Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione
Alessio Persiani
Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, [...] si sovrappone all’autonomia privata dei contribuenti, ma si limita a definirne l’esercizio insieme agli altri canoni legali di ermeneutica negoziale fra i quali […] non può trascurarsi la comune intenzione delle parti prevista dall’art. 1362 c.c.»4 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] o di far risultare la legittimità del loro operato. A Pavia, in una scuola in cui si studiano con buone tecniche ermeneutiche le norme longobardo-franche per formare i giudici, il diritto romano viene usato come legge generale per colmare le lacune ...
Leggi Tutto
Il matrimonio tra persone di orientamento omosessuale
Enzo Vincenti
L’esigenza, nata da una realtà sociale non conchiusa nei confini territoriali nazionali, di dare alle unioni omosessuali una formale [...] della legislazione», così da impedire alla giurisdizione di pervenire ad una disciplina di carattere generale per via ermeneutica, ma lasciando libero il legislatore di porre una regolamentazione che giunga sino al riconoscimento «dell’accesso al ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Massimo Meccarelli
Le coordinate teoriche del discorso giuridico sulla giustizia civile in età liberale
La giustizia civile costituisce un oggetto di indagine privilegiato per cogliere [...] a denunziarli» (Commentario, cit., 1° vol., pp. VI-VII).
Come si nota l’amministrazione della giustizia (e quindi l’attività ermeneutica del giudice) non può essere solo un momento di applicazione della legge, o detto in altro modo, seppure lo è ...
Leggi Tutto
Immediata impugnazione del bando di gara
Giulia Ferrari
Con la sentenza 26.4.2018, n. 4 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha affermato il principio secondo cui le clausole del bando di gara [...] del 2003. Ha accolto solo l’incipit della Sezione III, secondo cui «non è praticabile l’opzione ermeneutica, astrattamente prospettabile, secondo la quale le esigenze di ampliare la tutela giurisdizionale in coerenza del canone di effettività ...
Leggi Tutto
metafisica
Termine non utilizzato nella filosofia antica, ed entrato nell’uso in epoca tardo-antica e medievale, dapprima per designare i trattati di Aristotele che seguono quelli di fisica («μετὰ τὰ [...] und Methode. Grund- züge einer philosophischen Hermeneutik, 1960; trad. it. Verità e metodo. Lineamenti di un’ermeneutica filosofica). Sull’attenzione posta da Husserl al problema della comunità intermonadica, evocata nella quinta delle Meditazioni ...
Leggi Tutto
La confisca
Vincenzo Mongillo
La giurisprudenza italiana mostra una crescente insofferenza per la sentenza di condanna quale vincolo formale di un provvedimento di confisca in caso di prescrizione del [...] , n. 31617, Lucci; nello stesso senso, ad es., Cass. pen., sez. VI, 25.1.2013, n. 31957.
5 Poliformismo noto all’ermeneutica costituzionale sin dall’inizio degli anni sessanta: C. cost., 9.6.1961, n. 29.
6 Così, Manes, V., L’ultimo imperativo della ...
Leggi Tutto
trobar clus
Gianluigi Toja
Nella sua accezione storico-letteraria è la maniera stilistica propria della poesia occitanica di comporre in forma difficile, ermetica, contrapposta al trobar leu o plan, [...] dell'allegoresi biblica: non sono provati che in casi sporadici, nei testi trobadorici, i supposti sensi molteplici, come nell'ermeneutica biblica, né vi sembra essere diretto rapporto di dipendenza tra il trobar clus e le obscuritates della Bibbia ...
Leggi Tutto
Le nuove dimensioni del probation per l'imputato adulto
Ottavia Murro
La crisi della pena e del sistema penale, unita all’esigenza di prevedere nel nostro ordinamento istituti che – per determinate [...] maggiorenne3 è stata più volte presa in considerazione in diversi disegni di legge, che costituiscono la base ideologica ed ermeneutica su cui poggia quello oggi in esame.
Primo fra tutti è il Progetto di riforma della parte generale del codice ...
Leggi Tutto
essere
L’uso del termine essere, come sostantivazione del verbo εἶναι (τὸ ὄν; τὸ εἶναι), è presente nel poema di Parmenide indicato come Sulla natura (περὶ φύσηως). Per quanto si possa sostenere che [...] prospettata in Essere e tempo deve essere subordinata a un’etica intesa come responsabilità nei confronti dell’altro. Nell’ermeneutica di Gadamer la centralità del rapporto fra e. e linguaggio ricalibra la riflessione ontologica (la cui matrice va ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...