Mandato d'arresto europeo. Profili processuali
Gaetano De Amicis
Mandato d’arresto europeoProfili processuali
La nuova procedura di consegna basata sul mandato d’arresto europeo viene esaminata alla [...] anche solo attraverso la puntuale allegazione delle evidenze fattuali9. Un’interpretazione «adeguatrice», originalmente combinata con una prospettiva ermeneutica di tipo logico-sistematico, è stata accolta dalla S.C. in relazione al motivo di rifiuto ...
Leggi Tutto
Anacoreta
C. Lapostolle
L'a. è 'colui che si pone fisicamente lontano dal mondo' (il verbo gr. ἀναχωϱεῖν significa 'starsene appartati'); il termine corrisponde a quello di 'eremita', più frequente [...] e a. ed è spesso difficile isolare l'immagine dei secondi fra le figure dei fondatori. Nel sec. 12°, l'Ermeneutica della Pittura di Dionisio da Furná fissò le caratteristiche dei principali a. che si distinguono soprattutto per nudità e pelosità ...
Leggi Tutto
MONTINARI, Mazzino
Giuliano Campioni
MONTINARI, Mazzino. – nacque a Lucca il 4 aprile 1928 da Adalgiso, agente di commercio nel ramo tessile di origine pugliese, e da Margherita Pozzi, nata in Australia [...] trovarono alimento e maturazione da una parte gli studi storici e filologici, attraverso una scuola rigorosa attenta in particolare all’ermeneutica dei testi, dall’altra l’impegno sociale e civile, che portò il giovane, dopo la laurea, a un’attività ...
Leggi Tutto
Prova dichiarativa. Le dichiarazioni rese da persone irreperibili
Carlotta Conti
Prova dichiarativaLe dichiarazioni rese da persone irreperibili
Le Sezioni Unite, nel quadro di una pronuncia relativa [...] i princìpi stabiliti dalla Corte di Strasburgo in relazione all’art. 6, § 3, lett. d), della Convenzione, il percorso ermeneutico appare sin troppo articolato. In particolare, sul presupposto di un contrasto – sia pure apparente – tra l’art. 111, co ...
Leggi Tutto
PASSERIN D'ENTREVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio
Mauro Moretti
PASSERIN D’ENTRÈVES E COURMAYEUR, Ettore Onorio. – Nacque a Torino il 26 dicembre 1914 dal conte Carlo Piero e dalla nobildonna Paola Ferrero [...] cattolici – cattolico e studioso di storia, più che storico cattolico, Passerin. Fulvio De Giorgi (2011) ha parlato di «spola ermeneutica» (p. 260) per dar conto dei procedimenti di confronto e di dialogo metodologico messi in atto da Passerin nella ...
Leggi Tutto
Lana, Iacopo della
Francesco Mazzoni
Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] personaggi (primo fra tutti D. stesso, ma poi anche Virgilio, Beatrice, le altre guide) che sposta l'asse dell'ermeneutica dal realismo concreto della poesia dantesca verso un clima goticizzante che D. aveva ormai trasceso con la propria arte. Sicché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lamma, Frugoni, Manselli e Capitani
Grado Giovanni Merlo
Nella sua posizione di direttore, dal 1947, della Scuola storica nazionale di studi medioevali e, pochi anni dopo, di presidente dell’Istituto [...] rist. 1989) l’opera frugoniana che ha suscitato e mantiene maggiore interesse, nella quale sono vivissimi i temi di ermeneutica storica e le questioni di esegesi delle fonti, tra cui l’innovativa critica del metodo ‘filologico-combinatorio’.
Il terzo ...
Leggi Tutto
giusto processo
giusto procèsso locuz. sost. m. – Calco dell'espressione ingl. due process of law, tipica della tradizione di common law e con la quale si descrive quel nucleo di tutele processuali che [...] penale). Il contraddittorio, soprattutto nel processo penale – ma il criterio è nella sostanza (con adeguamenti in via ermeneutica) appieno applicabile anche al processo civile – impone una pronta conoscenza dell’accusa, quindi della domanda, di ...
Leggi Tutto
METRICA
Mario Pazzaglia
(XXIII, p. 102)
Gli studi sulla metrica. - Nel 1962, Metrica e poesia di M. Fubini conclude un trentennio di studi metrici limitati nel numero e avari di proposte metodologiche. [...] linguaggio poetico e delle forme istituzionali della letteratura, unendo strutturalismo e semiologia e privilegiando, nell'operazione ermeneutica, lo studio delle tecniche di produzione e ricezione del testo. Le istanze più importanti recepite dal ...
Leggi Tutto
Filosofo francese, nato a El-Biar (Algeria) il 15 luglio 1930 da famiglia ebrea. Professore di Filosofia all'Ecole Normale Supérieure di Parigi, tra i fondatori del Collège International de Philosophie, [...] trad. it., 1982) analizza la possibilità di uno statuto dei linguaggi filosofico e artistico; particolare rilievo per decifrare l'ermeneutica derridiana hanno Glas (1974) e La carte postale. De Socrate à Freud et au de là (1980), racconto letterario ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...