Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] da 16 a 18 anni.
Al termine del processo di riforme avviato dalla Costituzione e sviluppato dall’ermeneutica costituzionale e nella legislazione, l’ordine pubblico matrimoniale italiano è ricostruito intorno a tre principi paradigmatici: la ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] di riflessioni e connessioni interpretative di volta in volta solo con riferimento a singole enunciazioni testuali, perchè l'ermeneutica costituzionale nel trarre elementi di prova da queste enunciazioni, si muove in una sfera più ampia rispetto alla ...
Leggi Tutto
Preliminare di vendita immobiliare e tutela dell'acquirente
Valerio Brizzolari
Con il d.lgs. 20.6.2005, n. 122, il legislatore ha previsto una serie di tutele per il promissario acquirente dell’immobile [...] parte delle opinioni sul punto ha deplorato la scelta del legislatore. Esclusa la possibilità di estendere per via ermeneutica la disciplina del decreto anche agli immobili “sulla carta”26, si è detto che non sussiste alcuna plausibile ragione ...
Leggi Tutto
Contratti pubblici. Il potenziamento del principio di pubblicita della gara
Stefano Fantini
Contratti pubbliciIl potenziamento del principio di pubblicità della gara
La recente sentenza di Cons. St., [...] nuova norma con carattere innovativo.
Allo stesso tempo, come è stato evidenziato in giurisprudenza12, l’incertezza ermeneutica sulla portata del principio di pubblicità della gara, antecedente alla decisione dell’Adunanza Plenaria, e nella stessa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Pisanelli
Alberto Spinosa
Esponente di punta della scuola giuridica napoletana, ideale rappresentante di un modello di giurista tipicamente risorgimentale, Giuseppe Pisanelli è una delle figure [...] letterario della Exégèse, considerando, tuttavia, il commentario esegetico come semplice porzione di un’attività ermeneutica più complessa, che avrebbe dovuto estendersi necessariamente all’analisi storico-filosofica degli istituti, allo studio ...
Leggi Tutto
Reato abrogato e statuizione sugli interessi civili
Francesca Tribisonna
A seguito dell’entrata in vigore dei d.lgs. nn. 7 e 8 del 2016, ci si è interrogati sulla sorte delle statuizioni civili pronunciate [...] derogatorie, non possa pronunciarsi sulla responsabilità civile dell’imputato laddove non possa affermarne la responsabilità penale. L’opzione ermeneutica prescelta di applicare la previsione di cui all’art. 538 c.p.p. anche al secondo grado ai ...
Leggi Tutto
Vedi La responsabilita medica dell'anno: 2016 - 2018
La responsabilità medica
Vittoria Amirante
L’articolo si propone di offrire una panoramica sulle prime applicazioni giurisprudenziali dell’art. 3 [...] La Suprema Corte con la nota sentenza, S.U., 11.1.2008, n. 577 aveva prestato sostanziale adesione a tale opzione ermeneutica affermando che la responsabilità per inadempimento della struttura si muove sulle linee tracciate dall’art. 1218 c.c. e, per ...
Leggi Tutto
La falcidia del credito IVA nel concordato preventivo
Giacomo Maria Nonno
A seguito della riforma della legge fallimentare e, quindi, della possibilità per il proponente il concordato preventivo di [...] alle procedure di sovraindebitamento e non anche al concordato preventivo14. Ciò ovviamente ove non si cerchi una soluzione ermeneutica che tenga conto dell’evoluzione normativa e giurisprudenziale, anche in sede eurounitaria, in materia di IVA, nell ...
Leggi Tutto
Efficacia della misura coercitiva a fini estradizionali
Gaetano De Amicis
Viene analizzata la questione problematica della persistenza o meno del regime cautelare applicato all’estradando, la cui consegna [...] che non può essere sottaciuta la persistente necessità di un intervento normativo volto ad eliminare in radice ogni incertezza ermeneutica, anche alla luce dell’impegno gravante sull’Italia, quale Stato membro dell’UE, di farsi carico, nell’ambito di ...
Leggi Tutto
Nacque e fu battezzato il 18 aprile 1929 a Ozieri (Sassari), da Giuseppa Pompedda e da padre ignoto e solo nel 1946 fu riconosciuto come figlio naturale da Salvatore, un contadino che simpatizzava per [...] 14 settembre 2005); nel novembre 2005, pochi giorni prima che Benedetto XVI rivolgesse alla Curia il suo discorso sulla ermeneutica del Vaticano II, intervenne poi per affermare che «alla lettura (non ancora ri-lettura) del Concilio deve seguire uno ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...