L'evoluzione dell'assegno divorzile
Antonio Lamorgese
Le discussioni sull’assegno divorzile sono sempre state vivaci, sia per l’ambiguità del testo normativo sia per una certa porosità dell’istituto [...] anche la precedente sentenza n. 1652 del 1990 richiamava unicamente questa funzione a fondamento dell’istituto? L’operazione ermeneutica compiuta dalle Sezioni Unite è stata, in sostanza, di avere ripristinato quelle altre funzioni, compensativa e ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] prospettiva costituzionalistica.
Tale constatazione ha dato luogo ad un orientamento decisamente favorevole alla seconda opzione ermeneutica richiamata. La dottrina maggioritaria del secondo dopoguerra infatti, in linea di continuità con la ...
Leggi Tutto
Principio di proporzionalita. Scelte sanzionatorie e sindacato di legittimita
Vittorio Manes
Principio di proporzionalitàScelte sanzionatorie e sindacato di legittimità
Il principio di proporzionalità [...] la graduazione della pena tra il minimo e il massimo edittale»20.
Su questo versante, dunque, è al travaglio ermeneutico del giudice comune che risulta affidato il compito più delicato, sollecitandolo a ricostruire la ratio della norma penale anche ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del cosiddetto caporalato
Alberto di Martino
Introdotta nel 2011, la disciplina dell’intermediazione illecita (cosiddetto caporalato) e dello sfruttamento del lavoro ha ricevuto [...] bloccata fra accettare quelle condizioni e non lavorare e dunque trovarsi in «stato di bisogno». In questa prospettiva ermeneutica, che eviterebbe di ritenere del tutto superfluo l’elemento in esame, il riferimento allo stato di bisogno di ...
Leggi Tutto
Circostanze del reato. La recidiva nella prospettiva costituzionale
Guglielmo Leo
Circostanze del reato.La recidiva nella prospettiva costituzionale
La riforma della recidiva, attuata con la l. 5.12.2005, [...] concreto, la denunciata lesione di principi costituzionali. Tale tecnica consente l’adozione di provvedimenti di forte indirizzo ermeneutico senza l’onere di una pronuncia sul merito, e nel caso della recidiva è valsa a restringere, progressivamente ...
Leggi Tutto
Ragionevolezza delle norme penali
Vittorio Manes
In epoca di politiche criminali segnate da spinte complesse e contrastanti, il paradigma costituzionale viene spesso invocato quale elemento razionalizzatore, [...] pericolo astratto o del pericolo presunto (salva sempre la possibilità, come si vedrà, di «correggerle » in via ermeneutica, attraverso l’inserimento di un requisito di pericolosità concreta o attraverso una lettura interpretativa di singoli elementi ...
Leggi Tutto
Condanna in appello e rinnovazione del dibattimento
Piero Gaeta
La sentenza di appello che, riformando l’assoluzione di primo grado, condanna sulla base della rivalutazione delle medesime fonti probatorie [...] a diversi lustri precedenti − e, soprattutto, non è statuizione dirompente, se ad essa è applicata la corretta metodologia ermeneutica che si conviene alle pronunce di Strasburgo. Le quali – giova rammentarlo − recano una lettura delle norme della ...
Leggi Tutto
Competenza all’emissione del mandato di arresto europeo
Gaetano De Amicis
Le questioni problematiche legate alla corretta determinazione della competenza funzionale nell’emissione del mandato di arresto [...] che ha quella disponibilità e conosce l’evoluzione del procedimento sarebbe in grado di offrire.
Ponendosi entro tale prospettiva ermeneutica, inoltre, la Suprema Corte ha rilevato che se, nel caso di un “fisiologico iter processuale”, è corretto ...
Leggi Tutto
Luigi Viola
La giurimetria si occupa dell’utilizzo del metodo scientifico per affrontare problemi giuridici, così da rafforzare certezza del diritto e prevedibilità della decisione, unitamente alla [...] ., 8.8.2008, n. 21478);
-al fine di assicurare oggettività e, per l’effetto, prevedibilità, vengono in soccorso i canoni ermeneutici così da trovare il senso della legge che sia inferendus e non efferendus, ex art. 12 delle cd. Preleggi, ovvero ...
Leggi Tutto
Segreto di Stato e prova penale
Carlo Bonzano
Il legislatore, nel tentativo di riordinare la disciplina del segreto di Stato, dà vita ad una riforma largamente condivisibile sul piano sistematico, ma [...] ed assoluta.
Sta di fatto che per ricomporre i disequilibri positivi occorre un’operazione di ortopedia ermeneutica, avente ad oggetto le eterogenee espressioni lessicali utilizzate per regolare gli effetti, tra loro necessariamente omologhi ...
Leggi Tutto
ermeneutica
ermenèutica s. f. [dal gr. ἑρμηνευτική (τέχνη), propr. «arte dell’interpretazione»; v. ermeneutico]. – Arte, tecnica e attività d’interpretare il senso di testi antichi, leggi, documenti storici e simili, soprattutto in quanto...
ermeneutico
ermenèutico agg. [dal gr. ἑρμηνευτικός, der. di ἑρμηνεύω «interpretare»] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’interpretazione del senso di testi o documenti antichi; interpretativo: metodo e., norme e.; avere doti, capacità e.; l’arte...