FRANCESCHELLI, Remo
Paolo Camponeschi
, Nacque a Pizzale, in provincia di Pavia, il 14 genn. 1910 da Vincenzo e da Sara Bertoni, entrambi operai nella fornace Palli di Lungavilla.
Successivamente il [...] sociale e in ciò richiamandosi al pensiero giuridico di A. Levi. Al volume, che contiene anche riflessioni sull'ermeneutica giuridica, giacché il fenomeno della concorrenza oltre a essere affrontato per il suo valore sistematico fu anche valutato ...
Leggi Tutto
GREGORIO Nazianzeno, Santo
G. Galavaris
Predicatore, patriarca di Costantinopoli e Dottore della Chiesa, detto il Teologo, nato intorno al 330 ad Arianzo (presso Nazianzo in Cappadocia), dove morì nel [...] Novembris, Propylaeum, LXIII, Bruxelles 1902, coll. 421-423, 433-434; Dionisio da Furnà, ῾Εϱμηνεία τῆϚ ζωγϱαϕιϰῆϚ τέχνηϚ [Ermeneutica della pittura], a cura di A. Papadopulos-Kerameus, St. Petersburg 1909, pp. 154, 267.
Ed. in facsimile. - Menologio ...
Leggi Tutto
Esortazione alla penitenza
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ascrivibile al genere dei sermoni penitenziali pronunciati nell’ambito di confraternite laicali durante la Quaresima, il breve scritto non presenta [...] elaborate in tante sue pagine, ha sentito il bisogno di dividerne gli scritti e di far ricorso alla dubbia categoria ermeneutica della maschera e del volto, verrebbe da chiedere se uno scritto come l’Esortazione è veramente capace di assolvere quasi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’antropologia culturale è la disciplina che studia la diversità dei modi di vita e [...] sul campo fra osservatore e osservato ha fatto emergere, da un lato, considerazioni teoriche inerenti alla circolarità ermeneutica, dall’altro, riflessioni e dibattiti sulla natura del lavoro etnografico anche in relazione alle questioni di genere ...
Leggi Tutto
TULLIO-ALTAN, Carlo
Paolo Sibilla
TULLIO-ALTAN, Carlo. – Nacque a San Vito al Tagliamento, già provincia di Udine, il 30 marzo 1916, da Francesco, imprenditore agrario di antica nobiltà terriera, e [...] amp; Ricerche, IX (1990), pp. 3-58; Un processo di pensiero, Milano 1992; Soggetto, simbolo e valore. Per un’ermeneutica antropologica, Milano 1992; Ethnos e civiltà. Identità etniche e valori democratici, Milano 1995; Gli italiani in Europa. Profilo ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] (p. 41).
In Poesia come inizio. Altri studi su Ungaretti (ibid. 1993), Petrucciani si concentrò sulla triade ermeneutica innocenza-memoria-inizio, ora percorsa seguendo le influenze platoniche sul sistema ungarettiano, letto anche nelle sue relazioni ...
Leggi Tutto
Verità
Massimo Dell'Utri
(XXXV, p. 164)
In sintonia o in contrasto con la tradizione, buona parte della riflessione novecentesca sul concetto di v. può essere vista come un tentativo di esplicitare [...] dell'artista o del fruitore, un incontro che, dato il reciproco influsso delle due realtà, si instaura in una cornice tipicamente ermeneutica imponendo il compito di una loro 'integrazione'. È così che il gioco entro cui cogliere la v. si rivela come ...
Leggi Tutto
Modernità
David Frisby
Sebbene il concetto di m. abbia fatto la sua prima comparsa nel discorso sociologico solo alla fine del 19° sec., lo studio delle caratteristiche della struttura e dei processi [...] e di altri sistemi dell'agire razionale orientato allo scopo - sistemi che sono essi stessi lontani dall'ermeneutica della comunicazione quotidiana nel mondo della vita (Lebenswelt). Il processo di autonomizzazione e di specializzazione della scienza ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] , dal piano testuale ed esegetico, con l'accurato commento dell'Adone di Marino, alla più generale prospettiva ermeneutica, che per scienziati e viaggiatori capovolge la chiave di lettura di ascendenza rondista, tendente a privilegiare la pagina ...
Leggi Tutto
Letteratura e psicoanalisi
Giovanni Bottiroli
Gli scrittori sono i precursori della psicoanalisi, e i suoi migliori alleati. "Probabilmente - dice Freud - attingiamo alle stesse fonti, lavoriamo sopra [...] per molto tempo a prevalere. Bisogna ammettere che Freud e Jung utilizzano sovente, e non soltanto con finalità didascaliche, un'ermeneutica semplice, cioè una tecnica di decifrazione elementare ('x vuol dire y'). Ma Freud non ha mai detto che i ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...