Giacomo Forte
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di induzione indebita a dare o promettere utilità, così come introdotto dalla l. 6.11.2012, n. 190. Si tratta in particolare del delitto [...] enucleazione del contenuto si sono dunque aggiunte il rilievo delle conseguenze collegate al risultato di tale operazione ermeneutica. Come facile e pacifico, infatti, risulta il concetto di costrizione, all’opposto, la nozione di induzione è ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lavoro impresa corporazione
Umberto Romagnoli
L’ambiguo incontro del lavoro con il diritto corporativo
La denominazione data da Alfredo Rocco alla legge del 3 aprile 1926 – «disciplina giuridica dei [...] dei contratti collettivi e tratta la Carta del lavoro a stregua di un contenitore di principi generali cui l’ermeneutica assegna solitamente un rilievo residuale. In effetti, è toccato alla giurisprudenza fertilizzare il terreno sul quale il codice ...
Leggi Tutto
Novità giurisprudenziali sull’art. 18 st. lav.
Stefano Giubboni e Andrea Colavita
Le sentenze di maggiore interesse che sono recentemente intervenute in tema di definizione del perimetro applicativo [...] riguardo ricordiamo che il novellato co. 4 dell’art. 18 st. lav. ha posto un rilevante limite all’attività ermeneutica del giudice, prevedendo l’applicazione della tutela reintegratoria attenuata nel caso in cui accerti che il fatto, pur sussistente ...
Leggi Tutto
Ilario Alvino
Abstract
Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] costituisce oggetto del giudizio di merito, censurabile, in sede di legittimità, soltanto in caso di violazione dei criteri dell’ermeneutica contrattuale o in presenza di vizi della motivazione (Cass., 28.8.2013, n. 19831).
Per garantire che tale ...
Leggi Tutto
Vedi False comunicazioni sociali dell'anno: 2016 - 2017
False comunicazioni sociali
Francesco Mucciarelli
Le fattispecie di false comunicazioni sociali sono state integralmente riscritte dalla l. 27.5.2015, [...] : dai finti ai veri problemi delle nuove false comunicazioni sociali, in www.penalecontemporaneo.it, 27.6.2016; Pulitanò, D., Ermeneutiche alla prova. La questione del falso valutativo, in www.penalecontemporaneo.it, 4.7.2016; Rossi, A., Il falso ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] indagini bancarie e perfettamente compatibile con il testo della disposizione, si è consolidata una soluzione ermeneutica affatto diversa3.
L’interpretazione dominante – auspice, forse, la ritrosia dell’amministrazione ad assumere le responsabilità ...
Leggi Tutto
Giancarlo Leineri
Abstract
Viene esaminata la struttura del delitto di associazione per delinquere ex art. 416 c.p., oggi considerato come un irrinunciabile strumento idoeno a fronteggiare le più svariate [...] soggetto rechi un apprezzabile contributo finalizzato all’esistenza o al consolidamento dell’associazione: tale linea ermeneutica valorizza l’influenza implicitamente esercitata dal principio di causalità, quale criterio generale di rilevanza penale ...
Leggi Tutto
Diritto dell'UE e della CEDU e problema del bis in idem
Gaetano De Amicis
La Corte europea dei diritti dell’uomo ha messo in discussione, con affermazioni che hanno potenziali ricadute anche in altri [...] base del diritto vigente, dunque, non si ritiene «plausibilmente prospettabile per l’interprete alcuno spiraglio per una diversa ermeneutica» nel senso di un’interpretazione adeguatrice costituzionalmente orientata dell’art. 649 c.p.p., che miri ad ...
Leggi Tutto
Trattamento medico e consenso informato del paziente
Antonio Vallini
Gli ultimi interventi della Cassazione qualificano come lesione od omicidio il trattamento arbitrario ad esito infausto o comunque [...] in una certa misura risente degli orientamenti dell’interessato). Ancor più arduo rimediare in via ermeneutica alla subordinazione della validità delle DAT alla cessazione dell’«attività cerebrale integrativa cortico-sottocorticale». Una definizione ...
Leggi Tutto
Deposito telematico degli atti processuali
Enrico Consolandi
Nel 2015 il deposito telematico è diventato regola effettiva del processo civile, dopo la proroga implicita del 2014. La generale facoltà [...] validità processuale un atto che comunque consente di conoscere le difese della parte13, ma nemmeno convince una soluzione ermeneutica che lasci la violazione di questo precetto priva di qualsiasi sanzione.
È rinvenibile nel deposito di scansione una ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...