La confisca nel processo penale
Kate Tassone
Per la confisca penale era ragionevole e fondata l’attesa, viceversa delusa, della delega al Governo per l’adozione delle norme necessarie a dare concreta [...] dettami del «diritto penale» dell’Unione europea e la loro imminente cogenza risultano decisivi sul fronte dell’ermeneutica nazionale per una lettura dell’istituto «comunitariamente» orientata. In tale avvicinamento agli standard europei, vanno letti ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO da Fiore
M. Reeves
Fondatore dell'Ordine florense, nato a Celico, presso Cosenza, nel 1135 ca. e morto nel 1202. G. trascorse l'intera vita in Calabria, a eccezione di un pellegrinaggio in [...] sur les Quatre Evangiles'', Neuchâtel-Paris 1977 (trad. it. La manifestazione dello spirito secondo Gioacchino da Fiore. Ermeneutica e teologia della storia secondo il ''Trattato sui quattro Vangeli'', Casale Monferrato 1983); Storia e messaggio in ...
Leggi Tutto
Ius variandi e risoluzione del contratto
Angelo Cerulo
Le Sezioni Unite della Suprema Corte, nell’affermare che, dopo la richiesta d’adempimento del contratto, si può richiedere, con la risoluzione, [...] risoluzione per inadempimento e dello ius variandi e scandaglia i riflessi sostanziali e processuali d’una scelta ermeneutica, che ha precedenti autorevoli e solide ragioni letterali e teleologiche.
La ricognizione
Innovando rispetto all’art.1165 ...
Leggi Tutto
AGOSTINI, Stefano
Giovanni Mantese
Nacque ad Enego (Vicenza) il 21 apr. 1797, da Paolo. Fu soprannominato "Agostinetti" per distinguerlo dall'omonimo cugino figlio di Bartolomeo. Studiò nel seminario [...] Nel 1825-26 era già rimpatriato, ed il suo nome figura tra gli insegnanti dell'università di Padova come ordinario di ermeneutica biblica, d'introduzione ai libri del Nuovo Testamento, di lingua greca ed esegesi sopra il Nuovo Testamento e le lettere ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] , p. 911; l'esegesi scolastica, p. 912; scienze ausiliari, e Bibbie poliglotte, p. 913; l'esegesi moderna, p. 91; ermeneutica, p. 915. - Bibliografia generale, p. 916. - La Bibbia nella letteratura, p. 918. - La Bibbia nell'arte, p. 919. - Codici ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La critica letteraria, dal greco κρίνειν (“discernere”, “giudicare”), si può definire, [...] così fortemente colpito.
S. Freud, Psicoanalisi dell’arte e della letteratura, Roma, Newton Compton, 1993
Hans Georg Gadamer
Un’ermeneutica universale
L’essere dell’opera d’arte, abbiamo visto, non è un in sé, che si distingua dalla sua esecuzione o ...
Leggi Tutto
Eguaglianza, offensività e proporzione della pena
Tomaso E. Epidendio
Il presente contributo, partendo dalla ricognizione dell’uso dei concetti di uguaglianza, offensività e proporzione come “norme-principio”, [...] soli fatti il cui disvalore appare meritevole di una sanzione di calibro così pesante. Si tratta di un risultato ermeneutico al quale il solo principio di offensività non sarebbe stato in grado di condurre l’interprete, posto che sembra difficile ...
Leggi Tutto
Antropologo statunitense (San Francisco 1926 - Philadelphia 2006). Insieme all'antropologa H. Storey, sua moglie, condusse vaste ricerche sul campo a Giava (1952-54), a Bali (1957-58) e quindi, per circa [...] posizione teorica, nella quale si avverte l'influsso della "sociologia comprendente" di M. Weber, della filosofia ermeneutica contemporanea e delle dottrine dell'ultimo Wittgenstein. In opposizione a ogni forma di scientismo positivista che vorrebbe ...
Leggi Tutto
Filosofo (n. Foligno 1940). Prof. di filosofia del linguaggio all'univ. di Padova (1974-86) e (dal 1987) di metodologia delle scienze sociali alla LUISS. Tra i suoi scritti: K. R. Popper (1972), Teoria [...] L'attualità del pensiero francescano. Risposte dal passato a domande del presente (2008); In cammino attraverso le parole (2009); Contro Rothbard. Elogio dell'ermeneutica (2011); Le ragioni della libertà nei Protagonisti della "Grande Vienna" (2016). ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le reazioni intellettuali ai massicci cambiamenti (economici, politici, demografici [...] marxismo al darwinismo sociale di Spencer, dall’approccio positivistico di Comte a quelli dello storicismo e dell’ermeneutica. Tutte queste linee di pensiero sfoceranno poi nella costituzione della sociologia come disciplina autonoma. Dal punto di ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...