-ISTA E -ISTICO
Si tratta di due suffissi diversi.
• Il suffisso -ista deriva dal latino -ista (a sua volta dal greco -istès) e indica la persona che svolge un’attività, segue un’ideologia o presenta [...] le altre chiacchiere di carattere pseudo libertarie, di sapore femministico (www.perilsud.net)
oppure una sfumatura più tecnica e scientifica
I problemi e gli ideali positivistici investono un’epoca intera (M. Ferraris, Storia dell’ermeneutica). ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco (Messkirch, Baden, 1889 - Friburgo 1976). Compì gli studi universitari a Friburgo in Brisgovia, dove conseguì la laurea in filosofia nel 1913 con una tesi su Die Lehre vom Urteil in Psychologismus, [...] generale, l'analisi del linguaggio comune, e, per altro verso, ha alimentato e promosso un rinnovato interesse per l'ermeneutica; proprio perché il linguaggio è l'autentica dimora dell'essere, l'interpretazione non è più un metodo peculiare di questa ...
Leggi Tutto
segno Fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre indizi, deduzioni, conoscenze ecc. Qualsiasi oggetto o più spesso figura che sia convenzionalmente assunta come espressione e rappresentazione [...] incolti, portatore del messaggio divino, complementare al libro per eccellenza, la Bibbia, da affrontare perciò con criteri ermeneutici analoghi a quelli elaborati per l’esegesi biblica. L’altra direzione è quella della teologia sacramentale: sulla ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] propensione al frammentismo della microstoria. Della quale va apprezzato lo sforzo di conferire alla stessa un più saldo fondamento ermeneutico, ma si tratta pur sempre di tentativi che s'iscrivono in un orizzonte di attesa.
Nel 1975, un dibattito ...
Leggi Tutto
NIZOLIO (Nizolius, latinizz. di Nizoli), Mario
Guido Calogero
Letterato e filosofo italiano, nato a Brescello (Reggio Emilia) nel 1498, morto a Sabbioneta nel 1576. Fu professore nell'università di [...] nominalistica e dall'altro anticipa, pur nel suo formalismo retorico, l'idea assai più moderna dell'ermeneutica, abbia vivamente interessato il Leibniz, intento alla risoluzione del problema del calculus ratiocinator come universale linguaggio ...
Leggi Tutto
JOYCE, James
Mario Praz
Scrittore, nato a Dublino il 2 febbraio 1882. Fu educatti nei collegi di gesuiti (Clongowes Wood College e Belvedere College) e all'università di Dublino, segnalandosi soprattutto [...] ; Ch. Duff, J. J. and the Plain Reader, Londra 1932; su Ulysses esiste una vasta letteratura critica e un volume di curiosa ermeneutica: S. Gilbert, J. J.'s Ulysses, a study, Londra 1930. In Italia i primi a parlare del J. sono stati E. Cecchi ...
Leggi Tutto
Ne bis in idem
Roberto Conti
Il tema del ne bis in idem in ambito tributario, correlato al divieto di nuovo giudizio penale a carico del contribuente destinatario di sanzione definitivamente irrogata [...] Ciò, in relazione all’incontestabile tenore dell’art. 649, co. 1, c.p.p. che impediva una ricostruzione ermeneutica diversa.
Per altro verso, si coglie in parte della giurisprudenza di legittimità una monocorde attenzione verso la dimensione astratta ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] seconda mira a costruire – in analogia con quanto proposto da Emilio Betti per il diritto romano – una nuova ermeneutica delle dottrine curiali mediante il confronto con le teorie dogmatiche contemporanee e la loro traduzione in concetti del diritto ...
Leggi Tutto
Carmine B.N. Cioffi
Abstract
Viene esaminata la definizione del tipo contrattuale, che serve per individuare la normativa applicabile alle concrete fattispecie contrattuali. In tale prospettiva, sono [...] legislazione dell’Unione in materia contrattuale ha adottato come punto di incidenza normativo e di riferimento, concettuale ed ermeneutico, piuttosto che il tipo contrattuale, il raggruppamento di una intera serie di contratti o un intero settore o ...
Leggi Tutto
Copie d'obbligo nel processo amministrativo telematico
Giulia Ferrari
L’art. 7, co. 4, d.l. 31.8.2016, n. 168 ha previsto che sino all’1 gennaio 2018 per i ricorsi proposti dinanzi al giudice amministrativo, [...] un precedente in termini dello stesso Consiglio di Stato8, nell’ordinanza si è affermato che la predetta regola ermeneutica, espressamente codificata all’art. 1367 c.c. per l’interpretazione dei contratti, deve intendersi applicabile, per la sua ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...