Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] base del diritto vigente, dunque, non si ritiene «plausibilmente prospettabile per l’interprete alcuno spiraglio per una diversa ermeneutica» nel senso di un’interpretazione adeguatrice costituzionalmente orientata dell’art. 649 c.p.p., che miri ad ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] in una certa misura risente degli orientamenti dell’interessato). Ancor più arduo rimediare in via ermeneutica alla subordinazione della validità delle DAT alla cessazione dell’«attività cerebrale integrativa cortico-sottocorticale». Una definizione ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] validità processuale un atto che comunque consente di conoscere le difese della parte13, ma nemmeno convince una soluzione ermeneutica che lasci la violazione di questo precetto priva di qualsiasi sanzione.
È rinvenibile nel deposito di scansione una ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] da 16 a 18 anni.
Al termine del processo di riforme avviato dalla Costituzione e sviluppato dall’ermeneutica costituzionale e nella legislazione, l’ordine pubblico matrimoniale italiano è ricostruito intorno a tre principi paradigmatici: la ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] di riflessioni e connessioni interpretative di volta in volta solo con riferimento a singole enunciazioni testuali, perchè l'ermeneutica costituzionale nel trarre elementi di prova da queste enunciazioni, si muove in una sfera più ampia rispetto alla ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] parte delle opinioni sul punto ha deplorato la scelta del legislatore. Esclusa la possibilità di estendere per via ermeneutica la disciplina del decreto anche agli immobili “sulla carta”26, si è detto che non sussiste alcuna plausibile ragione ...
Leggi Tutto
L'archeologia cristiana
Santi Luigi Agnello
L'archeologia cristiana è quella branca della scienza dell'antichità che ha come oggetto di ricerca lo studio delle testimonianze materiali del primo cristianesimo, [...] è parlato di "antimodernismo"): ciò gli precluse di trascendere la mera tecnica e di passare dall'euristica all'ermeneutica quando toccò temi teologicodogmatici. Lo stesso anno della morte del grande archeologo, per iniziativa di F. Bulić (1846 ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] nuova norma con carattere innovativo.
Allo stesso tempo, come è stato evidenziato in giurisprudenza12, l’incertezza ermeneutica sulla portata del principio di pubblicità della gara, antecedente alla decisione dell’Adunanza Plenaria, e nella stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] letterario della Exégèse, considerando, tuttavia, il commentario esegetico come semplice porzione di un’attività ermeneutica più complessa, che avrebbe dovuto estendersi necessariamente all’analisi storico-filosofica degli istituti, allo studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ernesto Sestan
Grado Giovanni Merlo
Ernesto Sestan si definì «cultore di studi storici» per connotare la propria «attività professionale» (Memorie di un uomo senza qualità, a cura di G. Cherubini, G. [...] rist. 1989) l’opera frugoniana che ha suscitato e mantiene maggiore interesse, nella quale sono vivissimi i temi di ermeneutica storica e le questioni di esegesi delle fonti, tra cui l’innovativa critica del metodo ‘filologico-combinatorio’.
Il terzo ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...