BENEDETTO XVI
Francesco Ursini
Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] successivi all’elezione: l’attuazione del concilio Vaticano II in piena continuità con la tradizione della Chiesa, contro quella «ermeneutica della discontinuità e della rottura» che «non di rado si è potuta avvalere della simpatia dei mass media, e ...
Leggi Tutto
Scienza e processo
Michele Taruffo
La scienza nel processo
Il ricorso alla scienza per accertare i fatti nell’ambito del processo, civile e penale, è un fenomeno che risale indietro nel tempo. È dovuto [...] oggetti’ che possono non essere eventi del mondo materiale. Si tratta dunque di attività di natura fondamentalmente ermeneutica. Una perizia psicologica può aiutare a comprendere qualche aspetto della personalità di un soggetto, mentre una consulenza ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] sempre più vistosa tra il materiale biologico (raw material) e l’informazione produce una serie di problemi di ‘compatibilità ermeneutica’ che il diritto deve affrontare: il primo è quello della ‘dematerializzazione’ del corpo con la sua riduzione a ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] , ma si prolunga e si modifica, svelando significati e contenuti che potevano anche essere ignoti allo stesso autore. E se un'ermeneutica come quella di Hans Georg Gadamer in Verità e metodo del 1972 (Milano, Bompiani, 1983) ha visto nel classico "un ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] rielaborazione e revisione di programmi già introdotti nel secolo scorso. Se sul piano della cultura di ispirazione ermeneutica il postmodernismo e il decostruzionismo mostrano di essere avviati verso un processo di dissolvenza, come testimonia anche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tramonto (e trasfigurazione) di una ‘tradizione’
Michele Ciliberto
Nel 1951, in un saggio molto bello (L’influenza culturale di Benedetto Croce, «L’approdo letterario», n. s., ottobre-dicembre 1966, [...] originali, abbiano cominciato a prendere posizione, per es., anche nei confronti di correnti fino a ora dominanti come l’ermeneutica, ribadendo energicamente, in questo caso, il principio di ‘verità’ e di ‘realtà’. Oggi si ricomincia a parlare di ...
Leggi Tutto
Stefano Bellomo
Abstract
La voce esamina i principali profili della retribuzione, partendo da quelli caratterizzati da una spiccata centralità e da una riconosciuta importanza storica, quale la retribuzione [...] . 23, lett. c, l. 28.6.2012, n. 92).
Deve essere altresì evidenziato, a titolo di generale premessa ermeneutica, come quella di retribuzione costituisca un’espressione polisensa e composita, dal momento che molteplici e differenti sono i significati ...
Leggi Tutto
CONTINI, Gianfranco
Paola Italia
Nacque a Domodossola il 4 gennaio 1912 da Riccardo (nato a Chiari, provincia di Brescia), impiegato ferroviario, e da Maria Cernuscoli (nata a Rivolta d’Adda, in provincia [...] C. e dintorni, Pisa 1994; G. Breschi, L’opera di G. C. Bibliografia degli scritti, Tavarnuzze 2000; G. C. tra filologia ed ermeneutica, in Humanitas, LV (2001), n. 5-6; F. Mazzoni, Lettera da non spedire a G. C., in Studi Danteschi, LXVIII (2003), pp ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Roberto
Alessandro Bortone
Nacque a Casteldidone (Cremona) il 28 genn. 1828, da Ferdinando e da Angela Tabaglio. Per le condizioni d'indigenza in cui era caduto, il padre nel 1836 si trasferì [...] di teologia morale, il secondo di eloquenza sacra e di archeologia biblica. Il Martini insegnava dogmatica, pastorale ed ermeneutica. La cosiddetta "sconsacrazione" del Tazzoli, avvenuta nel novembre del 1852 per ordine di Roma alla vigilia della sua ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto fra letteratura e scienza deve essere inteso come un dialogo di frontiera [...] o comunque le influenze a distanza e a lungo termine fra la prassi teorica e sperimentale delle scienze naturali e l’ermeneutica delle scienze dell’uomo. E in effetti, in un percorso del genere risulterebbe deformante sia ignorare i tratti comuni fra ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...