Naturalismo
Alessandro Pagnini
Con il termine naturalismo si designano in genere posizioni tra loro assai diversificate, il cui comune denominatore può essere genericamente indicato nel rifiuto di riconoscere [...] . it. 1999) J. McDowell, facendo proprie alcune istanze del neopragmatismo americano e delle tradizioni storicistica ed ermeneutica, rivendica la superiorità di un cosiddetto n. della 'seconda natura' su qualsiasi altra teoria naturalistica circa la ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 5 apr. 1801 da Giuseppe, impiegato, e da Marianna Capra. Un dissesto finanziario del padre, morto prematuramente, rese molto precarie le condizioni [...] come fondamento del suo rinnovato discorso religioso-filosofico la nozione cattolica di tradizione, facendone il criterio ermeneutico dell'evoluzione storica delle forme religiose e dello sviluppo del cristianesimo in senso secolare. Ne derivava ...
Leggi Tutto
Mito
JJean-Pierre Vernant
di Jean-Pierre Vernant
Mito
sommario: 1. Introduzione. 2. Μῦϑος e λόγος. a) Parola e scrittura. b) Dal mito alla storia e alla filosofia. c) Forme e livelli del mito. d) Miti [...] Freud e Jung, nella fenomenologia religiosa di un G. van der Leeuw e di un W. F. Otto, nell'orientamento francamente ermeneutico di storici delle religioni come M. Eliade e di filosofi come P. Ricoeur, la nozione di simbolo costituisce come il filo ...
Leggi Tutto
La letteratura in Spagna
Ines Ravasini
Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo?
Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] . Se da decenni la critica della ricezione aveva posto l’attenzione sull’importanza del lettore e sulla sua funzione ermeneutica, così come sui condizionamenti esercitati da chi legge nei confronti del mercato editoriale, le nuove frontiere della ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] .
Taluni autori hanno infatti rilevato come il riferimento ad una fase patologica della vita associativa non fosse ricavabile, in via ermeneutica, dal combinato disposto degli artt. 110 e 416 bis c.p., qualificando l’approdo delle Sezioni Unite un ...
Leggi Tutto
“Filtro” in appello: prime applicazioni
Antonio Carratta
La novità più significativa della riforma sul giudizio di appello, introdotta con il d.l. 22.6.2012, n. 83 (conv. dalla l. 7.8.2012, n. 134), [...] qua «concede un margine di apprezzamento forse eccessivo al giudice dell’impugnazione», sostengono che vada «respinta una prospettiva ermeneutica che… giunga ad un parallelismo con il fumus boni juris, quasi che il giudice d’appello possa dichiarare ...
Leggi Tutto
Novità in materia di confisca
Tommaso Trinchera
Nel corso del 2014, l’istituto della confisca è stato al centro dell’attenzione, sia da parte della giurisprudenza, come dimostrano le numerose pronunce [...] ad occuparsi della questione è stato il Tribunale di Teramo che, rilevata l’esistenza di un contrasto – non ricomponibile in via ermeneutica – tra i principi affermati dalla Corte europea nel caso Varvara e l’interpretazione dell’art. 44, co. 1, d.P ...
Leggi Tutto
Alla ricerca del confine tra concussione e induzione indebita
Vincenzo Mongillo
L’introduzione con la l. 6.11.2012, n. 190 della nuova fattispecie di «Induzione indebita a dare o promettere utilità» [...] (art. 319 quater, co. 2, c.p.).
2.1 L’indirizzo quantitativo-soggettivizzante
Il primo indirizzo ermeneutico, messo a punto dalla sentenza Nardi11, appare prevalentemente motivato dalla preoccupazione di assicurare una piena continuità normativa tra ...
Leggi Tutto
Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] enucleazione del contenuto si sono dunque aggiunte il rilievo delle conseguenze collegate al risultato di tale operazione ermeneutica. Come facile e pacifico, infatti, risulta il concetto di costrizione, all’opposto, la nozione di induzione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] , si svolge quindi in un quadro umanistico ampio e aperto, che gli conferisce una particolare profondità filosofica ed ermeneutica: la ricerca della conoscenza e della verità (Furlan 2003, p. 118).
Nel primo libro Alberti tratta dell’educazione ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...