MARCHESINO da Reggio (Giovanni Marchesini)
Frans van Liere
Non sono molte le notizie relative alla sua vita. Un documento proveniente dal convento francescano di Bologna ricorda che un M., lettore, originario [...] pronuncia, l'importanza, la morfologia e l'etimologia dei vocaboli del testo. La seconda parte contiene brevi trattazioni di ermeneutica scritturale, di festività e usi presenti nel Vecchio Testamento, dei nomi di Dio e l'elenco dei concili ecumenici ...
Leggi Tutto
Frankenstein
Antonio Faeti
(USA 1931, bianco e nero, 71m); regia: James Whale; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal: soggetto: dall'omonimo romanzo di Mary Shelley e dall'omonimo testo teatrale [...] nei confronti dell'opera di Mary Shelley, questo film sembra piuttosto voler essere, del libro, una intensa lettura, sentitamente ermeneutica, tesa a spremere significati sotterranei e a dar senso a enunciazioni sottese e non sempre chiarite. Se si ...
Leggi Tutto
L'altra notte mi venne una gran tosse
Eugenio Chiarini
Secondo sonetto della tenzone tra D. e Forese, primo (replicativo) di Forese. Le riprese, in esso evidenti, di locuzioni e movenze del sonetto [...] tuttavia eliminare ogni residuo, di oscurità o d'incertezza nell'esegesi di accenni cronachistici che resistono a ogni industria ermeneutica.
Le " fosse " del v. 8 indicherebbero, secondo M. Chini e il Salvadori, che Alighiero fu in prigione per ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro (latinizz. in Petrus Pomponatius)
Guido Calogero
Pensatore italiano del Rinascimento, nato a Mantova il 16 settembre 1462, morto a Bologna il 18 maggio 1525. Dopo avere studiato all'università [...] ), in contrapposizione all'"averroismo", il quale risaliva invece all'interpretazione di Averroè. Tale controversia ermeneutica non si riferiva tanto alla fondamentale concezione aristotelica dell'anima quale forma immanente della materia corporea ...
Leggi Tutto
Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] generali, «La Terra vista dalla Luna. Rivista dell’intervento sociale», 1995, 7, pp. 8-9.
162 Una chiave ermeneutica cui ricorre da ultimo G. Romanato, La questione cattolica nell’Italia che cambia. Ricognizione storiografica e coscienza storica, in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lodovico Mortara
Massimo Meccarelli
La lezione di Lodovico Mortara è stata riscoperta solo in tempi relativamente recenti. Essa tuttavia appare essenziale per una più consapevole conoscenza, non solo [...] (Commentario del codice e delle leggi di procedura civile, cit., nr. 61, p. 68); si tratta di un'attività ermeneutica nella quale, in accordo con i lineamenti costituzionali dello Stato libero, «la dipendenza della volontà del giudice da quella del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] secolo ricompreso fra il trionfo della Magna glossa di Accursio e l’affermarsi, con l’opera di Bartolo da Sassoferrato, dell’ermeneutica del commento, è stato definito a contrario il «secolo senza Bartolo», ma al tempo stesso il «secolo dopo Accursio ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] diritto di difesa, in una più recente pronuncia, la Corte, da un lato, ha ribadito la possibilità di perseguire in via ermeneutica un’interpretazione convenzionalmente conforme dell’art. 521, co. 1, c.p.p.; da un altro lato, ha precisato che «occorre ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] come l’epitalamio, l’inno o la trenodia.
In Isidoro la natura anfibologica della retorica antica è funzionale tanto all’ermeneutica del Testo Sacro quanto alla poesia: egli, ratificando il sentimento culturale del tempo per cui Virgilio e Lucano sono ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Pietro
Alessio Leggiero
Nacque a Salerno nel febbraio del 1823. Di famiglia agiata, ebbe il primo educatore nel padre, Gregorio, uomo di deciso orientamento liberale che nel 1799 aveva aderito [...] (dal L. attribuita in particolare a F. Acri) della filosofia giobertiana in essoterica e acroamatica, alla quale opponeva una ermeneutica unitaria delle opere edite e di quelle postume di Gioberti sulla base di una ipotesi che, auspicandone al più ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...