti del T. o, più brevemente, T. le tre arti della Grammatica, Retorica e Dialettica che, distinte dalle quattro [...] per sette - si rendeva possibile sia sistematizzare in un sistema armonico l'immaginario culto sia offrire un modello ermeneutico alla ricerca realizzata con la tecnica dell'analogia.
In questa sede ci si occupa esclusivamente della nozione generale ...
Leggi Tutto
Opera cinematografica
Giorgia Pagliarani
Il diritto d'autore in Italia
L'opera cinematografica riassume in sé una complessa serie di elementi, di apporti, dotati ciascuno di una propria valenza, che [...] ".Un aspetto prioritario riguarda allora la corretta definizione di opera cinematografica in quanto, soprattutto agli inizi dell'elaborazione ermeneutica della l.d.a. vigente, la si è intesa come opera dell'ingegno di carattere creativo del tutto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La poliedrica opera di Lorenzo Valla esprime il tentativo di riportare la filosofia [...] , ma nemmeno partecipa di quell’orientamento che confluirà poi nel platonismo fiorentino e che sarà caratterizzato da un’ermeneutica sacrale dei testi e dalla creazione di una filosofia dai risvolti magico-esoterici. Quello di Valla è piuttosto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo storicismo tedesco, rappresentato, tra gli altri, dal pensiero di Herder, di Wilhelm [...] storiche e delle espressioni della cultura, della religione e della politica, si colloca alla base del processo di comprensione storico-ermeneutica dell’alterità, non solo del Sé e del Noi, ma dell’Altro e del Mondo.
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Il ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...